IHL: derby infuocati tra Fiemme-Fassa e Appiano-Caldaro. Ad Aosta big match con il Feltre, tutto in diretta su FISG TV

Sabato 4 ottobre si gioca il quarto turno di IHL, un turno che vede un’altra supersfida al vertice in programma ad Aosta e diversi match importanti per la classifica. Tra questi sicuramente Alleghe-Varese e l’eterno derby tra Appiano e Caldaro, ma non solo visto che a proposito di derby il Fiemme ospita il Fassa in quella che è la partita più sentita in Trentino. Tutte le sfide della IHL sono disponibili in diretta streaming sulla piattaforma FISG TV.

HC FALCONS MUSIK WALTER-VALPELLICE BULLDOGS

Il programma si apre alle 18 a Bressanone con la sfida tra i Falcons padroni di casa e il Valpellice. I brissinesi tornano a giocare di fronte al pubblico amico dopo le trasferte di Canazei e Alleghe e cercano un riscatto. Le ultime due sconfitte sono arrivate comunque dopo altrettanti match molto combattuti, importanti per evidenziare la crescita della squadra di Ken Eddy che può contare da una settimana sul terzino statunintense Docter. Di contro ci sarà un Valpellice reduce dalla vittoria sul Fassa e voglioso di andare a punti per la terza gara consecutiva: i torresi stanno assimilando settimana dopo settimana le indicazioni di coach Dino Grossi e cercano continuità per valorizzare il tanto lavoro fatto. Sin qui eccellente la partenza di Savolainen (5 gol in 3 match) e di capitan Tommaso Salvai (3 reti e un assist), i due leader offensivi sui la Valpe si affida per il colpo esterno.

HC PERGINE SAPIENS-HC 3 ZINNEN TOBLACH/DOBBIACO

Le Linci trentine tornano a giocare in casa e ci arrivano dopo il pesante blitz ad Appiano, un 6-2 che sottolinea il valore dei ragazzi di Andrea Ambrosi che dalle 18.45 sfideranno il Dobbiaco. Dopo aver perso con Feltre e Aosta i biancorossi si sono dimostrati molto solidi nel terzo match, evidenziando di avere talento diffuso in una squadra nella quale ancora deve realizzare un gol l’unico straniero, l’attaccante canadese Emoff. Al netto di questo da Sullmann a Cristellon le “stecche bollenti” ci sono tra le file del Pergine, quindi l’obiettivo è chiaro. Lo è altrettanto quello di un Dobbiaco che dopo aver spaventato il Caldaro al debutto non è riuscito a mantenere lo stesso livello e si trova ancora al palo in classifica. Trasferta non semplice per i pusteresi, nei quali deve ancora esordire l’attaccante messicano Majul. Aspetto chiave del match potrebbe essere la difesa altoatesina, che tenendo la partita a basso punteggio creerebbe le possibilità per andare a caccia dei primi punti stagionali.

CLICCA QUI PER VEDERE LA SITUAZIONE COMPLETA DI CLASSIFICA E CALENDARIO IN IHL

HC EPPAN/APPIANO ANET-HC KALTERN/CALDARO ROTHOBLAAS

AppianoCaldaro, che inizia alle 19.30, è da sempre una sfida dal pronostico vietato. I tantissimi derby giocati negli anni dalle due formazioni della Strada del Vino hanno regalato emozioni in serie, e anche questa potrebbe sovvertire i valori della classifica. La sfida si giocherà in casa dei Lucci per l’indisponibilità della pista di Appiano (e così sarà almeno fino a dicembre) ma questo non andrà a spostare gli equilibri in casa dei Pirati. Pirati che sono reduci dallo scivolone casalingo contro il Pergine e vogliono riscattarsi puntando sulle qualità di un gruppo giovane ma già qualificato per la IHL. Tutto questo basterà contro il Caldaro? Da vedere, perché i Lucci hanno trovato la partenza che cercavano con tre vittorie di fila, due delle quali nei confronti di rivali di primo livello come Feltre e Aosta. Sembra già funzionare tutto al meglio per la truppa di Teemu Virtala, che ha trovato subito dai finlandesi Saha e Alanne i gol e dai vari Maxilian e Michael Soelva, Wieser e non solo la giusta solidità per spaventare le rivali.

HC AOSTA-HC FELTRE

La partita più importante del turno è senza dubbio quella di Aosta, visto che dalle 20 si sfidano due big come Aosta e Feltre. Dopo un buon inizio i Gladiators sono stati superati tra le mura amiche dal Caldaro ma hanno subito la possibilità di rifarsi andando tra l’altro a superare i veneti. Il gioco fisico, intenso e veloce dell’Aosta dovrà essere messo in pista per tutti i 60’ così da evidenziare le qualità di un gruppo dove i fratelli Berger e gli ucraini Nymenko e Lysenko stanno trascinando tanti giovani dai numeri importanti. Tra i pali atteso a una grande partita Perla, visto che contro il Feltre sicuramente la qualità delle parate potrà fare la differenza contando quanto talento c’è nell’attacco dei veneti. 18 gol fatti in 3 partite evidenziano una potenza di fuoco totale da parte dei Picchi, già capaci di lanciare al meglio il terzetto Kadlec-Foltin-Mraz. Dietro di loro comunque i compagni sono pronti ad aggiungere valore a un reparto profondo e che gioca con intensità, atteso a una prova importante per non mollare la caccia al vertice della classifica.

ALLEGHE HOCKEY-HCMV VARESE

Dalle 20.30 ad Alleghe è sfida con in palio punti molto pesanti. Gli agordini, sin qui imbattuti in casa, cercano vittoria e sorpasso nei confronti dei lombardi, ma avranno bisogno di una partita totale nell’arco dei 60’. Trascinato da Iori e De Toni l’attacco delle Civette cercherà di assaltare con costanza la gabbia avversaria, provando a creare un margine di sicurezza per controllare la partita e allargare il punteggio dopo che nelle prime tre uscite l’Alleghe ha sempre vinto o perso con un solo gol di distanza. Sin qui imbattuto il Varese si appresta alla lunga trasferta veneta con l’entusiasmo dato dalla bella partenza e dalla sensazione di avere trovato, soprattutto in attacco, due figure chiave come Bastille e Terzago. Potrebbero essere loro a decidere, ma attenzione anche ai tanti elementi d’esperienza di un Varese che in settimana ha salutato Sebastian Allevato: dopo quattro anni l’attaccante figlio d’arte (il padre Marco ha giocato tra Serie A e Serie B negli anni ‘90) è tornato in Svizzera.

VALDIFIEMME HOCKEY-FASSA FALCONS

A Cavalese arriva il derby più sentito, quello con il Fassa. Dalle 20.30 è atteso il pubblico delle grandi occasioni per un match mai banale, come dimostrato anche nella scorsa stagione dove le emozioni hanno abbondato nelle sfide trentine. Appaiate a quota 3 punti, entrambe sono reduci da una sconfitta e cercano la rivincita. Il Fiemme ha dimostrato di avere nei finlandesi Makela e Moberg due indomiti trascinatori, quello che potrà fare la differenza sarà il rendimento dei compagni caricati dall’ambiente. In casa ladina più o meno vale lo stesso discorso, con Salo e Mikhnov spesso decisivi. Anche le statistiche sono molto simili tra le due squadre (13 gol subiti da entrambe, 9 gol fatti per i fiemmazzi e 11 per i fassani) quindi è davvero difficile immaginare quello che potrà succedere in un match dal peso specifico importante in chiave futura, visto che la vincente potrà trovare un po’ di respiro in classifica e portarsi a casa una grande spinta morale.

  • Campionati collegati all'articolo: IHL