La Nazionale italiana femminile sfida Norvegia e Austria al Palaonda di Bolzano “Gioco semplice ed efficace” spiega Daprà. Diretta streaming su FISG.tv

Dopo tre giorni di allenamento sulla pista del Palaonda la Nazionale italiana femminile è pronta a disputare i suoi due match di novembre: venerdì alle 20.00 sfida alla Norvegia, domenica alle 13.00 ecco l’Austria, mentre sabato alle 15.10 è in programma Austria-Norvegia. L’ingresso sulle tribune del Palaonda sarà gratuito, con la diretta streaming prevista invece sulla piattaforma FISG.tv.

TUTTE LE PARTITE DELLE NAZIONALI AZZURRE A NOVEMBRE

Sarà un appuntamento importante per la Nazionale femminile quello con questi due test, sia perché mancano meno di tre mesi all’inizio delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 (primo match Italia-Francia alle 15.10 del 5 febbraio prossimo) ma anche visto il recente cambio di guida tecnica con l’arrivo del nuovo head coach Eric Bouchard. Quest’ultimo è rimasto con le azzurre lunedì e martedì, quindi le ritroverà a partire dal 25 novembre a Montreal dove si terrà il lungo raduno di preparazione ai Giochi, con sei settimane dense di allenamenti, partite e lavori di gruppo. A dirigere la squadra italiana durante queste due sfide sarà lo staff composto da Stefano Daprà, Alex Treamblay e Francis Parè, i tre vice-allenatori che rimarranno in stretto contatto con Bounchard. Tutte a disposizione le convocate a parte Carola Saletta, che sicuramente non giocherà venerdì. Le sue condizioni verso domenica saranno poi valutate a seguire.

A presentare il weekend della Nazionale femminile è proprio Stefano Daprà che dice: “C’è positività nell’ambiente, il cambio di allenatore con l’arrivo di Eric Bouchard è stato recepito bene sia dalla squadra che dallo staff, ci sentiamo pronti alle due impegnative partite che ci aspettano. L’head coach canadese ha lavorato soprattutto a livello mentale con le azzurre, spiegando in profondità la sua filosofia di gestione del gruppo e su dove posizionare il focus. In questa settimana serve iniziare a creare un’identità precisa, un DNA che punti soprattutto su aspetti come l’impegno, il sacrificio, la voglia di aiutarsi a vicenda“.

Passando all’analisi delle due sfide, sempre Daprà spiega: “Saranno avversarie toste perché sono davanti a noi nel ranking, per quanto conta, e abituate a giocare tra la Top Division e la Prima Divisione Gruppo A. Vedremo che Norvegia e che Austria ci troveremo contro, immaginando che loro vogliano sfruttare questo periodo per testare qualche giocatrice nuova. Dal nostro punto di vista comunque guardiamo solo alla maglia azzurra, vogliamo proporre un hockey semplice ed efficace, come nell’identità italiana. Iniziamo da questi primi due step, poi durante il lungo periodo di raduno in Canada andremo a finalizzare il lavoro di un cantiere che si è aperto da pochi giorni”.

IL CALENDARIO COMPLETO DEL TRIANGOLARE CON ITALIA, NORVEGIA E AUSTRIA

Norvegia e Austria rappresentano due avversarie di alto livello per l’Italia. Con le scandinave quello di Bolzano sarà un “antipasto” di Mondiale, visto che il 12 aprile 2026 a Budapest ci sarà la replica nel contesto del Mondiale di Prima Divisione Gruppo A. Un Mondiale di Prima Divisione Gruppo A che nell’ultima edizione ha “salutato” l’Austria, vincente e promossa in Top Division per il 2026. Rivali toste che vanno in continuità con quanto visto ad agosto, quando la Nazionale femminile ha sfidato il Giappone, che sarà nello stesso Girone B dell’Italia alle Olimpiadi, e la Slovacchia, che al pari della Norvegia sarà a Budapest nello stesso Mondiale.

NAZIONALE ITALIANA FEMMINILE – LE CONVOCATE PER LE AMICHEVOLI DI NOVEMBRE

PORTIERI
Elisa Biondi
Gabriella Francesca Durante (Real Torino)
Martina Fedel
Margherita Ostoni (Pinerolo)

DIFENSORI
Maddalena Bedont
Laura Fortino
Kristen Guerriero (EV Bozen 84 Eagles)
Laura Lobis (SV Kaltern-HC Caldaro)
Nadia Mattivi
Jacqueline Pierri (EV Bozen 84 Eagles)
Franziska Stocker
Amie Fielding Varano

ATTACCANTI
Aurora Enrica Abatangelo
Eleonora Bonafini (EV Bozen 84 Eagles)
Anna Caumo (HC Pustertal Junior)
Emma Cereghini (EV Bozen 84 Eagles)
Matilde Fantin
Annalisa Giuliani (HC Trento)
Manuela Heidenberger
Sara Kaneppele (EV Bozen 84 Eagles)
Marta Mazzocchi (ASD Aosta Gladiators)
Greta Niccolai
Justine Reyes
Carola Saletta
Kayla Tutino (Real Torino)