👉🏻 Negli ultimi giorni in #ICEHL si muovono sia #ValPusteria che #Bolzano. I Lupi mettono a segno tre colpi in attacco, con l`ex-Straubing Tigers JC Lipon (103 punti nelle ultime tre stagioni di DEL) e con i due Azzurri Nick Saracino e Alex Ierullo. I Foxes, invece, prolungano il contratto dell`MVP biancorosso della scorsa stagione, Dustin Gazley, e di Daniel Mantenuto; nel capoluogo altoatesino arriva anche Bryce Misley, reduce da tre stagioni ad Asiago e dal Mondiale con l`Italia.
👉🏻 In #AlpsHL molto attivo l`#Unterland, che rinnova il contratto del goalie Tizian Giovanelli, dei difensori Matthias Bonazzo e Alexander Sullmann e degli attaccanti Samuel Sanoli, Ruben Zerbetto, Ruben Brancaglion e Gabriel Galassiti. Il #Gherdeina conferma invece il suo capitano, Simon Pitschieler.
👉🏻 Il #Bressanone domina fin qui il mercato della #IHL: per i Falcons gli ingaggi del portiere Lorenzo Marinelli, in arrivo da Aosta, così come degli attaccanti Mattia Covelli (dal Dobbiaco), Tobia Pisetta (da Merano), Daniel Erlacher (da Appiano) ed Elias Fauster (dal Pustertal Junior). Rinnovati inoltre i contratti della coppia di difesa composta da Nikolas Bedin e Nicholas Pezzetta e dell`attaccante Mattia Cassibba. Ad #Aosta invece il rinnovo del terzino Andrea Gesumaria.
Si sono svolti lo scorso weekend, a Pergine, i test fisici per gli atleti di interesse delle annate dal 2006 al 2011. L`attività rientra nel progetto "Stronger, Faster, Better: Elevating italian hockey through Science and Training", presentato da @federazione_sport_ghiaccio alla IIHF.
L`obiettivo del primo step del progetto è tracciare i progressi atletici in base a test scientifici tramite due sessioni a maggio e agosto, durante le quali verranno coinvolti più di 300 atleti del programma giovanile.
I ragazzi hanno svolto delle sessioni off-ice (push-up, sit-up, chin-up, standing long jump, agility t-test e beep test) all`attenzione di una squadra di allenatori guidata da John Parco, responsabile del progetto IHDP - Italian Hockey Developement Program.
A poco meno di un mese di distanza dalla festa promozione, la Nazionale italiana femminile si gode ancora i numeri di un successo su tutta la linea. Al Mondiale Divisione I Gruppo B di Dumfries, in Scozia, le ragazze allenate da coach Stephanie Poirier hanno fatto segnare un record ancora inedito: mai una squadra femminile aveva chiuso una rassegna iridata senza subire reti. Nell’ordine: 12:0 alla Slovenia, 2:0 al Kazakistan, 6:0 alla Lettonia, 7:0 alla Corea del Sud e 4:0 alla Gran Bretagna. Trentuno goal fatti che significano il ritorno in Gruppo A, categoria che mancava dal 2019.
Ci sarà una formazione italiana in più nella stagione 2025/26 della IHL - Serie A /Alps Hockey League. La richiesta di partecipazione dell`HC Asiago è stata accolta e quindi il campionato internazionale, che si snoda tra Italia, Austria, Slovenia e Croazia, avrà 14 squadre iscritte per la sua decima edizione. L`Asiago ha già vinto il torneo transnazionale nel 2018 e nel 2022.
Un grande ringraziamento va a tutti i tifosi Azzurri che hanno intrapreso la lunga trasferta a Sfantu Gheorghe per sostenere la Nazionale. 𝗩𝗶 𝗮𝗯𝗯𝗶𝗮𝗺𝗼 𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝘁𝗶 💙
🇮🇹 Il nostro Luca Zanatta è stato premiato come miglior difensore del Mondiale: per il 33enne, al suo quinto mondiale in azzurro (il primo dopo sei anni), due goal, un assist e un plus/minus di +3. Zanatta è risultato anche tra i tre migliori giocatori italiani del torneo, insieme a Daniel Tedesco (top scorer con 4 goal e 4 assist) e Diego Kostner, che ha garantito prove di spessore e grande solidità.
L’ucraino Bohdan Diachenko è stato votato come miglior portiere del torneo (96,51%), mentre il premio come miglior attaccante è andato al britannico Liam Kirk (3 goal e 4 assist in tre partite).