Italian Hockey League, mercoledì Varese – Aosta. Giovedì si completa il turno
Quart’ultimo turno in arrivo per la IHL, che tra mercoledì e giovedì manda in scena una giornata importante e potenzialmente decisiva per il discorso Coppa Italia. Caldaro e Aosta sono già qualificate all’evento, ma Feltre e Varese possono raggiungerle. Diversi i big match in calendario importanti anche per l’accesso al Master Round, con una classifica ancora tutta da definire.
Si comincia mercoledì alle 20.30 a Varese dove si gioca la prima partita chiave del turno. I padroni di casa, reduci da 11 vittorie consecutive, ospitano l’Aosta attualmente secondo e a +4 sui rivali. Con due punti, dunque anche un successo all’overtime, i Mastini avrebbero la certezza dell’accesso alla Coppa Italia senza dover aspettare la serata di giovedì, ma non sarà semplice battere un Aosta in grande condizione trascinato da un attacco da record. L’arrivo di Luisetti aggiunge valore a un reparto capace di segnare 131 gol in 20 partite, quindi lecito attendersi una sfida di altissimo livello contro una formazione giallonera che sin qui ha fatto del collettivo il suo punto di forza. Tanti i marcatori diversi nelle file di un Varese molto solido anche in difesa, mentre come detto la formazione di coach Giovinazzo è squadra che ama comandare le partite scatenandosi in attacco con tutte le sue bocche da fuoco: Nardella e De Toni guidano a livello numerico un reparto di enorme qualità.
Giovedì sera dalle 20.30 tutti gli altri match, con la pista principale che sarà quella di Alleghe: le Civette ospitano il Feltre, e oltre ad essere un derby questo match vale moltissimo in chiave Coppa Italia. Serve un successo agli agordini per continuare l’inseguimento ai Picchi ed ai Mastini, quindi la truppa biancorossa vuole dare continuità al suo bel momento fatto di quattro vittorie nelle ultime cinque partite. Tanta solidità difensiva e un attacco capace di essere estremamente efficace con la sua prima linea sono le principali qualità dell’Alleghe, che dovrà comunque stare attento a un Feltre reduce sì dalla sconfitta 7-6 col Varese ma capace di mettere in mostra per l’ennesima volta il talento dei suoi giocatori. Il terzetto Foltin-Kadlec-Korkiakoski infatti era in pista in tutti i gol segnati dai veneti, e anche in casa delle Civette vuole fare la differenza per trascinare la squadra alla Coppa Italia. In caso di successo dei Picchi (anche all’overtime) le prime quattro per la Coppa Italia sarebbero matematicamente qualificate, mentre una vittoria dell’Alleghe (anche all’overtime e in caso di sconfitta del Varese) rimanderebbe il discorso solamente per il Varese.
Alla stessa ora torna in pista la capolista Caldaro che ospita il Bressanone. Altro derby, questa volta altoatesino, e occasione d’oro per i Lucci di mettere l’ennesima ipoteca sul primo posto a poche giornate dalla fine. Lo stop di Varese è già stato cancellato da un Caldaro pronto a ripartire e tornato al completo con il rientro di Marko Virtala. La formazione guidata da Teemu Virtala sin qui ha giocato una stagione quasi perfetta mettendo in mostra una capacità unica di controllare le partite. Servirà una vera impresa ai giovani Falcons per strappare punti in casa di una capolista affamata, ma sicuramente i brissinesi vorranno cercare di sorprendere gli avversari contando magari su qualche cambio a vuoto dei lucci per poi chiudersi a riccio contro il talento degli avversari.
Fassa-Appiano è una sfida importantissima soprattutto per i Pirati, che sanno di dover difendere il loro sesto posto (l’ultimo valido per il Master Round) dagli assalti del Pergine sfruttando al contempo il turno di riposo del Dobbiaco. I gialloblu continuano con la loro stagione ricca di alti e bassi, ma proprio in questo finale di regular season potrebbero trovare continuità così da crescere in vista della seconda fase. Serve però una vittoria in trasferta così da avvicinare l’obiettivo Master Round, e la solida vittoria contro il Valpellice nell’ultimo turno fa ben sperare. Di contro ci sarà un Fassa che è tornato a vincere sabato battendo il Pergine ma sta faticando parecchio dopo un buon inizio. I giovani trentini, trascinati da una prima linea di altissimo livello, hanno bisogno di sfruttare il fattore pista per trovare una vittoria che darebbe una bella spinta al morale in vista delle prossime settimane.
A Torre Pellice, dopo due trasferte consecutive, il Valpellice torna a giocare davanti al pubblico amico e lo fa ospitando il Como. Girone di ritorno terribile per i piemontesi, che hanno raccolto solo un punto e sono sprofondati in classifica dopo un andata in piena zona Master Round. I tanti infortuni hanno frenato il cammino della squadra di Dino Grossi, e tante vittorie potenzialmente sfiorate si sono trasformate in delle beffe: serve fare quadrato e ritrovare il sorriso contro il fanalino di coda della classifica, pronta però a guastare la festa. Sabato ad Alleghe per l’ennesima volta la squadra di Da Rin ha fatto vedere di avere potenzialità da spendere in pista lottando alla pari contro l’Alleghe, e ora vorrà riprovarci contro una Valpe in difficoltà.
Ultimo match il derby trentino tra Pergine e Fiemme, partita delicatissima per entrambe le squadre. Le Linci, che sabato riposeranno, si giocano una delle ultimissime possibilità di arrivare nel Master Round, ma non è negoziabile una vittoria da tre punti. Sin qui la formazione di Ambrosi ha avuto momenti molto diversi, con un buon inizio prima di scivolare, ora serve trovare continuità per sognare già a dicembre un posto nei playoff. Di contro ci sarà un Fiemme che dopo tante difficoltà la continuità l’ha trovata (quattro vittorie in fila, cinque partite consecutive a punti) e ora vuole continuare a macinare punti per prepararsi al meglio in vista del Qualification Round. Sarà battaglia vera tra due formazioni che non possono permettersi una sconfitta.
Foto HC Aosta
HCMV Varese Hockey vs HC Aosta
2:5 (0:2, 2:2, 0:1)
Gol: 6:10 C. Buono (P. Timpone, N. Garau) (0:1), 14:53 D. Nimenko (N. Nardella, C. Buono) (0:2, PP1), 28:25 C. Buono (N. Garau, N. Nardella) (0:3), 32:49 P. Borghi (G. Tilaro, W. Maekinen) (1:3), 33:57 D. Ghiglione (M. Borghi, M. Kuronen) (2:3), 37:03 J. Berger (C. Buono, J. Moucka) (2:4), 56:10 V. Lysenko (C. Buono, D. Nimenko) (2:5)
Formazione HCMV Varese Hockey: Rocco Perla 57:01 (Filippo Matonti); William Eino Henrik Maekinen - Filippo Crivellari; Andrea Schina - Marco Matonti; Erik Steve Mazzacane; Dylan Ghiglione - Mikael Antero Kuronen - Marcello Borghi; Dennis Perino - Andrea Vanetti - Marco Emilio Franchini; Alessio Piroso - Pietro Borghi - Gianluca Tilaro; Edoardo Raimondi - Michael Mazzacane - Andrea Fornasetti; Tecnico: Gaber Glavic;
Formazione HC Aosta: Alessandro Tura 60:00 (Lorenzo Marinelli); Carmine John Buono - Vladyslav Lysenko; Andrea Gesumaria - Alessandro Cesare De Santi; Erwin De Nardin - David Pfoestl; Thomas Luca Badoglio - Matteo Mazzocchi; Christian Antonio Buono - Jaroslav Moucka - Matteo Luisetti; Dmytro Nimenko - Nicholas Edward Nardella - Edgar De Toni; Mattia Mocellin - Patrick Igor Timpone - Nathan Garau; Joshua Johannes Martin Berger - Giuseppe Viliotti - Gianmarco Fraschetta; Tecnico: Luca Giovinazzo;
Penalità: 8-8 (6-2, 2-4, 0-2)
Tiri: 43-29 (15-9, 9-12, 19-8)
Arbitri: L. Boverio, W. Volcan (G. Brenna, R. Pignatti)
Spettatori: 987
HC Valpellice Bulldogs Spirito Reale vs Hockey Como
9:2 (1:1, 4:1, 4:0)
Gol: 13:16 C. Long (L. Martina, T. Salvai) (1:0), 13:46 L. Vola (A. Paramidani, F. Taufer) (1:1), 20:22 L. Vola (L. Formentini, A. Paramidani) (1:2), 28:06 A. Gay (S. Bertin, J. Savolainen) (2:2), 29:42 T. Salvai (C. Long, S. Payra) (3:2), 34:09 C. Long (S. Payra) (4:2), 36:17 A. Gay (T. Salvai, F. De Biasio) (5:2, PP1), 44:58 S. Payra (6:2), 45:49 H. Majul Villasenor (A. Gay) (7:2), 47:13 H. Majul Villasenor (8:2), 48:23 J. Savolainen (H. Majul Villasenor) (9:2)
Formazione HC Valpellice Bulldogs Spirito Reale: Andrea Basraoui 60:00 (Lorenzo Culasso); Francesco De Biasio - Simone Bertin; Samuel Payra - Leonardo Sibille; Samuele Ravera - Andrea Ricca; Hector Tufik Majul Villasenor - Joonas Oskari Savolainen - Lorenzo Martina; Tommaso Salvai - Cristian Long - Andrea Gay; Filippo Solaro - Davide Segatel - Gabriele Piccoli; Tecnico: Dino Anthony Grossi;
Formazione Hockey Como: Riccardo Mariani 51:37 - Federico Tesini 8:23; Filippo Sollami - Tommaso Terzago; Alessandro Paramidani - Francesco Taufer; Tommaso Fabrizio Cordiano; Lorenzo Marcati - Davide Xamin - Lorenzo Vola; Nazar Ruzhnikov - Luca Matous - Srdan Subotic; Jacopo La Notte - Maksym Koka - Luca Formentini; Andrea Pirelli; Tecnico: Massimo Da Rin De Lorenzo;
Penalità: 10-12 (2-0, 4-6, 4-6)
Tiri: 31-31 (11-11, 7-12, 13-8)
Arbitri: W. Volcan, A. Petrov (T. Brida, L. Tortia)
Spettatori: 612
Hockey Pergine Sapiens vs Valdifiemme HC
3:1 (1:0, 1:0, 1:1)
Gol: 13:30 D. Andreotti (1:0, SH1), 25:29 E. Bitetto (D. Honcharenko, M. Covi) (2:0), 57:47 M. Popovic (V. Tomi, C. Willeit) (2:1), 59:55 D. Honcharenko (3:1/EN)
Formazione Hockey Pergine Sapiens: Daniele Lino Zanella 60:00 (Damiano Gadler); Alexander Monteleone - Gioele Giacomozzi; Alessandro Ambrosi - Tommaso Marcazzan; Michele Oswald Vignoli Sanin - Francesco Lacedelli; Pietro Gasperetti - Dino Andreotti - Andrea Meneghini; Denys Honcharenko - Michele Covi - Enrico Bitetto; Luca Marano - Damiano Flessati - Alessandro Masotti; Tecnico: Andrea Ambrosi;
Formazione Valdifiemme HC: Simone Peiti 58:33 (Marco Tononi); Christian Willeit - Jonas Schmid; Andrea Defrancesco - Nicholas Tessadri; Gabriele Misconel - Enrico Chelodi; Elia Bonelli; Gabriel Vinatzer - Paolo Nicolao - Vojtech Tomi; Mateja Popovic - Gioele Lazzeri - Andrea Odorizzi; Volodymyr Stanko - Matteo De Baldo - Roman Kizlo; Cristiano Weber - Riccardo Bortolotti; Tecnico: Luca Felicetti;
Penalità: 8-14 (4-2, 2-4, 2-8)
Tiri: 49-33 (19-8, 12-17, 18-8)
Arbitri: F. Lottaroli, P. Gruber (M. Brondi, F. Zen)
Spettatori: 415
Alleghe Hockey vs HC Feltre
1:4 (1:1, 0:0, 0:3)
Gol: 13:53 M. Korkiakoski (G. De Giacinto, J. Foltin) (0:1), 18:59 D. Iori (O. Aleksandrov, J. Mäkelä) (1:1, PP1), 40:37 M. Kadlec (G. De Giacinto) (1:2), 42:22 M. Kadlec (J. Foltin, M. Korkiakoski) (1:3), 58:32 M. Kadlec (1:4, SH1)
Formazione Alleghe Hockey: Gianni Scola 56:43 - Mathias De Nardin 1:14; Oleksandr Aleksandrov - Thomas Angoletta; Soel David Costantin - Ivan Shamardin; René Vallazza - Matteo Da Tos; Diego Iori - Juho Johannes Mäkelä - Totte Timo Elias Moberg; Francesco Soppelsa - Loris De Val - Ernesto Giacomo Alessio; Marwin Martini - Erik Caldart - Nicolo' Fontanive; Valeriy Podolskiy - Matthias Manfroi; Tecnico: Vesa Surenki;
Formazione HC Feltre: Jodie Manfroi 60:00 (Stefano Bortoli); Ivan Lytvynov - Pavlo Atamanchuk; Radovan Gabri - Giorgio De Giacinto; Andrea Damin - Timothy Voulfson; Cristian Geronazzo; Jozef Foltin - Markus Kristian Korkiakoski - Martin Kadlec; Marco Da Forno - Lorenzo Dall'agnol - Luca Cortese; Tobia Fantinel - Thomas Broch - Matteo Longhini; Rudy Sperandio - Giovanni Benetti; Tecnico: Martin Ekrt;
Penalità: 14-22 (0-4, 8-0, 6-18)
Tiri: 23-27 (13-7, 4-14, 6-6)
Arbitri: S. Ricco, A. Wiest (A. Bicciato, L. Dell'amico)
Spettatori: 935
SV Kaltern Caldaro rothoblaas vs HC Falcons Brixen Bressanone
8:0 (2:0, 3:0, 3:0)
Gol: 2:14 M. Cappuccio (F. Erschbamer, O. Siiki) (1:0), 4:55 M. Clericuzio (A. Vinatzer, B. Andergassen) (2:0), 23:57 O. Siiki (3:0), 25:21 R. Felderer (A. Vinatzer, B. Andergassen) (4:0), 35:39 M. Selva (E. Valentini) (5:0), 49:24 F. Wieser (O. Siiki) (6:0), 56:48 M. Clericuzio (R. Felderer, L. De Dona') (7:0, PP2), 57:26 F. Wieser (M. Selva, M. Virtala) (8:0, PP1)
Formazione SV Kaltern Caldaro rothoblaas: Samuel Rohregger 60:00 (Alex Andergassen); Florian Massar - Mattia Clericuzio; Giovanni Reffo - Jonas Schoepfer; Benjamin Anderlan - Emiliano Valentini; Maximilian Oberhuber; Oskari Mikael Siiki - Florian Wieser - Moritz Selva; Luca De Dona' - Marko Juhani Virtala - Jonas Oberrauch; Bastian Andergassen - Andreas Vinatzer - Raphael Felderer; Franz Erschbamer - Matteo Cappuccio - Max Oberrauch; Tecnico: Teemu Sakari Virtala;
Formazione HC Falcons Brixen Bressanone: Philipp Joseph Oberhammer 60:00 (Damian Leitner); Gabriel Nitz - Nikolas Josef Bedin; Jan Frenademez - Andres Felipe Magro; Ilyah Rainer - Nicholas Pezzetta; Marco Niccolai - Erik Hofer - Chase Otto Phelps; Alex Venturi - Raffael Pohlin - Gabriel Lanz; Yevgeniy Tsurkan - Mattia Cassibba - Fabian Oberhuber; Raffael Nitz - Moritz Oberrauch; Tecnico: Kenneth Newell Eddy;
Penalità: 4-10 (0-0, 4-0, 0-10)
Tiri: 37-10 (14-4, 11-4, 12-2)
Arbitri: C. Biacoli, L. Zatta (A. Carrito, A. Plancher)
Spettatori: 180
Fassa Falcons vs HC Eppan Appiano ANet
6:7 (2:1, 2:2, 2:4)
Gol: 3:01 A. Mikhnov (N. Salo, A. Deluca) (1:0), 4:38 A. Deluca (2:0), 17:55 D. Eruzione (A. Radin, M. Graf) (2:1, PP1), 24:53 N. Frick (E. Rottensteiner, A. Radin) (2:2), 26:18 D. Eruzione (C. Collin, M. Graf) (2:3), 35:02 N. Salo (A. Mikhnov, A. Ploner) (3:3, PP1), 35:46 A. Mikhnov (N. Salo, A. Ploner) (4:3), 41:31 M. Graf (A. Radin, D. Eruzione) (4:4, PP1), 42:01 N. Salo (D. Kustatscher, A. Deluca) (5:4), 43:21 D. Eruzione (M. Graf, C. Collin) (5:5), 52:34 C. Collin (D. Eruzione, A. Radin) (5:6), 55:42 A. Mikhnov (N. Salo, D. Kustatscher) (6:6, PP1), 59:14 D. Eruzione (C. Collin, A. Radin) (6:7)
Formazione Fassa Falcons: Sergii Pysarenko 17:20 - Marco Felicetti 42:40; Andrea Ploner - Luca Roberto Carpano; Dennis Kustatscher - Alexander Vigl; Francesco Giovanni Luigi Boisio - Stefano Talmon; Andrii Mikhnov - Alfeo Deluca - Niklas Daniel Salo; Riccardo Stoffie - André Alexander Vigl - Stefano Iori; Sebastiano Rossi - Igor Cassan - Juri Riz; Mirko Gilmozzi; Tecnico: Luigi Marchetti;
Formazione HC Eppan Appiano ANet: Mike Reinalter 60:00 (Nick Hafner); Noah Frick - Andreas Radin; Hannes Oberrauch - Fabian Spitaler; Stephan Unterrainer - Leo Zublasing; Aaron Galvan; Chrystopher Collin - Martin Graf - Daniel Joseph Eruzione; Stefano Piechenstein - Alex Gamper - Riccardo Tombolato; Daniel Erlacher - Alan Schwingshackl - Tobias Engl; Nicolas Amici - Emanuel Rottensteiner - Tobias Chizzali; Tecnico: Martin Lacroix;
Penalità: 8-6 (2-0, 4-2, 2-4)
Tiri: 38-39 (14-11, 11-9, 13-19)
Arbitri: L. Cassol, F. Tirelli (F. De Toni, M. Mair)
Spettatori: 182