La Nazionale femminile al via al Mondiale di Dumfries

Tutto pronto a Dumfries, in Gran Bretagna, per il Mondiale femminile Divisione I Gruppo B, al quale parteciperà la Nazionale italiana. Le Azzurre, allenate da coach Stephanie Poirier, se la vedranno con Lettonia, Corea del Sud, Kazakistan, Slovenia e Gran Bretagna: in palio c’è un posto per il Gruppo A.

L’Italia è reduce da tre medaglie di bronzo consecutive e l’obiettivo è conquistare una promozione che manca dal 2019, ultimo anno nella categoria superiore. Nel corso degli ultimi mesi le Azzurre hanno svolto camp intensivi anche oltreoceano, per arrivare al meglio all’appuntamento iridato anche nell’ambito del percorso olimpico. “Le ragazze adesso sanno meglio cosa serve per giocare ad alto livello – così coach Poirier –, ma sarà importante gestire la pressione, performare ed essere costanti: l’anno scorso due infortuni ci avevano privato di due tra le nostre giocatrici più importanti, quest’anno vogliamo la promozione. Le ragazze lo desiderano ardentemente, ci crediamo”.

Esordio iridato in Nazionale senior per Olivia De Ciantis, Kristen Guerriero, Kristin Della Rovere, Kayla Tutino e Margherita Ostoni. “Non vediamo l’ora di scendere sul ghiaccio – spiega Nadia Mattivi, alla sua sesta rassegna iridata – abbiamo una squadra forte sulla carta, forse più degli anni passati. Credo sinceramente che avremmo già potuto vincere l’oro due o tre Mondiali fa, ma in questi tornei non puoi sbagliare: devi vincere tutte le partite, ogni punto fa la differenza. Potremo contare sul roster al completo, con alcune ragazze nuove che si sono integrate molto bene e che aggiungono esperienza”. Mattivi dal 2019 al 2024 è stata uno dei perni difensivi della Boston University e nel corso dell’ultima stagione ha giocato in Svezia, al Lulea. Per un infortunio aveva dovuto saltare l’ultimo Mondiale: “Per me è un momento importante e di riscatto – afferma –, ma penso alla squadra: con l’Olimpiade in avvicinamento, credo che l’Italia meriti di essere un gruppo sopra e, vedendo il livello dell’hockey femminile in Europa, credo che meritiamo quel livello, possiamo essere competitive”. Infine un pensiero sul coaching staff: “Con loro abbiamo iniziato un lavoro altamente professionale – precisa –, parliamo di allenatori che arrivano da quella che è la Mecca dell’hockey, soprattutto femminile: ogni allenamento ci aiuta a crescere e ad approcciare un hockey moderno dal punto di vista tecnico e tattico. E poi abbiamo potuto creare una bella chimica con un gruppo fantastico. Abbiamo tutti i pezzi del puzzle per fare bene, adesso tocca a noi”.

L’esordio è previsto domani, alle ore 17:30 italiane, contro la Slovenia. Sono poi in programma le partite contro Kazakistan (giovedì, ore 14:00), Lettonia (sabato, ore 17:30), Corea del Sud (domenica, ore 14:00) e Gran Bretagna (martedì prossimo, ore 21:00). Sotto i riflettori, oltre alle Azzurre, ci sono le coreane, retrocesse l’anno scorso dal Gruppo A, e le lettoni, che a Riga un anno fa si erano piazzate al secondo posto. A differenza di quanto avvenuto in occasione dell’edizione 2024, la FISG per l’edizione 2025 della rassegna iridata non ha ottenuto dagli organizzatori gli standard di produzione necessari alla possibilità di trasmissione in chiaro delle partite dell’Italia. Le stesse saranno comunque visibili gratuitamente e in diretta al seguente link di YouTube: https://www.youtube.com/@DumfriesIceBowl/streams

Le due amichevoli pre-Mondiale si sono chiuse con due vittorie. Prima il 7 a 0 alla Gran Bretagna, con i goal di Fantin, Caumo, Della Rovere, Guerriero (doppietta) Tutino e Niccolai; poi il 2 a 1 alla Corea del Sud, con le reti di Heidenberger e Della Rovere.

Le convocazioni

Portieri
BIONDI Elisa, FEDEL Martina, OSTONI Margherita

Difensori
BEDONT Maddalena, DE CIANTIS Olivia Christina, GUERRIERO Kristen, MATTIVI Nadia, RINDONE Emma, STOCKER Franziska, VARANO Amie

Attaccanti
ABATANGELO Aurora, BONAFINI Eleonora, CAMPO BAGATIN Mia, CAUMO Anna, DELLA ROVERE Kristin, FANTIN Matilde, GIUS Samantha, HEIDENBERGER Manuela, MAZZOCCHI Marta, NICCOLAI Greta, ROCCELLA Rebecca, SALETTA Carola, TUTINO Kayla

Coaching staff
POIRIER Stephanie (head coach), DAPRA’ Stefano, PARE’ Francis, ST-LAURENT Karel, TREMBLAY Alexandre (assistant coaches), VIRTA Turo (preparatore atletico)

Staff
COSTANTINO Manuela (team leader), FRANCHI Francesca (medico), EDER Andrea, ROTTENSTEINER Lea (fisioterapisti), CAUMO Michael (attrezzista)

Foto: IIHF