Champions Hockey League: Bolzano ultima chiamata. A Luleå serve vincere per proseguire il percorso europeo

Sesta e ultima partita nella prima fase di Champions Hockey League per il Bolzano, atteso da quello che è senza mezzi termini uno scontro diretto in Svezia. Nel nord del paese scandinavo i Foxes affrontano martedì 14 novembre alle 19.00 il Luleå, formazione della prima Champions Hockey League nel 2014/15 grazie al 4-2 in finale sui connazionali del Frolunda. La sfida del Bolzano sarà disponibile in streaming sulla piattaforma IIHF TV. Si gioca alla Coop Norrbotten Arena per quella che è la trasferta più a nord nella lunga storia del Bolzano, che volerà a 2.218 chilometri di distanza dall’Alto Adige.

CLASSIFICA CORTISSIMA: DODICI SQUADRE IN TRE PUNTI TRA CUI IL BOLZANO

La classifica cortissima lascia aperta al Bolzano la possibilità di avanzare alla fase a playoff, che inizierà con gli ottavi di finale previsti a novembre, ma per avanzare diventa imprescindibile una vittoria. I biancorossi al momento sono al 20° posto (su 24) in classifica con 5 lunghezze, e per far capire la complessità dei calcoli e delle possibilità basta dire che il 9° posizionamento di Zugo, Grenoble e proprio Luleå dista solo tre punti. In mezzo ci sono tante altre formazioni impegnate in quest’ultima giornata della prima fase di Champions Hockey League, con l’unica certezza che in caso di sconfitta entro il 60’ i Foxes sarebbero eliminati. Una vittoria da tre punti riaccenderebbe molte speranze altrimenti bisognerebbe affidarsi alla formula del tie break. Come indicato questa ha come fattori (a scalare): numero di vittorie da 3 punti, numero di vittorie, miglior differenza reti, maggior numero di gol fatti, punti e gol fatti in trasferta.

FOXES: SERVE INVERTIRE LA ROTTA DOPO UNA SETTIMANA DIFFICILE

Vincere per non complicarsi la vita è l’unica cosa che conta, ma serve di fatto un’impresa per un Bolzano reduce da tre sconfitte nell’ultima settimana. Lo stop interno con l’Ingolstadt di mercoledì ha fatto sfumare la possibilità di avvicinare subito il passaggio del turno, le sconfitte a Brunico e contro il Villach in ICE Hockey League hanno evidenziato una certa stanchezza tra le file bolzanine, stanchezza fisiologica dopo l’ottimo inizio di stagione. Mancherà, vista la squalifica per una giornata dopo la penalità partita presa con l’Ingolstadt, Mark Barberio e la sua assenza andrà in qualche modo suturata dallo staff tecnico che dovrà ridisegnare le linee biancorosse soprattutto in difesa: oltre allo stop forzato di Barberio non ci saranno Samuelsson (pronto al rientro in ICE) e Di Perna. A disposizione tutti gli altri per coach Kleinendorst, con Harvey che probabilmente ritroverà il suo posto da titolare dopo l’ultima partita di campionato nella quale Vallini è rimasto nella gabbia durante i primi 40′.

Nei cinque match di Champions Hockey League giocati sinora dal Bolzano i migliori marcatori a quota 6 punti sono Gersich, Bradley e Gazley seguiti da Misley e Di Giacinto a 2. Tra i pali sono quattro le sfide nelle quali Harvey è stato titolare per l’88.03% di saves complessiva, una quella disputata da Vallini che ha chiuso con il 90.91%.

IL LULEÅ E IL SUO PERCORSO IN CHAMPIONS HOCKEY LEAGUE

Al momento la formazione di Luleå è 9a in classifica sia in Swedish Hockey League che in Champions Hockey League. Guidata da Thomas Berglund, la formazione svedese sta avendo nella coppia Eriksson-O’Neill i migliori marcatori con 14 e 13 punti. Filipp Eriksson, 20enne, è uno dei due attaccanti già draftati dall’NHL vista la chiamata (165) spesa per lui dai Montreal Canadiens del 2023, mentre lo scorso giugno con la numero 55 i Vegas Golden Knights hanno selezionato Jakob Ihs-Wozniak, 18enne di origini australiane ed ennesimo prodotto di qualità della fucina svedese.

In Champions Hockey League sin qui il Luleå ha vinto un solo match in casa (4-2 sul Berna), cedendo all’overtime (2-3) allo Zugo, mentre in trasferta si è imposta in Polonia sul Tychy (2-3) cedendo a Sparta Praga (2-1 ai rigori) e Bremerhaven (2-0). Con otto punti come detto è tre lunghezze sopra il Bolzano, e nella notte di martedì 14 novembre si gioca le sue possibilità di passare il turno.

La classifica di Champions Hockey League dopo cinque giornate su sei della prima fase