Supercoppa Italiana 2025: il Cortina batte il Feltre 6 a 2 e alza il trofeo per la seconda volta nella sua storia
La stagione dell’hockey italiano inizia nel segno dell’SG Cortina, vincitore della 24a edizione della Supercoppa Italiana. All’Olimpico gli ampezzani hanno la meglio per 6 a 2 sull’HC Feltre in un derby veneto ad alta intensità, con gli ospiti capaci per due periodi di provare a tenere aperti i giochi prima del decisivo allungo biancazzurro. Tripletta per il nuovo capitano del Cortina, Tommaso Alverà, per i Picchi in gol De Giacinto e Foltin. Con questo successo la squadra oggi allenata da Glavic alza la seconda Supercoppa Italiana della sua storia (il precedente nel 2023, 4-1 sul Varese) e aggiunge un trofeo alla sua bacheca dopo il 18° Scudetto vinto la scorsa stagione: grande festa al momento della consegna della coppa dalle mani del Presidente della FISG Andrea Gios a quelle di Tommaso Alverà, premiato come miglior giocatore della partita.

IL CORTINA FA SUO IL DERBY VENETO, IL FELTRE LOTTA MA DEVE ARRENDERSI
Cortina e Feltre si presentano all’ingaggio di questa Supercoppa Italiana 2025 con quattro linee e un roster corposo per una sfida molto attesa come testimoniato dai tifosi: le tribune dell’Olimpico sono colorate di biancazzurro da una parte e biancorosso dall’altra. La prima metà del drittel iniziale è un lungo monologo degli ampezzani, che assaltano la gabbia di Manfroi a ripetizione e trovano un doppio vantaggio sfruttando l’indisciplina ospite: nel giro di 96 secondi (8’33” e 10’09”) doppietta di Tommaso Alverà, spietato nello sfruttare dei rebound davanti alla gabbia in superiorità numerica su conclusioni di Kris Pietroniro e Fortunato. Partita fisica con tante cariche decise, Feltre che sembra uscire dal guscio ma al 15’31” incassa il tris cortinese con la deviazione volante di Toffoli, quindi l’ultima parola è dei Picchi che grazie alla conclusione dalla blu di De Giacinto riescono a battere Karjalainen per il 3-1 di fine primo periodo.
I padroni di casa ripartono forte dopo la pausa e trovano il tris di capitan Alverà, perfetto nel deviare davanti alla porta un assist di Kalajanniska dalla destra. Il 4-1 non spaventa comunque il Feltre, capace di resistere e restare in qualche modo agganciato al match. Quando due falli consecutivi degli ampezzani offrono 99 secondi di doppio power play ai Picchi poi arriva il gol di Foltin, autore di un tiro nel sette al 32’28”. Caricati dal punto i feltrini spingono e si sbilanciano, Manfroi salva ancora su Alverà ma anche Karjalainen ha lavoro da fare per salvare la sua gabbia. È 4-2 al 40’.
Il terzo drittel è quello dove esce maggiormente il Cortina, che di fatto non concede mai respiro agli avversari forte di una maggiore intensità fisica. In apertura Fortunato firma il quinto gol ampezzano sfruttando a rimorchio il lavoro dietro la gabbia di Remolato, quindi gli assalti ampezzani continuano alla gabbia di Manfroi senza sosta. Il Feltre cerca di farsi vedere nella seconda metà di frazione senza però creare grandi pericoli e nella prima superiorità di due avuta a disposizione perde un disco sanguinoso, convertito in controfuga da Massimo Pietroniro nel definitivo 6 a 2 al 54’17”. Gli ultimi giri di lancette servono ai ragazzi di Glavic per anestetizzare la partita ed evitare rischi inutili, arrivando così a poter festeggiare al 60’ la vittoria nella Supercoppa Italiana 2025.

Sg Cortina-HC Feltre 6–2 (3–1, 1–1, 2-0)
SG CORTINA Karjalainen (A. Pompanin); Stoffling, K. Pietroniro; Colli, Fortunato; Frenademez, Fortunato; Panciera, Constantini; Alverà, Kalajanniska, C. Pietroniro; M. Pietroniro, F. Pompanin, Remolato; De Luca, Talamini, Barnabò; Lacedelli, Toffoli, De Zanna. All. Glavic.
HC FELTRE Manfroi (Bortoli); Gabri, Vignoli; De Giacinto, Sysak; Damin, Geronazzo; Voulfson, Sperandio; Foltin, Mraz, Kadlec; Da Forno, Zampieri, M. Dall’Agnol; Fantinel, Broch, Longhini; Forato, Cortese, Ferretti. All. Ekrt.
Arbitri Lazzeri-Soraperra (Grisenti-Brondi).
Marcatori 8’33” Alverà (K. Pietroniro, Fortunato) PP1, 10’09” Alverà (Fortunato, Kalajanniska) PP1, 15’31” Toffoli (K. Pietroniro, De Zanna), 18’51” De Giacinto (Vignoli, Ferretti); 24’24” Alverà (Kalajanniska, C. Pietroniro), 32’28” Foltin (Sysak) PP2; 41’22” Fortunato (Remolato), 54’17” M. Pietroniro (Remolato) SH1.
Note – Spettatori: 720. Penalità: SG Cortina 12’, HC Feltre 10’. Tiri: SG Cortina 36, HC Feltre 26. Superiorità numeriche: SG Cortina 2/4, HC Feltre 1/5.

L’ALBO D’ORO COMPLETO DELLA SUPERCOPPA ITALIANA
2001 Vipers Milano
2002 Vipers Milano
2003 Asiago
2004 Bolzano
2006 Vipers Milano
2007 Bolzano
2008 Bolzano
2009 Renon
2010 Renon
2011 Val Pusteria
2012 Bolzano
2013 Asiago
2014 Val Pusteria
2015 Asiago
2016 Val Pusteria
2017 Renon
2018 Renon
2019 Renon
2020 Asiago
2021 Asiago
2022 Asiago
2023 Cortina
2024 Renon
2025 Cortina

SG Cortina Hafro vs HC Feltre
6:2 (3:1, 1:1, 2:0)
Gol: 8:33 T. Alverà (K. Pietroniro, B. Fortunato) (1:0, PP1), 10:09 T. Alverà (B. Fortunato, K. Pietroniro) (2:0, PP1), 15:31 G. Toffoli (K. Pietroniro, R. De Zanna) (3:0), 18:51 G. De Giacinto (M. Vignoli Sanin, L. Ferretti) (3:1), 24:24 T. Alverà (O. Kalajanniska, C. Pietroniro) (4:1), 32:28 J. Foltin (I. Sysak) (4:2, PP2), 41:22 B. Fortunato (N. Remolato) (5:2), 54:17 M. Pietroniro (N. Remolato) (6:2, SH1)
Formazione SG Cortina Hafro: Antti Juho Pekka Karjalainen 60:00 (Aldo Pompanin); Karl Jacob Stöffling - Kris Pietroniro; Alberto Colli - Brandon Joseph Fortunato; Jan Frenademez - Rosario Tolomelli; Giorgio Panciera - Lorenzo Constantini; Tommaso Alverà - Oskari Ville Eemil Kalajanniska - Chad Pietroniro; Massimo Pietroniro - Filippo Pompanin - Nicolò Remolato; Andrea De Luca - Renato Talamini - Luca Barnabo'; Giacomo Lacedelli - Giovanni Toffoli - Ronny De Zanna; Tecnico: Gaber Glavic;
Formazione HC Feltre: Jodie Manfroi 60:00 (Stefano Bortoli); Radovan Gabri - Michele Oswald Vignoli Sanin; Giorgio De Giacinto - Ivan Sysak; Andrea Damin - Cristian Geronazzo; Timothy Voulfson - Rudy Sperandio; Jozef Foltin - Bruno Mraz - Martin Kadlec; Marco Da Forno - Samuele Zampieri - Matteo Dall'agnol; Tobia Fantinel - Thomas Broch - Matteo Longhini; Francesco Forato - Luca Cortese - Lorenzo Ferretti; Tecnico: Martin Ekrt;
Penalità: 12-10 (2-6, 4-2, 6-2)
Tiri: 36-26 (16-6, 11-14, 9-6)
Arbitri: A. Lazzeri, S. Soraperra (L. Grisenti, P. Brondi)
Spettatori: 720