IHL Women: Dobbiaco davanti ma Eagles Bolzano pronte all’assalto. Risale il Real Torino con le azzurre Tutino e Fortino

Il campionato della IHL–Women continua tra conferme e sorprese. Al comando c’è la formazione pusterese dell’HC 3 Zinnen Dolomites Women di Dobbiaco, che è anche la squadra che ha giocato più partite (6) insieme alle Lakers. Alle spalle delle pusteresi stanno salendo le Eagles Bolzano, che non hanno ancora subito un goal in tre partite di campionato in attesa dello scontro diretto di mercoledì in casa dell’HC 3 Zinnen Dolomites Women.

LA SITUAZIONE DETTAGLIATA NELLA IHL WOMEN

Il team di Dobbiaco ha trovato la quarta vittoria nel rotondo 3 a 0 che ha rifilato al Trentino Women sul ghiaccio di Cavalese. La compagine ospite si è portata in vantaggio dopo 2’ esatti di gioco con Nicole Polloni, in superiorità, per l’unico powerplay sfruttato nel corso dell’incontro da parte di una delle due contendenti. Poi una lunga fase di stasi che si è risolta allo scoccare del 42’ di gioco, quando Eva Grunser ha realizzato il raddoppio delle altoatesine. Per certificare il successo del Dobbiaco ancora un goal della Grunser con la classica rete a porta vuota a 6 secondi dalla terza sirena. Da segnalare i due assist di Gabriella Serrittu e lo shuout di Anna Corte Sualon. Ma è un momento d’oro per alcuni portieri della IHL–Women, o per le difese o degli attacchi, a seconda dei punti di vista, perché negli ultimi cinque risultati di questo campionato si sono registrati solo shutout.

Ne sanno qualcosa le pluricampionesse delle Eagles Bolzano che, tra un impegno e l’altro della EWHL, hanno giocato due incontri con due nette vittorie contro l’HC Real Torino Femminile, 7 a 0, e contro l’AHC Eurospar Lakers, per 6 a 0. La formazione del capoluogo altoatesino, al 2° posto, ha una difesa granitica con 24 goal segnati e zero subiti. Contro il Real Torino Femminile sul ghiaccio della Sparkasse Arena la formazione altoatesine ha sblocca il punteggio con Emma Cereghini dopo 9’ di gioco. Il raddoppio è arrivato poco dopo con Kylie Aquaro. Nel secondo periodo si è registrata la stessa trama. Bolzano che realizza altri due reti con Kristen Guerriero e Anna Callovini. Nel terzo tempo la musica non cambia. All’inizio ed alla fine del drittel finale si ripetono Aquaro e Guerriero per la loro doppietta personale mentre al 57’ c’è anche la rete di Leonie Philibert. Da segnalare anche per la formazione di casa i tre assist di Sara Kaneppele e lo shutout di Martina Marangoni. Nella porta delle piemontesi ha giocato Gabriella Durante per due tempi e Chiara Vola per uno.

Le stesse Eagles poi, sempre in casa, hanno liquidato le Lakers. Nei sei goal realizzati altrettante giocatrici differenti a referto: Annalisa Giuliani nel primo tempo, Giorgia Todesco e Guerriero nel periodo centrale, mentre Kanappele, Callovini e Aquaro hanno definito il 6 a 0 finale. Ancora uno shutout per la Marangoni. Le Eagles, mercoledì 29 ottobre, incontreranno il Dobbiaco, già superato 11 a 0 nell’anticipo della prima di campionato, e se dovessero prendere i tre punti anche nella sfida di ritorno passerebbero in testa alla classifica al posto delle pusteresi.

IL CALENDARIO COMPLETO DELLA IHL WOMEN 2025/26

Intanto il Trentino Women è tornato al successo che mancava dalla prima di campionato contro le Lakers. Sul ghiaccio di Cavalese, l’unica rete di tutta la gara, di una sfida più equilibrata che mai, è arrivata a soli 83 secondi dal possibile overtime. Per la formazione di casa ha segnato Emily Innocenti sulla ribattuta nello slot. Shutout per Emma Fortarel e quinta sconfitta consecutiva per le Lakers

Desta sensazione invece il 9 a 0 inflitto dall’HC Real Torino Femminile in trasferta allo Zoldo Femminile con la formazione bellunese che lamentava assenze a roster. Trascinata dalle italo canadesi Laura Fortino (già Bolzano e Lakers) e di Kayla Tutino (già Lakers) la compagine piemontese ha preso decisamente il comando della gara a partire dal primo periodo. In evidenza tutta la prima linea d’attacco ospite con un goal ciascuno per Fortino, Tutino e la russa Daria Beloglazova. Nel periodo centrale ancora un affondo e sempre con Beloglazova, Fortino e Tutino e la quinta rete di Eleonora Trombetta. Quest’ultima definiva il 9 a 0 finale e preceduta nelle marcature da quella di Nicole Belli. Shutout condiviso per Durante, impiegata nei primi due tempi, e Vola nel drittel finale.