IHL, giovedì in pista per il secondo turno. Spicca Caldaro-Feltre, rivincita della finale di Coppa Italia

Turno numero due per la IHL, che nella serata di giovedì 25 settembre torna in pista per una nuova giornata. Sabato al debutto sono arrivate sei vittorie nei 60’ regolamentari, quindi per ora la classifica è spezzata in due tra le formazioni a 3 punti e quelle a secco, ma chiaramente questo è solo l’inizio di un lunghissimo percorso che arriverà dopo 22 giornate al prossimo gennaio 2026. Scontro diretto più importante è senza dubbio Caldaro-Feltre, rivincita dell’ultima finale di Coppa Italia, ma sono tante le sfide interessanti a partire da Pergine-Aosta e Fiemme-Alleghe. Due sfide sono in programma dalle ore 20, quattro alle 20.30 e tutte saranno trasmesse in diretta su FISG TV.

CLICCA QUI PER VEDERE LA SITUAZIONE COMPLETA DELLA IHL 2025/26

HC 3 ZINNEN TOBLACH/DOBBIACO-HC EPPAN/APPIANO ANET

Alle 20 si parte quindi da Dobbiaco e Canazei. In Val Pusteria gli Icebears ospitano l’Appiano in un derby altoatesino che mette in palio i primi punti per entrambe le squadre dopo le sconfitte di sabato. I padroni di casa hanno fatto vedere di essere pronti dal punto di vista fisico tanto da reggere l’impatto con il Caldaro per tutti i 60’, quindi cercheranno di rifarsi dopo la rimonta subita dai Lucci, i Pirati invece vogliono cancellare gli errori commessi nella sfida con l’Aosta che li tiene al palo. Squadre con tanti giovani nel loro motore, Dobbiaco e Appiano si preparano a regalare una sfida ad alto ritmo.

FASSA FALCONS-HC FALCONS MUSIK WALTER

Lo stesso si può dire di FassaBressanone, sempre prevista alle 20. Il derby tra Falcons vede i trentini reduci dal 7-4 incassato al debutto a Varese al termine di 60’ nei quali è stata decisiva la partenza forte dei lombardi (avanti 4-1 alla prima pausa). I ladini sono comunque rientrati sul -2 e hanno sfiorato l’aggancio, ma per imporsi avranno prima di tutto bisogno di aggiustare un reparto difensivo ancora poroso e che ha concesso troppo. Normale per una squadra con un nuovo allenatore, il finlandese Laurila, e che gioca in maniera molto offensiva. Attenzione quindi a esporsi contro un Bressanone che è partito bene e non vuole fermarsi. Nel 4-2 sul Fiemme gli altoatesini hanno fatto vedere buona solidità offensiva riuscendo a realizzare con diverse delle loro linee e trovando la forza mentale per “rivincere” una partita nella quale avanti 2-0 si sono fatti riprendere nel corso del terzo periodo.

HC PERGINE SAPIENS-HC AOSTA

Dalle 20.30 in pista Pergine e Aosta, due squadre che nelle ultime stagioni hanno avuto diversi giocatori in comune con frequenti passaggi di mercato. Le Linci di coach Ambrosi sabato sono state superate 8-2 dal Pergine e ora si trovano di fronte un’altra formazione qualitativa in attacco: chiaro come il primo passo per vincere i trentini debbano farlo nel proprio terzo, evitando di concedere troppe penalità e proteggendo al meglio il goalie Steiner. Alla seconda trasferta di fila l’Aosta vuole continuare la sua striscia, e per farlo si affida a un roster ringiovanito rispetto allo scorso anno ma nel quale appare chiara la leadership del capitano Nimenko. Suoi due dei cinque gol in casa dei Pirati, altri due sono stati messi a segno con la seconda linea in campo cioè quella guidata dai fratelli Joshua e Noah Berger, passati proprio dal Pergine nelle ultime stagioni.

HC KALTERN/CALDARO ROTHOBLAAS-HC FELTRE

Alla stessa ora a Caldaro ecco il primo big match della stagione: i Lucci ospitano il Feltre ed entrambe hanno l’obiettivo di vincere e rimanere a punteggio pieno. Al debutto lo scorso sabato gli altoatesini hanno dovuto sudarsi la vittoria a Dobbiaco, ma puntando sulla pazienza e la conoscenza del gioco di un gruppo ancora molto giovane (24 anni di età media) sono riusciti a ribaltare l’1-0 di fine secondo periodo con Michael e Maximilian Soelva e il primo gol in IHL di Saha, un potenziale crack per questo campionato. Tra i pali ha giocato Pallabazzer ma potrebbe rientrare Rohregger giovedì, ridando il via a quell’alternanza unica tra i due goalie che a Caldaro si è vista sin dai tempi di Morandell e Andergassen. Compito non facile quindi per il Feltre ma sicuramente i Picchi sono squadra scomoda da affrontare per tutti: gli otto gol segnati al Pergine al debutto mettono in mostra un attacco da primato, con non più i soli Foltin e Kadlec e finire sul tabellino dei marcatori ma la tripletta di Longhini e il primo squillo di Mraz parlano chiaro. Dietro poi ha retto molto bene la pressione il goalie Manfroi, chiamato a un’altra partita solidissima per strappare punti sulla pista più difficile.

HC VALPELLICE BULLDOGS-HCMV VARESE

Tutta da interpretare ValpelliceVarese, partita alla quale i padroni di casa arrivano dopo la sconfitta di Alleghe mentre gli ospiti sono reduci dal 7-4 rifilato al Fassa. Nonostante lo stop però i biancorossi hanno lottato fino all’ultimo, dimostrandosi cresciuti rispetto alla scorsa stagione su un ghiaccio sempre complicato. I gol di Tommaso Salvai e Pozzi in power play sottolineano il lavoro fatto in preparazione da coach Dino Grossi, pronto a rimettere in pista i suoi ragazzi con un assetto molto lungo per cercare di tenere la pressione al massimo nei confronti di un Varese ricco di elementi d’esperienza, ma anche dall’età media alta. I gialloneri dopo essere volati sul 5-1 nel secondo periodo sabato hanno rischiato molto nella terza frazione, evidenziando due situazioni: l’attacco ha qualità e sa fare male visto che tutte e tre le linee offensive sono andate a punto, ma dietro serve ancora affinare i meccanismi e crescere dal punto di vista della condizione fisica. La partita di Torre Pellice si preannuncia quindi come una sfida molto aperta.

VALDIFIEMME HC-ALLEGHE HOCKEY

Il debutto casalingo del Fiemme per la stagione 2025/26 trova subito un rivale molto scomodo, cioè l’Alleghe rinforzato dal mercato estivo. A Bressanone i fiemmazzi sono capitolati solamente negli ultimi minuti, ora puntando sulla spinta del pubblico di casa sanno di dover alzare il loro livello e trovare nuove soluzioni offensive per colpire le Civette. Gara speciale per il duo finlandese del Fiemme Makela-Moberg, ingaggiato in estate proprio dagli agordini e pronto a ritrovare i loro vecchi compagni che però non sono decisi a fare sconti. I biancorossi infatti hanno dimostrato contro il Valpellice di saper creare tanto gioco (40 tiri a 20) e pur soffrendo in inferiorità numerica hanno talenti a sufficienza per segnare a raffica, con prima e seconda linea già in gol due volte a testa.

  • Campionati collegati all'articolo: IHL