Italian Hockey League, il Caldaro al comando solitario. Sconfitte casalinghe per Varese ed Alleghe
La 13a giornata di IHL assomiglia a quella che può lanciare la fuga del Caldaro, arrivato a otto vittorie di fila e capace di allungare su Varese e Alleghe battute a domicilio da Valpellice e Fiemme. Dietro arrivano tre punti importanti per Appiano e Aosta, mentre in coda alla tabella si rilancia anche il Bressanone, a segno da tre punti contro un Fassa ora scivolato in settima posizione.
Prosegue inesorabile la marcia di un Caldaro che non sbaglia letteralmente un colpo. In casa del Feltre i Lucci ci mettono 56 secondi per sbloccarla con Maximilian Soelva e al 21’46” sono già sullo 0-4 grazie alle firme di Schoepfer, De Donà e ancora Soelva. Il Feltre non riesce mai a impensierire la capolista, capace di realizzare senza sosta. Oberrauch nel secondo periodo e una doppietta di Wieser nel terzo allargano lo score fino al netto 0-7 della sirena finale. Shutout per Pallabazzer tra gli altoatesini.
I Lucci quindi salgono a +3 con una partita in meno nei confronti del Varese, fermato dopo cinque vittorie di fila da un Valpellice molto solido e orgoglioso. I torresi passano due volte nel primo drittel con Vuorio e Savolainen, poi subiscono la reazione dei lombardi ma incassano solo il punto di Perino al 31’07”. Ancora Savolainen al 42’28” fa 1-3, dopo 14 secondi Venturi riporta sotto i suoi ma gli incessanti attacchi varesini vengono fermati da Basrauoi, bravo a reggere fino alla sirena del 60’ aiutato da compagni pronti al sacrificio per strappare i tre punti.
Sconfitta interna, anche se più particolare, per l’Alleghe. Le Civette infatti ospitano il Fiemme al primo match dopo la separazione da Luca Felicetti come coach. Botta e risposta iniziale De Toni-Tessadri, poi sono Odorizzi e Raskin a lanciare la prima fuga dei trentini che al 20’23” sono avanti 1-3. Ancora De Toni e Aleksandrov riescono però a impattare nel secondo tempo ed è 3-3 all’ultima pausa. Il Fiemme però piazza un parzialone di 0-3 tra il 51’40” e il 53’08” con la doppietta di Moberg inframezzata dal gol di Bortolotti. 3-6 con diversi minuti da giocare, ma gli ospiti ne hanno di più e festeggiano una vittoria pesante.
Si conferma il buon momento dell’Appiano, che nel derby con il Dobbiaco incassa il gol di Mazzarini a metà prima frazione ma poi la ribalta grazie a Messner e Morandell. 2-1 e secondo drittel senza reti ma al 45’39” l’esperto Adami impatta per gli ospiti. I Pirati però ne hanno di più, e con Amici, Rottensteiner ed Eruzione riescono a trovare l’allungo decisivo per vincere senza particolari patemi e salire in classifica.
Torna invece al successo dopo cinque sconfitte di fila l’Aosta, che di fronte al pubblico amico batte il Pergine. De Santi nel primo drittel porta avanti i Gladiators, poi la sfida viaggia su binari equilibrati e senza prendere una strada precisa. Decisiva la sgasata aostana nel terzo drittel, con i gol di Nimenko e Mazzocchi che portano la sfida sul 3-0. Nel finale a porta vuota primo gol al debutto per Oberholler, tra i pali secondo shutout stagionale per Perla.
Molti di più i gol segnati a Bressanone dove il derby tra Falcons va ai padroni di casa. Moroder da una parte e Docter dall’altra firmano l’1-1 del primo periodo di un match in grande equilibrio. Nel drittel centrale infatti è doppio botta e risposta tra Deluca e Mantinger e Kuronen e Magro per il 3-3 del 40’. Pfoestl e Hofer però trovano due reti pesanti nel terzo drittel, il Fassa accorcia con Deluca al 57’06” ma a gabbia sguarnita ci pensa Docter a chiuderla con il definitivo 6 a 4 per il Bressanone.
HC Eppan Appiano ANet vs HC 3 Zinnen Dolomites
5:2 (2:1, 0:0, 3:1)
Gol: 10:22 P. Mazzarini (G. Pastorello, P. Atamanchuk) (0:1), 12:34 L. Messner (C. Roach, S. Piechenstein) (1:1), 16:20 T. Morandell (C. Roach, A. Radin) (2:1), 45:39 F. Adami (P. Rizzo, T. Levis) (2:2), 48:47 N. Amici (D. Eruzione, A. Galvan) (3:2), 53:38 E. Rottensteiner (C. Roach, L. Messner) (4:2), 55:23 D. Eruzione (M. Pardatscher, C. Roach) (5:2)
Formazione HC Eppan Appiano ANet: Mike Reinalter 60:00 (Alex Paller); Andreas Radin - Curtis Jacob Roach; Fabian Dellagiacoma - Fabian Spitaler; Leo Zublasing - Aaron Galvan; Daniel Joseph Eruzione - Matthias Pardatscher - Tobias Morandell; Stefano Piechenstein - Matthias Castlunger - Leo Messner; Nicolas Amici - Emanuel Rottensteiner - Christian Zanvettor; Tobias Chizzali - Lorenz Steiner - Tobias Engl; Tecnico: Mac Gregor Donald Bartley Sharp;
Formazione HC 3 Zinnen Dolomites: Luca Burzacca 60:00 (Domenico Dalla Santa); Pavlo Atamanchuk - Gabriel Pastorello; Tommaso Levis - Jan Frenademez; Dominik Levada - Nicola Rimoldi; Aaron Samuel Steinwandter; Hector Tufik Majul Villasenor - Patrick Mazzarini - Vojtech Tomi; Patrick Rizzo - Francesco Adami - Pietro Viel; Enricomatteo Pais De Gabriel - Alessandro Zandegiacomo Caneva - Davide Faloppa; Claudio Vecellio Taiarezze - Simone Evangelisti - Giacomo Sudiro; Tecnico: Sami Kalevi Tuomisoja;
Penalità: 8-8 (2-0, 6-4, 0-4)
Tiri: 39-29 (14-12, 6-10, 19-7)
Arbitri: C. Biacoli, T. Egger (A. Plancher, D. Egger)
Spettatori: 150
HC Feltre vs SV Kaltern Caldaro rothoblaas
0:7 (0:3, 0:2, 0:2)
Gol: 0:56 M. Soelva (J. Schoepfer) (0:1), 14:09 J. Schoepfer (F. Massar, F. Wieser) (0:2), 19:42 L. De Dona' (A. Vinatzer, E. Valentini) (0:3), 21:46 M. Soelva (M. Saha, F. Wieser) (0:4, PP2), 32:45 J. Oberrauch (F. Massar) (0:5), 50:09 F. Wieser (M. Saha, J. Schmid) (0:6), 58:58 F. Wieser (J. Alanne, S. Bellet) (0:7)
Formazione HC Feltre: Jodie Manfroi 60:00 (Stefano Bortoli); Radovan Gabri - Giorgio De Giacinto; Ivan Sysak - Timothy Voulfson; Andrea Damin - Cristian Geronazzo; Matteo Simionato - Michele Oswald Vignoli Sanin; Jozef Foltin - Giacomo Marcazzan - Martin Kadlec; Marco Da Forno - Luca Cortese - Matteo Dall'agnol; Tobia Fantinel - Thomas Broch - Matteo Longhini; Rudy Sperandio - Enrico Cecchet; Tecnico: Martin Ekrt;
Formazione SV Kaltern Caldaro rothoblaas: Kilian Pallabazzer 60:00 (Samuel Rohregger); Giovanni Reffo - Liam Bianco; Florian Massar - Jonas Schoepfer; Jonas Schmid - Emiliano Valentini; Simon Bellet; Joonas Oskari Alanne - Florian Wieser - David Galassiti; Moritz Selva - Maximilian Soelva - Jonas Oberrauch; Mikael Henrik Kalevi Saha - Andreas Vinatzer - Luca De Dona'; Nicola Todesco - Matteo Cappuccio - Maximilian Oberhuber; Tecnico: Teemu Sakari Virtala;
Penalità: 28-12 (24-4, 2-6, 2-2)
Tiri: 19-38 (7-12, 7-8, 5-18)
Arbitri: F. Lottaroli, A. Scalzeri (F. De Toni, M. Soia)
Spettatori: 433
Alleghe Hockey vs Valdifiemme HC
3:6 (1:2, 2:1, 0:3)
Gol: 3:31 E. De Toni (A. Huhtela, D. Iori) (1:0), 4:07 N. Tessadri (F. Weber, E. Chelodi) (1:1), 17:37 A. Odorizzi (C. Willeit, J. Mäkelä) (1:2, PP1), 20:23 V. Raskin (M. De Baldo, E. Chelodi) (1:3, PP1), 23:27 E. De Toni (A. Huhtela, D. Iori) (2:3), 32:41 O. Aleksandrov (D. Iori, E. De Toni) (3:3), 51:40 T. Moberg (J. Mäkelä, M. De Baldo) (3:4), 51:49 R. Bortolotti (F. Weber, E. Chelodi) (3:5), 53:08 T. Moberg (J. Mäkelä, L. Goldner) (3:6)
Formazione Alleghe Hockey: Sandro Lancedelli 60:00 (Mathias De Nardin); Oleksandr Aleksandrov - Matteo Da Tos; Erwin De Nardin - Thomas Angoletta; Nicola Soppelsa - Davide Dimai; Francesco Giovanni Luigi Boisio; Edgar De Toni - Atte Oliver Huhtela - Diego Iori; Nicolo' Fontanive - Patrick Christopher Chigoziem Isiguzo - Ernesto Giacomo Alessio; Stefano Iori - Noah Zardini Lacedelli - Matthias Manfroi; Tecnico: Vesa Surenki;
Formazione Valdifiemme HC: Marco Tononi 60:00 (Matteo Calvi); Christian Willeit - Valerii Raskin; Elia Bonelli - Nicholas Tessadri; Lukas Goldner - Patrick Felicetti; Nicola Ghizzo; Totte Timo Elias Moberg - Juho Johannes Mäkelä - Matteo De Baldo; Riccardo Bortolotti - Enrico Chelodi - Federico Weber; Cristiano Weber - Paolo Nicolao - Andrea Odorizzi; Tecnico: Loris Vicenzi;
Penalità: 37-12 (6-2, 27-8, 4-2)
Tiri: 29-27 (11-9, 16-4, 2-14)
Arbitri: A. Bedana, P. Gruber (M. De Cristofaro, A. De Pol)
Spettatori: 420
HCMV Varese Hockey vs HC Valpellice Bulldogs
2:3 (0:2, 1:0, 1:1)
Gol: 8:25 V. Vuorio (S. Payra) (0:1), 13:15 J. Savolainen (S. Payra) (0:2), 31:07 D. Perino (D. Xamin, A. Fornasetti) (1:2), 42:28 J. Savolainen (V. Vuorio, M. Pozzi) (1:3), 42:42 A. Venturi (2:3)
Formazione HCMV Varese Hockey: Filippo Matonti 59:19 (Sergii Pysarenko); Andrea Schina - Marco Matonti; William Eino Henrik Maekinen - Filippo Crivellari; Erik Steve Mazzacane - Alex Bertin; Lorenzo Anselmino; Alessio Piroso - Marcello Borghi - Alex Venturi; Dennis Perino - Tommaso Terzago - Raphael Bastille; Andrea Fornasetti - Michael Mazzacane - Davide Xamin; William Manly Peterson - Pietro Borghi; Tecnico: Massimo Da Rin De Lorenzo;
Formazione HC Valpellice Bulldogs: Andrea Basraoui 60:00 (Federico Micheletti); Samuel Payra - Loris Giordano; Nicolo' Chiabrando - Francesco De Biasio; Jean Nicolò Leger - Andrea Ricca; Veeti Evert Olavi Vuorio - Joonas Oskari Savolainen - Marco Pozzi; Gabriele Piccoli - Tommaso Salvai - Cristian Long; Leonardo Sibille - Andrea Vaccarino - Filippo Solaro; Gioele Albis; Tecnico: Dino Anthony Grossi;
Penalità: 6-8 (4-4, 2-2, 0-2)
Tiri: 40-22 (12-6, 14-9, 14-7)
Arbitri: L. Boverio, R. Pignatti (N. Alberti, A. Biaggi)
Spettatori: 780
HC Aosta vs Hockey Pergine Sapiens
4:0 (1:0, 0:0, 3:0)
Gol: 9:52 A. De Santi (A. Gesumaria, S. Sukhytskyi) (1:0), 45:42 D. Nimenko (S. Sukhytskyi) (2:0), 52:04 M. Mazzocchi (A. De Santi, A. Movchan) (3:0, PP1), 59:46 J. Oberhoeller (A. Movchan, D. Nimenko) (4:0)
Formazione HC Aosta: Rocco Perla 59:43 (Gabriel Dino Montini); Alessandro Cesare De Santi - Andrea Gesumaria; Vincenzo Capra - Oleksandr Voronin; Pascal Blanc - Jakob Oberhoeller; Savelii Sukhytskyi; Thomas Luca Badoglio - Dmytro Nimenko - Mattia Mocellin; Matteo Mazzocchi - Alessandro Giuseppe Minniti - Simon Helfer; Adrian Movchan - Gianmarco Fraschetta - Jorge Mazón Villanueva; Cristian Verza; Tecnico: Luca Giovinazzo;
Formazione Hockey Pergine Sapiens: Moritz Steiner 57:38 (Daniele Lino Zanella); Stefano Marchetti - Yuri Manica; Alessandro Ambrosi - Tommaso Marcazzan; Matteo Liprandi; Michael Peter Sullmann Pilser - Markus Kristian Korkiakoski - Andrea Meneghini; Enrico Bitetto - Michele Covi - Yuri Cristellon; Marco Foccoli - Giuseppe Viliotti - Mason Anthony Emoff; Niccolo' Giona Giovannini - Pietro Gasperetti - Damiano Flessati; Tecnico: Andrea Ambrosi;
Penalità: 10-12 (2-0, 4-8, 4-4)
Tiri: 28-23 (7-5, 12-9, 9-9)
Arbitri: J. Bassani, A. Petrov (D. Doriguzzi Toia, L. Tortia)
Spettatori: 448
HC Aosta vs Hockey Pergine Sapiens
4:0 (1:0, 0:0, 3:0)
Gol: 9:52 A. De Santi (A. Gesumaria, S. Sukhytskyi) (1:0), 45:42 D. Nimenko (S. Sukhytskyi) (2:0), 52:04 M. Mazzocchi (A. De Santi, A. Movchan) (3:0, PP1), 59:46 J. Oberhoeller (A. Movchan, D. Nimenko) (4:0)
Formazione HC Aosta: Rocco Perla 59:43 (Gabriel Dino Montini); Alessandro Cesare De Santi - Andrea Gesumaria; Vincenzo Capra - Oleksandr Voronin; Pascal Blanc - Jakob Oberhoeller; Savelii Sukhytskyi; Thomas Luca Badoglio - Dmytro Nimenko - Mattia Mocellin; Matteo Mazzocchi - Alessandro Giuseppe Minniti - Simon Helfer; Adrian Movchan - Gianmarco Fraschetta - Jorge Mazón Villanueva; Cristian Verza; Tecnico: Luca Giovinazzo;
Formazione Hockey Pergine Sapiens: Moritz Steiner 57:38 (Daniele Lino Zanella); Stefano Marchetti - Yuri Manica; Alessandro Ambrosi - Tommaso Marcazzan; Matteo Liprandi; Michael Peter Sullmann Pilser - Markus Kristian Korkiakoski - Andrea Meneghini; Enrico Bitetto - Michele Covi - Yuri Cristellon; Marco Foccoli - Giuseppe Viliotti - Mason Anthony Emoff; Niccolo' Giona Giovannini - Pietro Gasperetti - Damiano Flessati; Tecnico: Andrea Ambrosi;
Penalità: 10-12 (2-0, 4-8, 4-4)
Tiri: 28-23 (7-5, 12-9, 9-9)
Arbitri: J. Bassani, A. Petrov (D. Doriguzzi Toia, L. Tortia)
Spettatori: 448











