Supercoppa Italiana 2025, interviste con Alberto Colli dell’SG Cortina e Andrea Damin dell’HC Feltre

Domenica 14 settembre sarà il giorno della Supercoppa Italiana 2025, trofeo che verrà assegnato allo Stadio Olimpico di Cortina tra i padroni di casa ampezzani e l’Hockey Feltre, alla prima partecipazione dopo aver vinto la Coppa Italia lo scorso febbraio. La partita, che inizierà alle ore 17.00 e sarà trasmessa in diretta streaming su FISG TV, ha tutto per rappresentare una sfida interessante tra due formazioni che seppur appartenenti a campionati diverse sono decise a raggiungere i loro obiettivi. Quello del Cortina è vincere la seconda Supercoppa della sua storia andando ad allargare una bacheca già importantissima visti i 18 Scudetti, quello del Feltre continuare a sorprendere regalandosi una notte magica e diventando la prima squadra di IHL a centrare il colpaccio nella sfida secca contro un team di AHL.

CLICCA QUI PER LEGGERE LA PRESENTAZIONE COMPLETA DELLA SUPERCOPPA 2025

PARLA ALBERTO COLLI DELLA SG CORTINA: “ABBIAMO DEI VANTAGGI, SFRUTTIAMOLI”

Nonostante i soli 21 anni, il terzino Alberto Colli è un giocatore di grande esperienza nelle file del Cortina viste le sue quasi 190 presenze in prima squadra. Impegnato insieme a Kris Pietroniro nello starting six delle ultime amichevoli, Colli analizza il momento della sua rinnovata squadra: “L’inserimento dei giocatori nuovi sta andando molto bene, penso che in fretta riusciremo a integrarci al meglio e seguire le indicazioni del tecnico Glavic. Proprio quest’ultimo me lo ricordo nella stagione 2022/23 quando con lo Jesenice ci superò nella finale per il titolo di Alps Hockey League: da quando è arrivato a Cortina ho percepito come sia un tecnico esigente ma anche oggettivo. Ci chiede molto impegno ma sa capire anche le nostre esigenze”.

Nato a Pieve di Cadore nel novembre 2003, Colli sarà uno dei leader della difesa ampezzana che domenica cercherà l’assalto alla seconda Supercoppa biancazzurra della storia: “L’errore più grave sarebbe quello di prendere sotto gamba l’impegno solo perché saremo contro una squadra di IHL. Servirà mantenere il nostro gioco al massimo livello, pur essendo ancora a inizio stagione, e sfruttare i vantaggi dati dall’esperienza fatta in Alps: il ritmo di pattinata più intenso, la capacità di essere duri fisicamente e un’attenzione ai dettagli che curiamo da tempo”.

Un aspetto che Colli, parlando personalmente, sente di non subire è quello della pressione legata al fatto di giocare in una società storica per l’hockey italiano: “Io ormai sono in prima squadra dal 2022 e per me è quasi normale giocare per il Cortina. Capisco però che un ragazzo che arrivi da fuori possa, leggendo quanto ha vinto questa realtà nella storia, sentire un po’ di tensione. Domenica dovremo essere tutti tranquilli e sulla stessa pagina, si gioca per vincere un titolo come fosse una gara-7”.

ANDREA DAMIN, CAPITANO DELL’HOCKEY CLUB FELTRE: “LA FORZA DEL GRUPPO E LA SPINTA DEI TIFOSI PER L’IMPRESA”

Il 25enne Andrea Damin è uno dei simboli del Feltre, di cui ricopre il ruolo di capitano per la seconda stagione consecutiva. È stato lui lo scorso febbraio ad alzare al cielo la Coppa Italia vinta a Varese, in mezzo a un campionato dove i Picchi hanno sorpreso quasi tutti arrivando in semifinale e centrando successi di peso. “Siamo a inizio stagione e le motivazioni non ci mancano, questa Supercoppa può essere subito un trampolino di lancio per migliorare i risultati dell’ultimo periodo. Abbiamo volutamente disputato due amichevoli con squadre di livello superiore (Asiago e Unterland ndr) e sono andate bene, ci sentiamo pronti e senza alcun timore reverenziale verso il Cortina”.

A differenza degli ampezzani che hanno nove giocatori nuovi e un tecnico diverso, i feltrini hanno confermato quasi in blocco la squadra del 2024/25, andando a sostituire due stranieri (Sysak per Atamanchuk e Mraz per Korkiakoski), aggiungendo Vignoli e tenendosi stretto coach Martin Ekrt: “Il fatto di avere tante cose in comune col recente passato può essere un vantaggio, stiamo riuscendo a fare sempre meglio le cose che il coach ci chiede. I due stranieri si sono integrati bene, sia a livello tecnico che umano. Credo che la forza in più di questo Feltre possa essere proprio la compattezza del gruppo: stiamo bene insieme, ci spingiamo a vicenda e avere uno spogliatoio così vale una marcia in più contro ogni avversario”.

Tutto questo senza dimenticare come, grazie all’approdo in IHL e ai risultati raggiunti, la piazza di Feltre sia una delle più “calde” a livello di tifoseria con tantissime presenze allo stadio e grande passione: “Chiunque gioca per questa maglia sente l’affetto della gente, anche i nuovi e gli stranieri. Sono sicuro che domenica tanti dei nostri supporter verranno all’Olimpico di Cortina per spingerci all’impresa, loro ci potranno dare una mano e noi cercheremo di regalargli una grande vittoria”.

14/09/2025 17:00 | Stadio Olimpico del Ghiaccio Cortina d'Ampezzo - Cortina d'Ampezzo (BL)
SG Cortina Hafro vs HC Feltre