Continental Cup 2025/26: ecco la formula e il cammino dei Campioni d’Italia del Cortina
La Continental Cup 2025/26 vede tracciato il suo percorso, con una nuova formula nella quale ci sarà anche la Sportivi Ghiaccio Cortina. Gli ampezzani dopo aver vinto la scorsa stagione il 18º Scudetto della loro storia si sono guadagnati un pass per la manifestazione continentale, ed entreranno in scena a novembre.
NUOVA FORMULA CON TRE TURNI E FINALE A SEI
Il percorso della Continental Cup 2025/26 inizierà ad ottobre con il primo turno, dal 17 al 19 del mese. In Lituania, gli Hockey Punks ospiteranno l’HK Mogo (Lettonia), il Narva PSK (Estonia) e lo Skautafelag Akureyrar (Islanda, che prende il posto dei croati del Sisak) a Vilnius. Il Gruppo B vedrà l’ACS Gyergyoi (Romania) affrontare il Budapest JAHC (Ungheria), l’HC Kremenchuk (Ucraina) e la Stella Rossa di Belgrado (Serbia) a Gheorgeni. Le sole vincitrici di questi due raggruppamenti accederanno al secondo turno, quello in cui entrerà in pista la rappresentante italiana. Tra il 14 e il 16 novembre nella francese Angers la locale squadra dei Ducs ospiterà il girone a quattro con la SG Cortina e le due migliori del precedente turno. Tre giorni di partite per stabilire una classifica che manderà le prime due classificate alla Finale, in programma nell’inglese Nottingham tra il 15 e il 18 gennaio 2026. A prendervi parte già certe quattro formazioni: i padroni di casa dei Nottingham Panthers (unica squadra già vincitrice della Continental Cup nel 2017, girone giocato a Collalbo), Torpedo (Kazakistan), GKS Katowice (Polonia) e Herning Blue Fox (Danimarca). Per la prima volta nella storia della manifestazione saranno sei le squadre a contendersi la Continental Cup, dopo che per tanti anni sono state quattro le rappresentanti all’ultimo atto. Si giocheranno due gironi a Nottingham (tre squadre per raggruppamento) con una formula che sarà ufficializzata a ridosso della Finale.
LE ITALIANE SUL PODIO IN EUROPA
La formazione di Cortina si prepara quindi a un appuntamento estremamente impegnativo, soprattutto visto il valore delle avversarie già iscritte al girone Finale. L’ultima squadra italiana sul podio nella storia della Continental Cup è stato l’Asiago, terzo nel 2013/14 a Rouen. Prima dei vicentini medesimo piazzamento per il Bolzano nel 2008/09 (sempre a Rouen), quindi tornando indietro nel tempo c’è il secondo posto dei Milano Vipers nel 2001/02, quando i lombardi furono superati (formula diversa) per 6-1 dallo Zurigo padrone di casa nella gara secca per l’assegnazione del titolo. L’unico successo di una società italiana in una manifestazione europea è quello dei Mastini Varese, vincitori nel 1995/96 della Federation Cup dopo la Final Four di Trencin.