Supercoppa Italiana 2025: Cortina-Feltre apre la stagione, si gioca domenica all’Olimpico in diretta su FISG TV

Il primo evento della stagione 2025/26 dell’hockey italiano è pronto ad andare in scena: domenica 14 settembre lo Stadio Olimpico di Cortina ospiterà la 24a edizione della Supercoppa italiana, trofeo che verrà messo in palio in una sfida tutta veneta, anzi bellunese per la precisione. Di fronte infatti ci saranno i padroni di casa della Sportivi Ghiaccio Cortina, vincitori dell’ultimo Scudetto, e l’Hockey Feltre, trionfatore in Coppa Italia per quello che è stato il primo trofeo vinto nella storia della società. La Supercoppa Italiana 2025 inizierà alle ore 17.00 e sarà trasmessa in diretta streaming su FISG TV. Arbitri dell’incontro saranno Alex Lazzeri e Simone Soraperra con Luca Grisenti e Paolo Brondi come linesperson. Le casse dello Stadio Olimpico apriranno alle ore 15.00, mentre per acquistare i biglietti in prevendita online è possibile cliccare qui.

IL RINNOVATO CORTINA CERCA IL BIS

La formazione ampezzana dopo aver alzato il 18° Scudetto della sua storia va a caccia della seconda Supercoppa Italiana per allungare una bacheca tra le più prestigiose nel panorama italiano. I biancazzurri vinsero l’edizione 2023 quando, sempre di fronte al pubblico amico, superarono per 4 a 1 il Varese in quello che, come domenica, è un duello tra formazioni appartenenti a campionati diversi. Sono parecchie le novità del Cortina edizione 2025/26, la prima e più importante sul pancone: a guidare gli ampezzani infatti non c’è più Kai Suikkanen ma al suo posto ecco lo sloveno Gaber Glavic, reduce proprio da una stagione in IHL passata sul pancone del Varese. Il nuovo allenatore del Cortina, cresciuto a Jesenice prima da giocatore e poi come tecnico, è molto focalizzato sulla preparazione fisica e predica un hockey fatto di altissima intensità.

Proverà a metterlo in pista da questa partita con una formazione nella quale spiccano nove volti nuovi rispetto alla scorsa stagione: tra i pali ci sarà il finlandese Karjalainen (allenato proprio da Glavic a Jesenice nel 2022/23), quindi in difesa insieme a dei giovani cresciuti in casa ecco le novità Fortunato, Stoffling insieme al confermato Kris Pietroniro. Quest’ultimo è stato raggiunto in squadra dai fratelli Massimo e Chad, due delle novità dell’attacco ampezzano nel quale spicca anche l’altro finnico Kalajanniska. Sarà assente l’infortunato Sanna, ma ci saranno giocatori come Alverà e Barnabò a guidare il reparto avanzato dei ragazzi di Glavic, cui certo non manca la freschezza e la gioventù vista l’età media di nemmeno 24 anni. Due le amichevoli prestagionali giocate dai biancazzurri, entrambe sulla pista dell’Olimpico di casa: il 5 settembre è arrivato un successo per 5 a 2 sullo Jesenice, martedì invece l’Asiago si è imposto per 3 a 1 in quello che è stato un anticipo di Alps Hockey League e di Serie A.

I PICCHI DI FELTRE PROVANO A SORPRENDERE

Dopo la scorsa esaltante stagione, chiusa con la vittoria in Coppa Italia sul ghiaccio di Varese e il raggiungimento delle semifinali, il Feltre riparte da una squadra confermata quasi in blocco per cercare di diventare il primo team della IHL a sovvertire il pronostico e battere una squadra di Alps. Il compito non sarà certamente facile, ma i ragazzi guidati dal tecnico ceco Martin Erkt sognano il colpaccio puntando sulla conoscenza comune e su uno stile di gioco ormai efficacemente assorbito. I Picchi feltrini, confermati i due goalie con Manfroi atteso a una grande sfida, hanno aggiunto al loro reparto difensivo l’ucraino Sysak e Vignoli dal Pergine, quindi confermato un reparto che vede in capitan Damin e nell’italo-slovacco Gabri i punti di forza.

Davanti non si è mosso il cannoniere ceco Kadlec (106 punti per lui nel 2024/25) e al posto di Korkiakoski è arrivato lo slovacco Mraz, pronto a formare insieme a Foltin una linea decisamente temibile. Il giovane Zampieri dall’Asiago rappresenta l’unica altra novità per il reparto offensivo del Feltre, pronto a giocarsela anche a livello fisico potendo contare sulla potenza dei fratelli Matteo e Lorenzo Dall’Agnol e sulla velocità di giocatori come Fantinel o Da Forno. In prestagione i feltrini hanno disputato due test contro formazioni di Alps Hockey League, così da iniziare a tastare il livello di questa Supercoppa. Sono arrivate altrettante sconfitte, ma se con l’Asiago il risultato è stato più netto (1-6 per la squadra dell’Altopiano) contro l’Unterland stava per scappare la sorpresa (2-3 per i Cavaliers).

L’ALBO D’ORO E I RECORD DELLA SUPERCOPPA ITALIANA

Sono Asiago e Renon (7-0 sul Pergine nell’edizione 2024) le primatiste nei successi in Supercoppa Italiana con sei a testa. Dietro di loro a quota quattro ecco il Bolzano, quindi a tre i Milano Vipers e il Val Pusteria, mentre il Cortina ha alzato il trofeo nel 2023 riuscendo a vincerlo dopo le due sconfitte del 2007 e 2012. Gli ampezzani quindi saranno in pista nella manifestazione per la quarta volta, mentre per il Feltre sarà una prima assoluta.

2001 Vipers Milano

2002 Vipers Milano

2003 Asiago

2004 Bolzano

2006 Vipers Milano

2007 Bolzano

2008 Bolzano

2009 Renon

2010 Renon

2011 Val Pusteria

2012 Bolzano

2013 Asiago

2014 Val Pusteria

2015 Asiago

2016 Val Pusteria

2017 Renon

2018 Renon

2019 Renon

2020 Asiago

2021 Asiago

2022 Asiago

2023 Cortina

2024 Renon

14/09/2025 17:00 | Stadio Olimpico del Ghiaccio Cortina d'Ampezzo - Cortina d'Ampezzo (BL)
SG Cortina Hafro vs HC Feltre