Il Global Hockey Forum organizzato dalla IIHF a Nizza. Andrea Gios: “La sfida del futuro per l’hockey è creare valore”
Il Global Hockey Forum 2025, organizzato dalla IIHF e tenutosi a Nizza martedì 30 settembre e mercoledì 1 ottobre, è stato un assoluto successo per i tantissimi addetti ai lavori presenti nella località francese. La volontà della federazione internazionale, poi centrata nei fatti, era quella di offrire un’opportunità unica per riunire i rappresentanti globali dell’hockey su ghiaccio e affrontare in maniera propositiva alcune delle questioni più importanti della disciplina.
A Nizza le sessioni di lavoro sono state divise fra tre temi d’interesse cioè lo sviluppo del gioco, l’hockey femminile e il marketing, che per quello che riguarda la FISG sono stati seguiti di persona dal vice-allenatore della Nazionale maschile Stefan Mair (sviluppo), dal direttore sportivo delle squadre azzurre Stefan Zisser (femminile) e dai responsabili marketing e comunicazione. Le due giornate del Global Hockey Forum hanno previsto delle sessioni mattutine e pomeridiane, nelle quali i presenti hanno potuto ascoltare le testimonianze e i racconti di grandi personaggi che hanno messo a disposizione il loro know-how per l’arricchimento collettivo. Ad esempio per quello che riguarda lo sviluppo del gioco è intervenuto Dwight Mullins, parlando della creazione di un ecosistema hockeystico in un mercato tradizionale come quello di Dallas dove sono stati rilocati i Minnesota North Stars dell’NHL, mentre nella sezione dedicata all’hockey femminile Cassie Campbell-Pascall (capitano del Canada oro olimpico a Salt Lake City 2002 e Torino 2006) ha moderato una tavola rotonda con professioniste di altissimo profilo. Per quello che riguarda il settore del marketing sono intervenuti rappresentanti di aziende partner dei più importanti eventi hockeystici mondiali e studiosi di settore, con l’obiettivo di spiegare il modo nel quale lo sport può diventare sempre più seguito soprattutto dai giovani. Oltre a Cassie Campbell-Pascall è stato ospite fisso del Global Hockey Forum anche Henrik Lundqvist, portiere svedese nella Hall of Fame dell’NHL e oro olimpico alle Olimpiadi di Torino 2006.
Queste le dichiarazioni del presidente della FISG Andrea Gios, consigliere IIHF, sul Global Hockey Forum di Nizza: “L’evento è assolutamente riuscito vista la presenza di oltre 450 persone e ben 71 delegazioni da tutto il mondo, mettendo insieme e facendo relazionare figure che operano in settori diversi. Tutti e tre i temi dibattuti hanno visto la presenza di figure di spicco a livello internazionale, e con il loro esempio hanno lasciato messaggi concreti su quello che c’è da fare per migliorare tutti insieme”. Il massimo dirigente della Federazione Italiana Sport Ghiaccio aggiunge: “La IIHF è a disposizione delle federazioni, e lo ha dimostrato anche con questo evento di Nizza: gli strumenti per crescere ci sono. Questo perché la IIHF stessa può crescere solo se lo fanno tutte le sue federazioni, ma per far questo serve che anche tutti i club si diano da fare per alzare il livello. La grande sfida dei prossimi anni sarà quella di trasmettere le nozioni e le conoscenze alle società, facendo così che queste possano dotarsi di una struttura più manageriale possibile. Per il nostro sport è fondamentale creare valore, riuscendoci si può migliorare”.






Si segnala che è possibile visionare gli streaming gratuiti (previa registrazione a IIHF.tv) di tutte le sessioni del Global Hockey Forum 2025 andato in scena a Nizza.
CLICCA QUI PER VISIONARE LE SESSIONI DELLO SVILUPPO DEL 30 SETTEMBRE
CLICCA QUI PER VISIONARE LE SESSIONI DELLO SVILUPPO DELL’1 OTTOBRE
CLICCA QUI PER VISIONARE LE SESSIONI DELL’HOCKEY FEMMINILE DEL 30 SETTEMBRE
CLICCA QUI PER VISIONARE LE SESSIONI DELL’HOCKEY FEMMINILE DELL’1 OTTOBRE
CLICCA QUI PER VISIONARE LE SESSIONI DEL MARKETING DEL 30 SETTEMBRE
CLICCA QUI PER VISIONARE LE SESSIONI DEL MARKETING DELL’1 OTTOBRE