IHL Serie A: il 20 settembre scatta la corsa al 92° Scudetto italiano dell’hockey su ghiaccio

A partire da sabato 20 settembre inizia ufficialmente la corsa al 92° Scudetto nella storia dell’hockey italiano: contestualmente all’Alps Hockey League comincia anche la IHL Serie A, che come negli ultimi anni darà vita a una classifica parallela per poi decidere le semifinaliste che a gennaio si giocheranno il tricolore. Saranno sette le formazioni al via della IHL Serie A, cioè le sei dello scorso anno (Wipptal Broncos, Rittner Buam, SG Cortina, HC Gherdeina, Unterland Cavaliers e Merano) cui si aggiunge l’Hockey Club Asiago, che rappresenta una piazza capace di vincere trofei a ripetizione nelle ultime stagioni tra Alps Hockey League e IHL Serie A. Sarà una corsa avvincente che si chiuderà a ridosso di Natale, con l’ultima giornata del torneo interno in programma sabato 20 dicembre.

IHL SERIE A, LA FORMULA DELLA STAGIONE 2025/26

Per ogni formazione della IHL Serie A ci saranno 12 incontri di Alps Hockey League che varranno doppio, portando punti sia per la classifica del torneo transfrontaliero che per quello italiano. Ci sarà quindi un girone di andata e ritorno nel quale ogni team sfiderà le avversarie due volte per creare una classifica parallela rispetto all’Alps Hockey League. Il 20 dicembre, al termine di HC Gherdeina-Unterland Cavaliers che sarà l’ultima partita del calendario dedicato, le prime quattro classificate si qualificheranno alle semifinali (la prima incrocerà la quarta mentre alla seconda toccherà la terza classificata) che al pari della finale presenteranno la grande novità di essere sulla distanza delle due partite. Il 12 e 14 gennaio 2026 spazio alle semifinali, il 16 e 18 gennaio invece finalissima per l’assegnazione del 92° Scudetto e capire se ci sarà il bis del Cortina oppure il titolo passerà di mano. La squadra qualificata per la finale con la migliore classifica al termine della regular season della IHL Serie A avrà il diritto di giocare la sfida di ritorno in casa.

IL CALENDARIO DELLE PARTITE DELLA REGULAR SEASON DI IHL SERIE A 2025/26

LA NOVITÀ DELL’AGGREGATE SCORE PER SEMIFINALI E FINALI DI IHL SERIE A

Da segnalare anche la novità del modus operandi di queste due partite di semifinale e finale, cioè l’utilizzo del modello “aggregate score”: il conto è molto semplice, chi segna di più vince. La prima sfida potrà anche terminare in pareggio, a decretare il passaggio del turno o l’assegnazione del tricolore sarà la differenza reti tra andata e ritorno, con i gol marcati fuori casa che avranno lo stesso valore rispetto a quelli in casa. Solo in caso di parità tra numeri di gol fatti e incassati al termine della sfida di ritorno (sia per la semifinale che per la finale) è previsto un tempo supplementare da 20 minuti che si giocherà in cinque contro cinque, quindi in caso di ulteriore pareggio si procederà con cinque tiri di rigore a testa.

LE SQUADRE PIÙ VINCENTI TRA QUELLE PRESENTI IN IHL SERIE A

Sette le formazioni al via per la caccia allo Scudetto e al contempo all’inseguimento del Cortina. Tra le formazioni presenti nel campionato italiano infatti quella ampezzana è la più titolata, avendo vinto lo scorso 28 gennaio il 18° tricolore della sua storia. Al secondo posto c’è l’Asiago, Campione otto volte tra il 2001 e il 2022 quindi a sei c’è il Ritten Sport, capace tra il 2014 e il 2024 di imporsi a ripetizione nel campionato italiano. Quattro i successi dell’Hockey Club Gardena da cui discende l’odierna società ladina, due invece (1986 e 1999) le vittorie dell’Hockey Club Merano. Inseguono il primo titolo tricolore i Broncos di Vipiteno e i Cavaliers di Egna.