Italian Hockey League, turno della 2a fase con sei partite molto importanti

Sabato di grande hockey in IHL con il terzultimo turno di Master e Qualification Round, con sei partite importantissime per due classifiche che hanno ancora parecchie cose da dire. Dopo il weekend di pausa per la Coppa Italia tornano in pista le squadre del Master Round, già vinto matematicamente dal Caldaro. Molto interessante la sfida tra Aosta e Feltre, due squadre in piena lotta per il secondo posto divise solamente da un punto in classifica. Nel Qualification Round il Fiemme cerca di tenere a distanza le avversarie mentre dietro il duello tra Valpellice e Fassa (torresi che partono un punto avanti) è serrato ed emozionante. Turno di riposo per il Bressanone.

Il programma si apre alle 18.30 a Varese, dove a sfidare i Mastini arriva l’Appiano. Mastini che stanno vivendo un momento difficilissimo della loro stagione, con tre sconfitte di fila nel Master Round e il 7-1 subito dal Caldaro in Coppa Italia. Dopo un buon percorso la formazione giallonera ha sbandato nell’ultimo periodo, soprattutto a livello difensivo, e sa di avere bisogno di una svolta. Tutto da vedere quindi il tentativo di reazione da parte di Vanetti e compagni contro un Appiano ancora a zero punti in questo Master Round e in grande difficoltà, come dimostrato dal -33 di differenza reti. Quantomeno i pirati hanno recuperato dopo un lungo infortunio il canadese Williamson, e sarà lui a provare a caricarsi sulle spalle i compagni per cercare di strappare un risultato positivo. Da segnalare che in caso di vittoria del Varese nei 60’ i mastini avrebbero la certezza di chiudere almeno al quarto posto il Master Round, vantando sei punti di distanza sull’Alleghe e la differenza reti negli scontri diretti a favore.

Alle 19.30 il Caldaro ospita l’Alleghe. I Lucci hanno già vinto il Master Round e quindi saranno testa di serie numero uno ai playoff, ma arrivano dalla delusione della Coppa Italia persa in finale contro il Feltre. Per il suo DNA la squadra di Teemu Virtala non vuole mollare nulla agli avversari e userà queste ultime sfide per prepararsi al meglio ai playoff ma anche per continuare a mettere in mostra un gioco solido ed efficace. Sfida complicata per le civette, che pur stanno vivendo un buon momento. I biancorossi hanno dimostrato contro avversarie solide di potersela giocare alla pari, e cercano in trasferta un colpo importante che permetta di continuare a guardare con ottimismo alle prossime settimane. Da segnalare che se le civette dovessero ottenere un risultato migliore dell’Appiano (quindi fare un punto in più dei pirati) si prenderebbero matematicamente il quinto posto.

Alle ore 20.00 sfida praticamente decisiva in chiave secondo posto, cioè Aosta-Feltre. I padroni di casa partono avanti di un punto (32-31) e hanno vinto la sfida d’andata, dunque con un altro successo allungherebbero il vantaggio e si prenderebbero anche il favore negli scontri diretti. C’è tanto in palio in quella che è la pronta rivincita della semifinale di Coppa Italia, vinta 5-4 dai veneti dopo un match dalle mille emozioni. I padroni di casa sicuramente si presenteranno con enorme voglia di rivincita e un roster al solito completo e ricco di giocatori di talento, ma attenzione all’entusiasmo del Feltre che ha vinto con merito la Coppa Italia lo scorso weekend. I picchi, trascinati dall’inarrestabile trio Foltin-Korkiakoski-Kadlec vogliono continuare a sognare e puntano a prendersi il secondo posto in tabella contro un avversario apparso in difficoltà nelle ultime settimane.

Tutte e tre le partite del Qualification Round inizieranno alle 20.30 e tra queste c’è Fiemme-Dobbiaco. La macchina da gol dei fiemmesi non vuole fermarsi e va a caccia di tre punti potenzialmente decisivi per tenersi stretto il primo posto e il vantaggio di cinque punti sulla concorrenza. La sudata vittoria nel derby col Fiemme conferma quanto la squadra di Felicetti sia in forma e pronta ad affrontare ogni rivale potendo contare su un attacco di grande qualità e anche sulla spinta di un pubblico numeroso. Per il Dobbiaco servirà un’impresa, da vedere quanto gli ultimi due successi con Como e Bressanone abbiano rilanciato i pusteresi. Pusteresi che hanno fatto vedere tanti alti e bassi sin qui e sanno di avere bisogno di una gara difensivamente molto solida per cercare di strappare dei punti.

Partita chiave per il Valpellice, che ospita in casa il Pergine e ha il suo secondo posto in classifica da difendere. I torresi sono reduci da una risalita impetuosa e hanno enorme fiducia nei loro mezzi, ma ora serve completare il lavoro. Le vittorie importanti su Fiemme e Fassa hanno permesso di guadagnarsi al momento un posto per i playoff ma bisogna allungare lo sforzo e affrontare un Pergine composto da tanti giovani, molti dei quali di prospettiva, e guidato a livello realizzativo dalla stecca bollente dell’ucraino Honcharenko. Anche le linci hanno qualche piccola speranza playoff ma serviranno parecchi incastri favorevoli e un successo a Torre Pellice, cosa mai facile per nessuno in questa stagione.

Fassa-Como è sicuramente un’occasione fondamentale per i ladini, che devono vincere e sperare in un passo falso delle avversarie, Valpellice in primis. Gli ultimi due stop in casa proprio dei torresi e del Fiemme hanno fatto scalare il Fassa in terza posizione, ora servono tre vittorie per provare a giocarsi tutto fino all’ultimo istante. Sin qui i ragazzi di Marchetti hanno comunque fatto vedere ottime cose, e anche quando non sono riusciti a vincere hanno messo in mostra uno spirito assolutamente combattivo. Ci vorrà una prova solida dal punto di vista dell’efficacia offensiva per superare un Como che non ha più nulla da chiedere alla stagione, ma come visto in tante occasioni sta giocando con grande dignità, impegnando gli avversari a lungo nei suoi match.

15/02/2025 18:30 | Acinque Ice Arena - Varese (VA)
HCMV Varese Hockey vs HC Eppan Appiano ANet SO
4:3 (1:2, 2:0, 0:1, 0:0, 1:0)

Gol: 5:13 J. Williamson (D. Eruzione, R. Tombolato) (0:1), 5:31 S. Allevato (A. Piroso, A. Fornasetti) (1:1), 11:46 M. Graf (D. Svoboda) (1:2), 36:29 M. Borghi (M. Kuronen, W. Maekinen) (2:2, PP1), 38:12 M. Matonti (M. Franchini, D. Ghiglione) (3:2), 58:58 A. Radin (3:3, PP1)

Formazione HCMV Varese Hockey: Artur Ohandzhanian 65:00 (Filippo Matonti); William Eino Henrik Maekinen - Filippo Crivellari; Valerii Raskin - Marco Matonti; Andrea Schina - Erik Steve Mazzacane; Alex Bertin; Dennis Perino - Mikael Antero Kuronen - Marcello Borghi; Dylan Ghiglione - Andrea Vanetti - Gianluca Tilaro; Edoardo Raimondi - Michael Mazzacane - Marco Emilio Franchini; Alessio Piroso - Sebastian Allevato - Andrea Fornasetti; Tecnico: Gaber Glavic;

Formazione HC Eppan Appiano ANet: Mike Reinalter 63:53 (Kilian Pallabazzer); Noah Frick - Andreas Radin; Hannes Oberrauch - Fabian Dellagiacoma; Stephan Unterrainer - Fabian Spitaler; Daniel Joseph Eruzione - Jagger Jack Edward Williamson - Riccardo Tombolato; Stefano Piechenstein - Martin Graf - Daniel Svoboda; Tobias Chizzali - Alex Gamper - Tobias Engl; Daniel Erlacher - Alan Schwingshackl - Nicolas Amici; Tecnico: Martin Lacroix;

Penalità: 16-8 (4-2, 4-4, 8-2, 0-0, 0-0)

Tiri: 36-31 (14-10, 13-6, 6-12, 2-3, 1-0)

Arbitri: M. De Col, F. Lottaroli (G. Brenna, R. Pignatti)

Spettatori: 790
15/02/2025 19:30 | Raiffeisen Arena Caldaro - Caldaro sulla strada del vino (BZ)
SV Kaltern Caldaro rothoblaas vs Alleghe Hockey
3:1 (1:1, 0:0, 2:0)

Gol: 4:32 D. Iori (J. Mäkelä, T. Moberg) (0:1), 16:41 G. Reffo (J. Oberrauch, M. Cappuccio) (1:1), 54:22 R. Felderer (F. Massar, M. Oberhuber) (2:1), 59:53 M. Cappuccio (3:1/EN)

Formazione SV Kaltern Caldaro rothoblaas: Samuel Rohregger 60:00 (Alex Andergassen); Florian Massar - Jonas Schoepfer; Giovanni Reffo - Liam Bianco; Benjamin Anderlan - Emiliano Valentini; Luca De Dona' - Matteo Cappuccio - Jonas Oberrauch; Maximilian Soelva - Andreas Vinatzer - Moritz Selva; Maximilian Oberhuber - Bastian Andergassen - Raphael Felderer; Tecnico: Teemu Sakari Virtala;

Formazione Alleghe Hockey: Mathias De Nardin 59:47 (Gianni Scola); Milos Ganz - Oleksandr Aleksandrov; Nicola Soppelsa - Ivan Shamardin; Soel David Costantin - René Vallazza; Thomas Angoletta - Matteo Da Tos; Totte Timo Elias Moberg - Juho Johannes Mäkelä - Diego Iori; Ernesto Giacomo Alessio - Loris De Val - Francesco Soppelsa; Nicolo' Fontanive - Erik Caldart - Valeriy Podolskiy; Matthias Manfroi; Tecnico: Vesa Surenki;

Penalità: 6-8 (0-2, 4-4, 2-2)

Tiri: 24-16 (8-6, 7-8, 9-2)

Arbitri: G. Abram, A. Wiest (M. De Cristofaro, L. Dell'amico)

Spettatori: 290
15/02/2025 20:00 | Palaghiaccio di Aosta - Aosta (AO)
HC Aosta vs HC Feltre
7:2 (4:1, 1:1, 2:0)

Gol: 0:39 M. Luisetti (D. Nimenko) (1:0), 3:49 J. Berger (D. Pfoestl, C. Buono) (2:0), 7:14 M. Korkiakoski (I. Lytvynov) (2:1), 8:11 J. Berger (C. Buono) (3:1), 19:56 J. Berger (C. Buono, C. Buono) (4:1), 32:31 J. Berger (N. Nardella, C. Buono) (5:1, PP1), 39:46 M. Longhini (G. De Giacinto, C. Geronazzo) (5:2, PP1), 51:11 M. Mocellin (C. Buono, C. Buono) (6:2, PP1), 54:43 C. Buono (C. Buono, A. Tura) (7:2, PP1)

Formazione HC Aosta: Alessandro Tura 60:00 (Lorenzo Marinelli); Vladyslav Lysenko - Carmine John Buono; David Pfoestl - Erwin De Nardin; Alessandro Cesare De Santi - Andrea Gesumaria; Giuseppe Viliotti; Christian Antonio Buono - Joshua Johannes Martin Berger - Mattia Mocellin; Matteo Luisetti - Dmytro Nimenko - Edgar De Toni; Matteo Mazzocchi - Jaroslav Moucka - Nicholas Edward Nardella; Patrick Igor Timpone; Tecnico: Luca Giovinazzo;

Formazione HC Feltre: Stefano Bortoli 60:00 (Luca Simionato); Cristian Geronazzo - Ivan Lytvynov; Timothy Voulfson - Giorgio De Giacinto; Andrea Damin; Jozef Foltin - Markus Kristian Korkiakoski - Matteo Longhini; Tobia Fantinel - Marco Da Forno - Enrico Cecchet; Rudy Sperandio - Thomas Broch - Francesco Forato; Tecnico: Martin Ekrt;

Penalità: 10-22 (2-4, 6-14, 2-4)

Tiri: 42-15 (17-2, 15-7, 10-6)

Arbitri: L. Boverio, W. Volcan (D. Doriguzzi Toia, D. Picco)

Spettatori: 380
15/02/2025 20:30 | Palaghiaccio G. Scola Alba di Canazei - Canazei (TN)
Fassa Falcons vs Hockey Como
12:0 (6:0, 4:0, 2:0)

Gol: 2:56 A. Mikhnov (N. Salo, A. Ploner) (1:0), 3:48 S. Rossi (N. Salo, A. Deluca) (2:0), 11:40 N. Salo (A. Mikhnov, A. Vigl) (3:0), 11:59 A. Vigl (G. Rosa, D. Kustatscher) (4:0), 19:00 A. Deluca (A. Mikhnov, N. Salo) (5:0), 19:54 N. Trottner (R. Stoffie, I. Cassan) (6:0), 24:56 G. Rosa (A. Vigl, S. Rossi) (7:0), 26:17 S. Iori (N. Defrancesco) (8:0), 30:03 J. Riz (S. Iori, L. Carpano) (9:0), 31:23 S. Rossi (M. Defrancesco, F. Boisio) (10:0), 44:44 A. Mikhnov (N. Salo) (11:0), 55:31 N. Salo (A. Mikhnov) (12:0)

Formazione Fassa Falcons: Sergii Pysarenko 60:00 (Marco Felicetti); Andrea Ploner - Luca Roberto Carpano; Marco Defrancesco - Alexander Vigl; Dennis Kustatscher - Stefano Talmon; Francesco Giovanni Luigi Boisio; Andrii Mikhnov - Alfeo Deluca - Niklas Daniel Salo; Sebastiano Rossi - André Alexander Vigl - Gioele Rosa; Nik Trottner - Igor Cassan - Riccardo Stoffie; Juri Riz - Nicola Defrancesco - Stefano Iori; Tecnico: Luigi Marchetti;

Formazione Hockey Como: Riccardo Mariani 40:00 - Federico Tesini 20:00; Riccardo Ambrosoli - Serhii Lohach; Alessandro Paramidani - Lukas Popela; Filippo Sollami; Andrea Pirelli - Luca Formentini - Jacopo La Notte; Maksym Kolinko - Luca Matous - Tommaso Fabrizio Cordiano; Simone Pasini - Tommaso Terzago; Tecnico: Massimo Da Rin De Lorenzo;

Penalità: 6-4 (0-2, 6-0, 0-2)

Tiri: 45-37 (12-11, 19-16, 14-10)

Arbitri: L. Cassol, M. Da Pian (A. Bicciato, G. Farkas)

Spettatori: 425
15/02/2025 20:30 | Stadio del Ghiaccio di Cavalese - Cavalese (TN)
Valdifiemme HC vs HC 3 Zinnen Dolomites
6:2 (3:0, 2:2, 1:0)

Gol: 3:11 G. Vinatzer (P. Nicolao, V. Tomi) (1:0), 6:18 M. Popovic (A. Odorizzi) (2:0), 13:24 M. De Baldo (V. Stanko, E. Chelodi) (3:0), 22:00 R. Mccollum (M. Krasnozhon, N. Esposito) (3:1), 29:17 V. Tomi (N. Tessadri, P. Nicolao) (4:1), 34:29 M. Popovic (A. Odorizzi) (5:1), 35:59 L. Tauber (D. Bäckström, A. De Luca) (5:2, PP1), 57:17 P. Nicolao (R. Kizlo, V. Tomi) (6:2)

Formazione Valdifiemme HC: Simone Peiti 60:00 (Marco Tononi); Jonas Schmid - Elia Bonelli; Andrea Defrancesco - Nicholas Tessadri; Enrico Chelodi - Gabriele Misconel; Simon Vinatzer - Loris Vanzetta; Gabriel Vinatzer - Paolo Nicolao - Vojtech Tomi; Mateja Popovic - Federico Weber - Andrea Odorizzi; Volodymyr Stanko - Matteo De Baldo - Roman Kizlo; Cristiano Weber - Gioele Lazzeri - Riccardo Bortolotti; Tecnico: Luca Felicetti;

Formazione HC 3 Zinnen Dolomites: Luca Burzacca 60:00 (Daniel Mair); Lorenzo Constantini - Dominik Obexer; Robert Joseph Mccollum - Matthias Profunser; Lukas Plankensteiner - Peter Wieser; Andrea De Luca - Daniel Johan Bäckström - Lukas Tauber; Nicolo' Fabio Esposito - Mykhailo Krasnozhon - Nazar Ruzhnikov; Claudio Vecellio Taiarezze - Renato Talamini - Mattia Salvatore Covelli; Patrick Rizzo - Matteo Constantini; Tecnico: Tommy Tapio Mikael Flinck;

Penalità: 32-15 (0-0, 2-6, 30-9)

Tiri: 32-24 (11-8, 14-8, 7-8)

Arbitri: P. Gruber, F. Tirelli (M. Mair, A. Rivis)

Spettatori: 341
15/02/2025 20:30 | Spirito Reale Arena - Cotta Morandini - Torre Pellice (TO)
HC Valpellice Bulldogs Spirito Reale vs Hockey Pergine Sapiens
0:5 (0:1, 0:2, 0:2)

Gol: 6:22 A. Masotti (N. Berger, F. Mbow) (0:1), 29:11 M. Foccoli (M. Vignoli Sanin) (0:2), 31:09 N. Berger (M. Vignoli Sanin) (0:3), 49:16 D. Honcharenko (N. Berger) (0:4, SH1), 56:46 E. Bitetto (D. Honcharenko, M. Covi) (0:5)

Formazione HC Valpellice Bulldogs Spirito Reale: Andrea Basraoui 60:00 (Lorenzo Culasso); Francesco De Biasio - Samuele Ravera; Samuel Payra - Loris Giordano; Simone Bertin - Moreno Antonio Rosso; Andrea Ricca; Andrea Gay - Hector Tufik Majul Villasenor - Joonas Oskari Savolainen; Marco Pozzi - Tommaso Salvai - Cristian Long; Lorenzo Martina - Filippo Salvai - Davide Segatel; Gabriele Piccoli; Tecnico: Dino Anthony Grossi;

Formazione Hockey Pergine Sapiens: Daniele Lino Zanella 60:00 (Moritz Steiner); Alessandro Ambrosi - Francesco Lacedelli; Michele Oswald Vignoli Sanin - Tommaso Marcazzan; Gioele Giacomozzi; Noah Emanuel Gabriel Jeremiah Berger - Fallou Mbow - Alessandro Masotti; Denys Honcharenko - Michele Covi - Enrico Bitetto; Marco Foccoli - Pietro Gasperetti - Damiano Flessati; Tecnico: Andrea Ambrosi;

Penalità: 8-16 (4-4, 0-6, 4-6)

Tiri: 34-28 (8-11, 16-10, 10-7)

Arbitri: A. Petrov, S. Vignolo (T. Brida, L. Tortia)

Spettatori: 1150