Undici arbitri italiani già indicati per gli eventi internazionali IIHF. Alexander Wiest sarà alle Paralimpiadi di Milano-Cortina. Metelka: “Crescita e lavoro, non ci fermiamo”
Sono 11 tra uomini e donne gli arbitri italiani impegnati in questa stagione 2025/26 in eventi internazionali organizzati dalla IIHF. Non solo Campionati del Mondo ma anche tornei per club per i selezionati, che quindi hanno avuto (in un caso) e avranno (negli altri dieci) la possibilità di fare esperienze in contesti estremamente importanti. C’è anche da segnalare la freschissima nomina di Alexander Wiest come linesman durante le prossime Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026: dal 7 al 15 marzo quindi oltre alla Nazionale italiana di Para Ice Hockey ci sarà un altro azzurro sul ghiaccio a cinque cerchi.
Chi l’ha già fatta è Federico Rivis, selezionato per il girone di semifinale della Continental Cup andato in scena ad Angers e conclusosi, in chiave italiana, con la beffarda eliminazione del Cortina decisa dalla classifica avulsa. Al prossimo atto della Continental Cup, la Final Six in programma a Nottingham dal 13 al 18 gennaio 2026, ci saranno Federico Giacomozzi e Davide Mantovani per quello che è il secondo torneo per importanza in Europa.
Di fatto negli stessi giorni, dal 12 al 18 gennaio, alla Ritten Arena di Collabo si giocherà il Mondiale Under 18 di Prima Divisione Gruppo A femminile, evento cui parteciperà Anna Callovini. Andrea Moschen invece sarà a Belgrado (18-24 gennaio) per il Mondiale Under 20 di Seconda Divisione Gruppo B, mentre Chiara Iori volerà a Istanbul (19-25 gennaio) per il Mondiale Under 18 di Seconda Divisione Gruppo A femminile. Mara Da Rech invece fischierà a Zagabria per il Mondiale di Terza Divisione Gruppo A (23 febbraio-1 marzo).
Chiusa la parentesi invernali, ecco tutti gli altri italiani e italiane selezionati per i Mondiali senior previsti in primavera. Lungo viaggio verso Hong Kong per Daniela Egger, dal 30 marzo al 5 aprile, per il Mondiale femminile di Seconda Divisione Gruppo B, mentre in quello della stessa Divisione ma di Gruppo A (nella slovena Bled dal 13 al 19 aprile) ci sarà Anna Callovini, che dunque “doppia” dopo Collalbo. Omar Piniè fischierà ad Al Ain, negli Emirati Arabi Uniti sede del Mondiale maschile di Seconda Divisione Gruppo A dal 20 al 26 aprile. Impegno più lungo invece per Daniel Rigoni, selezionato per i Mondiali Under 18 previsti nella slovacca Piestany dal 22 aprile al 2 maggio 2026. Paolo Brondi invece sarà, insieme alla Nazionale italiana, a Tallin per i Mondiali Under 18 di Prima Divisione Gruppo B maschili dal 25 aprile all’1 maggio.
TI PIACEREBBE DIVENTARE ARBITRO? CLICCA QUI PER COMPILARE IL FORM E SCOPRIRE COME FARE
Queste le dichiarazioni del 55enne italo-slovacco Karel Metelka, ex attaccante, presidente del G.A.H.G. (Gruppo Arbitri Hockey su Ghiaccio) dal 2022: “Le chiamate già arrivate da parte dell’IIHF e del Comitato Paralimpico Internazionale ci inorgogliscono. Mancano ancora delle designazioni per i Mondiali maschili senior di fine stagione e contiamo che altri nostri rappresentanti vengano indicati. Ritengo molto importante la presenza di Giacomozzi e Mantovani alla Final Six della Continental Cup e anche la presenza delle ragazze selezionate dalla IIHF: in pochi anni il nostro lavoro con le direttrici di gara sta già dando grandi risultati”. Metelka aggiunge poi come cinque tesserate del G.A.H.G. siano già impegnate come linesperson in IHL e una di queste, Anna Callovini, da dicembre ricoprirà lo stesso ruolo in AHL. “I corsi di avviamento a inizio stagione sono andati bene, abbiamo già inserito tanti nuovi arbitri nei campionati giovanili, qualcuno di loro potrebbe anche salire di categoria nelle prossime settimane. Il lavoro paga, il nostro obiettivo è quello di arrivare ad avere un rappresentante o una rappresentante ai Mondiali senior del più alto livello”.











