Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026: tra sei mesi il via del torneo di hockey femminile

La giornata di martedì 5 agosto 2025 segna un traguardo importante nel conto alla rovescia verso i Giochi Olimpici di Milano-Cortina: tra sei mesi esatti infatti verrà scodellato il primo puck per il torneo a cinque cerchi femminile, pronto ad assegnare per le medaglie per l’ottava volta nella storia. Si comincerà giovedì 5 febbraio alle 12.10 alle Milano Rho Ice Hockey Arena con Svezia-Germania, seguita alle 14.40 dall’attesissima Italia-Francia, quindi a seguire spazio a Stati Uniti-Repubblica Ceca e Finlandia-Canada.

Leggi anche: Pubblicati i calendari dei tornei di hockey su ghiaccio dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026

Il torneo olimpico femminile di Milano-Cortina vedrà i due gironi andare avanti fino a martedì 10 febbraio, poi tra il 13 e il 14 spazio ai quarti di finale mentre lunedì 16 saranno in programma entrambe le semifinali. Le sfide decisive per scrivere il proprio nome nella storia a cinque cerchi si giocheranno giovedì 19 febbraio, e in entrambi i casi si giocherà alla Milano Santagiulia Ice Hockey Arena: alle 14.40 in palio il bronzo nella finalina, alle 19.10 spazio alla partita che assegnerà l’oro e l’argento.

Le prime Olimpiadi ad avere l’hockey femminile nel programma sono state quelle di Nagano 1998 mentre le prossime saranno le ottave ad ospitare il torneo al loro interno. Sin qui il gradino più alto del podio è stato appannaggio solo di Stati Uniti e Canada, con le prime oro proprio a Nagano 1998 e Pyeongchang 2018, mentre in tutte le altre occasioni (compresa l’edizione di Torino 2006, l’unica in cui le statunitensi non sono arrivate in finale ma al loro posto c’era la Svezia) il successo è stato di marca canadese. Milano-Cortina 2026 rappresenterà una svolta da questo punto di vista?

Leggi anche: Il sito ufficiale per acquistare i biglietti dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026

La Nazionale italiana femminile giocherà nel Gruppo B sfidando (nell’ordine) Francia, Svezia, Giappone e Germania. Le azzurre tornano a disputare le Olimpiadi a 20 dalla prima e unica volta, quella di Torino 2026, in cui chiusero all’ottavo posto in classifica, ma per quanto fatto vedere nelle ultime stagioni il movimento italiano femminile vuole e può giocarsi al meglio le sue carte sul ghiaccio di Milano. Il Mondiale di Prima Divisione Gruppo B vinto dominando lo scorso aprile è stato un bel segnale, e per affrontare al meglio l’impegno l’head coach Stéphanie Poirier ha organizzato un percorso denso di impegni così da far crescere il gruppo tra le amichevoli agostane e una lunga trasferta tra novembre e dicembre in Canada.

Prima avversaria della Nazionale italiana femminile sarà come detto la Francia, squadra al debutto in questo contesto che però avrà già la certezza di esserci anche nel 2030 visto che ospiterà i Giochi Olimpici con l’edizione diffusa sulle Alpi francesi. In uno dei tre tornei di Qualificazione a febbraio le transalpine sono passate come migliore seconda alle spalle del Giappone, settimo attualmente nel ranking mondiale e con il preciso obiettivo di arrivare ai quarti di finale. La sfida tra Italia e Giappone è in programma lunedì 9 febbraio alla Milano Rho Ice Hockey Arena, due giorni prima (sabato 7) alla Milano Santagiulia Ice Hockey Arena le azzurre sfideranno invece la Svezia, qualificatasi dopo aver dominato il suo girone di Qualificazione (16 gol fatti e 0 subiti) sigillando il passaggio del turno nel 5-0 alla Danimarca. Martedì 10 febbraio ultimo appuntamento della prima alla Milano Rho Ice Hockey Arena con Italia-Germania: le tedesche sono ai Giochi dopo la decisiva vittoria sull’Ungheria (2-1) nel torneo di selezione ospitato in casa.

Nel Gruppo A sarà sfida tra colossi dell’hockey femminile, con Canada e Stati Uniti decisi a far valere la loro ideale superiorità nei confronti di avversarie comunque pericolose quali sicuramente sono Repubblica Ceca, Finlandia e Svizzera.