Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026: tra sei mesi il via del torneo di hockey maschile
Ancora sei mesi di attesa e poi uno degli eventi più attesi nella storia recente dell’hockey su ghiaccio prenderà il via: mercoledì 11 febbraio 2026 alla Milano Santagiulia Ice Hockey Arena inizierà il torneo maschile delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina. Un appuntamento da segnare sul calendario di tutti gli appassionati perché per la prima volta dall’edizione di Sochi 2014 torneranno in pista i giocatori dell’NHL, rendendo quindi ogni sfida un vero e proprio spettacolo contando quanti e quali talenti calcheranno le piste di Santagiulia e Rho Fiera.
Leggi anche: Pubblicati i calendari dei tornei di hockey su ghiaccio dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026
Il match d’apertura sarà quello delle 16.40 con Slovacchia-Finlandia, quindi nella stessa giornata dell’11 febbraio alle 21.10 l’attesissimo debutto della Nazionale italiana che sfiderà la Svezia ricca delle sue stelle NHL. Queste quattro formazioni sono quelle inserite nel Gruppo B della competizione, il giorno seguente spazio alle partite delle squadre inserite nel Gruppo A e nel Gruppo C per la prima delle tre giornate dei gironi. Gironi che andranno avanti fino a domenica 15 febbraio con Stati Uniti-Germania programmata come ultima partita, quindi si passerà alla fase ad eliminazione diretta. Martedì 17 febbraio in pista le quattro partite del playoff, quindi il giorno seguente nuovo spettacolo con i quarti di finale prima delle semifinali di venerdì 20 febbraio. Sabato 21 alle 20.40 match per l’assegnazione della medaglia di bronzo, mentre la finalissima delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina si giocherà domenica 22 febbraio alle 14.40 alla Milano Santagiulia Ice Hockey Arena. Questo impianto ospiterà la maggior parte del torneo maschile (comprese tutte le sfide a eliminazione diretta) che avrà comunque anche qualche partita in programma alla Milano Rho Ice Hockey Arena.
La Nazionale italiana è inserita nel Gruppo B e durante la prima fase sfiderà nell’ordine Svezia, Slovacchia e Finlandia. Per gli azzurri Milano-Cortina 2026 significherà un ritorno ai Giochi 20 anni dopo l’edizione di Torino, e permetterà di vivere un sogno legato al fatto di scendere in pista contro i campioni dell’NHL per confrontarsi e provare a far esaltare il pubblico italiano. La Nazionale di Jukka Jalonen arriverà all’appuntamento olimpico dopo aver giocato diverse partite di preparazione ed è reduce dall’aver conquistato ad aprile 2024 la promozione ai Mondiali di Top Division.
Leggi anche: L’avvicinamento al torneo femminile delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026
La Svezia è una delle squadre storicamente più forti del panorama mondiale e sul suo curriculum olimpico può contare ben nove medaglie: quattro bronzi, tre argenti e soprattutto due ori conquistati a Lillehammer 1994 e Torino 2006. Che l’Italia possa portare bene alla squadra delle Tre Corone? La Slovacchia invece è reduce dal terzo posto conquistato a Pechino 2022, un bronzo ottenuto superando proprio la Svezia, altra formazione del Girone B. Quattro invece le medaglie mondiali della squadra slovacca, iridata nel 2002. Chiude il lotto delle avversarie azzurre nella prima fase la Finlandia, altra big assoluta: vincitore del titolo olimpico a Pechino 2022 (con l’attuale head coach azzurro Jukka Jalonen alla guida) il team nordico è salito quattro volte sul terzo gradino del podio e due sul secondo, perdendo a Torino la finalissima disputata contro i vicini scandinavi svedesi.
Per quello che riguarda gli altri due gironi, nel Gruppo A è inserito un Canada che parte chiaramente per vincere il titolo e schiererà di fatto tutto il meglio dei suoi campioni militanti in NHL. Entusiasmanti le sfide contro Repubblica Ceca e Svizzera, avversarie più quotate del gruppo che vedrà al via anche la Francia. Molto europeo il Gruppo C nel quale ci saranno Lettonia, Danimarca e Germania decise a sorprendere una potenziale big come gli Stati Uniti, sulla carta grande favorita per conquistare il primo posto.