Inizia l’ICE Hockey League 2025/26: Bolzano e Val Pusteria ripartono con ambizioni importanti
La stagione 2025/26 di ICE Hockey League si annuncia estremamente combattuta e interessante oltre che ricca di novità. Si inizia venerdì 12 settembre con la prima delle 52 giornate della regular season che accompagnerà fino all’1 marzo le 13 formazioni al via, tra le quali ci sono Bolzano e Val Pusteria. I due team altoatesini ripartono con grandi ambizioni e vogliono provare a migliorare quanto fatto nell’ultimo campionato, con i Foxes decisi a puntare più in alto della semifinale e i Lupi che vogliono diventare una contender fissa ai playoff.
IL FORMATO DELLA STAGIONE 2025/26 DELL’ICE HOCKEY LEAGUE
Ognuna delle 13 squadre giocherà 48 partite sfidando ogni avversaria per quattro volte (due in casa e altrettante in trasferta), quindi alla chiusura della regular season le prime sei classificate accederanno direttamente ai quarti di finale playoff mentre le formazioni tra la settima e la decima posizione giocheranno il pre-playoff (al meglio delle tre gare). Come nell’ICE Hockey League 2024/25 finiti i pre-playoff le prime tre classificate sceglieranno la loro avversaria per i quarti di finale previsti sulla distanza delle sette partite al pari di semifinali e finale. Nelle fasi decisive della stagione in caso di parità al termine dei 60’ si procederà a oltranza finché non verrà segnato un gol: nelle sfide non decisive per il passaggio del turno si giocherà con il format del tre contro tre sulla distanza dei 20’, in quelle decisive la durata rimane invariata ma si giocherà in cinque contro cinque.
CLICCA QUI PER CONOSCERE IL CALENDARIO COMPLETO DELL’ICE HOCKEY LEAGUE
LA PRESENTAZIONE DEL BOLZANO: I FOXES PUNTANO AL BERSAGLIO GROSSO
Dopo la semifinale raggiunta nella scorsa stagione, il Bolzano riparte con grandi ambizioni. Nuovo allenatore, nuovi innesti in rosa e un’ottima partenza in Champions Hockey League hanno già acceso l’entusiasmo dei tifosi. L’amministratore delegato e direttore sportivo dei Foxes, Dieter Knoll, ha scelto come nuovo head coach Kurt Kleindorst, ritenendolo il profilo ideale per guidare la squadra. Lo statunitense torna dietro la panchina dopo due anni di pausa, ma porta con sé una lunga esperienza maturata tra la DEL tedesca e l’AHL, dove ha allenato per diverse stagioni. In conferenza stampa di presentazione, Kleindorst ha sottolineato la sua filosofia basata su lavoro duro e spirito di sacrificio. Sarà affiancato dall’associate coach Fabio Armani e dal goalie coach Daniel Goller.
Tra i pali arrivano importanti conferme: Sam Harvey e Gianluca Vallini hanno offerto solidità e affidabilità lo scorso anno, guadagnandosi la piena fiducia della società.
Il reparto difensivo vede quattro rinnovi – Enrico Miglioranzi, Scott Valentine, Dylan Di Perna e Jason Seed – a cui si aggiungono quattro rinforzi di spessore: Mark Barberio, con oltre 250 presenze in NHL e 200 in KHL; Max Gildon, fresco campione di Slovacchia con il Košice; Philip Samuelsson, che dopo sei stagioni nelle migliori leghe europee approda a Bolzano; e Enrico Larcher, deciso al salto di qualità dopo cinque anni a Cortina.
In attacco i Foxes confermano un nucleo importante: gli italiani Pascal Brunner, Luca Frigo, Daniel Mantenuto, Dustin Gazley e Michele Marchetti, oltre agli stranieri Matt Bradley, Brad McClure e Cristiano Digiacinto, che da novembre sarà eleggibile anche per la Nazionale di coach Jukka Jalonen. I nuovi innesti sono Shane Gersich, reduce da un’ottima annata in DEL con Iserlohn; Cole Schneider, top scorer della scorsa EliteSerien norvegese; Brett Pollock, anche lui campione di Slovacchia con il Košice; e l’ex asiaghese Bryce Misley, ultimo tassello del reparto offensivo.
Knoll ha dichiarato di aver puntato molto sull’esperienza nel mercato estivo: non a caso, Bolzano presenta la rosa con l’età media più alta della lega. L’obiettivo dichiarato resta quello di centrare la top six, che garantirebbe l’accesso diretto ai playoff, pur consapevoli che quest’anno la lotta per le prime posizioni sarà ancora più serrata rispetto al passato.
L’AMBIZIOSO VAL PUSTERIA ALLA QUINTA STAGIONE NELL’ICE HOCKEY LEAGUE
Arrivare direttamente ai playoff, ma senza passare dai pre-playoff, come successo negli ultimi due anni. È questo l’obiettivo del rinnovato Val Pusteria che si appresta ad iniziare la quinta stagione consecutiva in ICE Hockey League. Con un coaching staff confermato dalla passata stagione (e già questa è una notizia), alla cui guida c’è il coach Jason Jaspers, e con l’aggiunta di un altro importante manager come Oly Hicks, il Brunico ha prima trattenuto alcune delle pedine dell’ultimo torneo.
L’ex olimpico Eddie Pasquale (due partite con il Canada ai Giochi di Pechino 2022) sarà subito ai nastri di partenza nella porta pusterese, con il vice che sarà l’ex Vipiteno Jakob Rabanser deciso a rilanciare la sua carriera dopo il pesante infortunio della scorsa estate.
Questa coppia di portieri potrà contare su una difesa di buona levatura. Dall’ indiscusso veterano della nazionale danese, Markus Lauridsen, al giocatore ex-NHL, Jonathon Blum. Dal già sicuro olimpionico Luca Zanatta, alla bandiera pusterese Daniel Glira. Da uno dei pochissimi confermati (tra i transfer card) dello scorso anno come Austin Osmanski all’unico giocatore della Alps convocato per gli ultimi mondiali con l’Italia come l’oriundo Greg Di Tomaso, prelevato dal Cortina.
In attacco, confermati gran parte degli italiani dell’ultima stagione, ad iniziare dal capitano Raphael Andergassen, dal tutto fare Matthias Mantinger, al fisico Ivan Deluca, e data fiducia al Nazionale azzurro Michael Frycklund, che inizierà la sua terza stagione in maglia giallonera. Le novità comunque non mancano nell’attacco dei Lupi gialloneri. Alla corte di Jaspers sono giunti gli ex-Asiago, nonché nel giro dell’Italia, Alex Ierullo e Nick Saracino. Dagli Stati Uniti un trio di attaccanti di peso e qualità come Cole Bardreau, Henry Bowlby ed Austin Rueschhoff, oltre al canadese J.C. Lipon. Da antagonista, a protagonista; potrebbe essere questo il motto dello sloveno Rok Ticar che arriva a Brunico dopo un lungo percorso anche tra le formazioni della ICE. Nuova chance per il giovane e veloce Alan Lobis così come è stato riconfermato Fabian Gschlisser. In attacco, visto la grande abbondanza di atleti, Luciano Zandegiacomo e Davide Conci sono stati prestati (o meglio, sono tornati) al Vipiteno della Alps con cui c’è un ottimo rapporto di collaborazione come farm-team.
TREDICI SQUADRE E UNA NOVITÀ
Le 13 formazioni al via dell’ICE Hockey League 2025/26 provengono da Italia (Bolzano e Val Pusteria), Austria (Linz, Salisburgo, Klagenfurt, Graz, Innsbruck, Voralberg, Vienna e Villach), Slovenia (Olimpia Lubiana) e Ungheria (Fehervar e Ferencvarosi TC). Proprio quest’ultima è la novità rispetto alla scorsa stagione portando la città di Budapest all’interno della lega: 31 volte campione d’Ungheria, il Ferencvarosi è costruito su una base di giocatori magiari integrato soprattutto con elementi scandinavi. Dalla novità alla tradizione, nel senso dei risultati, c’è invece un Salisburgo reduce da quattro successi consecutivi e che per dieci volte ha alzato il Karl Nedwed Trophy riservato ai vincitori della lega: i “Tori” saranno ancora una volta la squadra da battere, ma Klagenfurt, Linz e Graz faranno di tutto per detronizzare i salisburghesi. Interessante cosa potrà fare l’Olimpia Lubiana che ha aggiunto a un nucleo sloveno di qualità stranieri molto quotati: Boychuk e Brennan hanno esperienza NHL e c’è anche l’azzurro Alex Petan. L’altra ungherese, cioè il Fehervar, sarà squadra ostica per tutti nella corsa ai playoff come durante gli ultimi tornei.
DOVE SI VEDE L’ICE HOCKEY LEAGUE 2025/26
Tutte le partite dell’ICE Hockey League 2025/26 sono disponibili in streaming sul portale Sporteurope.TV, che permette di acquistare un singolo match (al prezzo di 9.90 €) oppure di abbonarsi per 12 mesi (24.90 € al mese) e seguire il campionato in maniera completa in diretta e on demand. Ci sono anche i team-pass (costo 249€) per vedere tutti i match in casa e in trasferta di ogni singola squadra.
In chiave strettamente italiana, come lo scorso anno una selezione di partite del Bolzano e del Val Pusteria verrà trasmessa in maniera gratuita su DAZN. Basterà registrarsi sulla piattaforma per guardare lo streaming gratuito di tutte le sfide proposte per quanto riguarda le due formazioni altoatesine.