Alps Hockey League: tra giovedì e venerdì sei partite per il sesto turno. Doppia sfida a Vipiteno e Cortina per la IHL Serie A

Il sesto turno dell’Alps Hockey League si svolgerà giovedì e venerdì e vedrà due emozionanti derby: quello salisburghese tra i Red Bull Hockey Juniors e l’EK Die Zeller Eisbären e quello altoatesino tra i Wipptal Broncos Weihenstephan e l’HC Gherdeina valgardena.it, sfida valida anche per la IHL Serie A. Per la classifica del campionato italiano si giocherà anche Cortina-Renon, sempre giovedì sera, quindi la capolista KHL Sisak sarà impegnata in trasferta contro la quarta in classifica dei Rittner Buam SkyAlps.

CLICCA QUI PER CONOSCERE LA SITUAZIONE NELLA IHL SERIE A 2025/26

Derby altoatesino: Vipiteno vs. Gherdeina
Giovedì a Vipiteno ci sarà una partita di alto livello, oltre che ad essere un derby altoatesino, dove i Wipptal Broncos Weihenstephan, secondi in classifica a pari punti con i leader del Sisak, ospiteranno l’HC Gherdeina valgardena.it, quinto in classifica con soli due punti di distacco. Il Gherdeina è in ottima forma, avendo vinto le ultime due partite casalinghe contro lo Zell am See (3-1) e il Sisak (2-1). In trasferta, invece, le “Furie” hanno perso entrambe le partite disputate finora. Il Vipiteno ha subito una sola sconfitta in questa stagione, un 2-3 di misura contro i campioni in carica dello Zell am See, e ha vinto tutte le altre quattro partite. Le due squadre si sono già incontrate due volte durante la preseason, entrambe le volte con una netta vittoria del Vipiteno (5-2, 7-3). La scorsa stagione, i Broncos hanno vinto quattro dei cinque incontri tra regular season e seconda fase.

Il Ritten ospita la capolista Sisak
Un altro scontro al vertice vedrà il Rittner Buam SkyAlps affrontare la capolista KHL Sisak. La squadra croata ha un punto di vantaggio sul Ritten, che ha giocato una partita in più. Martedì il Ritten ha conquistato una vittoria casalinga per 3-0 contro Jesenice, la terza in sei partite, mentre il Sisak ha subito la sua prima sconfitta stagionale in Val Gardena (1-2). Con 20 gol segnati, il Sisak ha attualmente il miglior attacco del campionato insieme al Kitzbühel, mentre i suoi sette gol subiti lo rendono la difesa più forte del campionato. Il Ritten ha segnato 17 volte e subito 14 gol. La scorsa stagione, il Ritten ha vinto due delle tre sfide contro i balcanici.

Cortina e Merano si sfidano anche per la IHL Serie A
La quarta e ultima partita di giovedì vede la S.G. Cortina Hafro ospitare l’HC Meran/o Pircher. Si tratta della settima contro l’undicesima in classifica, con solo tre punti a separare le due squadre. Le due formazioni si sono già incontrate nella partita di apertura della stagione a Merano, dove Cortina ha vinto per 3-0. Entrambe le squadre arrivano da una sconfitta: Cortina ha perso 3-4 a Vipiteno, mentre il Merano ha subito una sconfitta per 2-5 contro il Bregenzerwald, per il 2° ko consecutivo delle Aquile bianconere.

I “torelli” di Salisburgo ospitano lo Zell am See
I Red Bull Hockey Juniors sono attualmente al sesto posto in classifica con otto punti, mentre i campioni in carica dell’EK Die Zeller Eisbären sono ottavi con sei punti. Gli Orsi Polari hanno giocato solo tre volte in questa stagione, vincendo due partite e subendo l’unica sconfitta in Val Gardena. I Juniors hanno vinto due delle cinque partite disputate finora e hanno subito una sola sconfitta nei tempi regolamentari. La scorsa stagione, Zell am See ha vinto due dei tre derby disputati nel corso della stagione regolare. Prima della partita a Salisburgo, i “Polar Bears” hanno rafforzato la loro rosa con Blaz Tomazevic, che sostituisce l’infortunato Nick Huard. Il 27enne ha già giocato tre volte in questa stagione per gli sloveni dello Jesenice e in precedenza ha giocato per tre anni nella win2day ICE Hockey League per il Villach e il Lubiana. Tomazevic ha firmato un contratto fino a metà novembre, dopodiché entrambe le parti decideranno su un possibile prolungamento.

Venerdì: Jesenice ospita Kitzbühel
Il programma di venerdì prevede due partite, a partire dall’HDD Jesenice che ospita l’Adler Stadtwerke Kitzbühel. I finalisti della scorsa stagione provenienti dalla Slovenia hanno faticato a trovare la forma, vincendo solo una delle cinque partite disputate finora. Martedì hanno perso per 0-3 a Collalbo. Il Kitzbühel, invece, ha iniziato alla grande con tre vittorie in cinque partite, raccogliendo dieci punti e posizionandosi al terzo posto. I tirolesi hanno conquistato una vittoria casalinga per 5-2 contro il Ritten lo scorso fine settimana, ma sono ancora alla ricerca della loro prima vittoria in trasferta in questa stagione (1-2 @ECB, 2-3/SO @SGC).

Asiago vs. Bregenzerwald per la chiusura del sesto turno
Il sesto turno si conclude con l’HC Migross Asiago che ospita l’EC Bregenzerwald. All’inizio di questa settimana, l’Asiago ha conquistato una vittoria casalinga per 4-1 contro l’Unterland, la seconda della stagione. Anche il Bregenzerwald ha collezionato finora due vittorie, entrambe in casa, contro Merano (5-2) e Kitzbühel (2-1). La squadra del Vorarlberg occupa attualmente il nono posto in classifica, un posto davanti all’Asiago.

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE LA CLASSIFICA DELL’ALPS HOCKEY LEAGUE 2025/26

Alps Hockey League:
Giovedì, 09.10.2025:
19:15: Red Bull Hockey Juniors – EK Die Zeller Eisbären
Referees: HLAVATY, VOICAN, Legat, Wendner

20:00: Wipptal Broncos Weihenstephan – HC Gherdeina valgardena.it
Referees: HOLZER, WINKLER, Divis, Strimitzer

20:00: Rittner Buam SkyAlps – KHL Sisak
Referees: HUBER R., SPIEGEL, Abeltino, Rinker

20:30: S.G. Cortina Hafro – HC Meran/o Pircher
Referees: BENVEGNU, BULOVEC, Cusin, Markizeti

Venerdì, 10.10.2025:
19:30: HDD Jesenice – Adler Stadtwerke Kitzbühel
Referees: BROCK, SNOJ, Jeram, Veselka

20:00: HC Migross Asiago – EC Bregenzerwald
Referees: MOSCHEN, VIRTA, Cristeli, Fecchio