La Nazionale italiana fa il bis e batte anche la Slovenia. Bradley, Purdeller e Segafredo a segno nel 3-2 finale

ITALIA-SLOVENIA 32 (1-0, 12, 1-0)

ITALIA Clara (Rigoni); Zanatta-Di Tomaso; Saracino-Bradley-Petan; Trivellato-Larkin; Segafredo-Fryclund-Zanetti; Glira-Seed; Mantinger-Kostner-Purdeller; Miglioranzi-Larcher; Ramoser-Misley-Tedesco. Allenatore: Jukka Jalonen

SLOVENIA Kolin (Us); Bohinc-Crnovic; Drozg-Maver-Zezelj; Cosic-Urukalo; Sever-Lesnicar-Crnkic; Slibar-Sojer; Mehle-Sodja-Bukovec; Jenko-Burgar-Kumanovic. Allenatore: Edo Terglav.

ARBITRI Baca-Kosidlo (Kot-Sztwiertnia)

MARCATORI 17’29” Bradley (Saracino, Zanatta); 27’18” Purdeller (Di Tomaso), 32’06” Sodja (Bukovecs), 37’03” Jenko (Bohinc); 45’10” Segafredo (Di Tomaso, Zanetti) PP1

NOTE Penalità Italia 4’ – Slovenia 29’. Tiri in porta Italia 54 – Slovenia 24. Spettatori 150.

Sale l’onda azzurra a Sosnowiec: dopo aver superato la Gran Bretagna la Nazionale italiana concede il bis e batte con assoluto merito anche la Slovenia, vincendo 3-2 una gara che sarebbe anche potuta finire con margine più largo. Azzurri alla migliore esibizione del loro torneo e secondi nella classifica di questo girone di European Cup of Nations: il successo della Polonia per 1-0 sulla Gran Bretagna regala il successo ai padroni di casa (7 punti) davanti ad azzurri e Slovenia (5, Italia seconda per lo scontro diretto) con i britannici (1 punto) a chiudere.

IL RACCONTO DI GRAN BRETAGNA-ITALIA 4-5 D.T.S.

PRE-PARTITA – Per gli azzurri debutta dal 1’ nella European Cup of Nations Clara, starting goalie odierno con Rigoni backup. Riviste alcune linee di difesa, con il rientro di Larkin in coppia con Trivellato e Glira insieme a Seed, confermati gli altri blocchi Zanatta-Di Tomaso e Miglioranzi-Larcher. Davanti lo staff tecnico della Nazionale italiana mischia le carte proponendo blocchi diversi rispetto alle sfide con Polonia e Gran Bretagna. Rientrano rispetto al successo con i britannici Saracino, Mantinger, Kosnter e Ramoser. A riposo Vallini, Amorosa, Spornberger, DiGiacinto (infortunato come specificato in fondo al comunicato), Frigo, Gazley e Mantenuto.

LA CRONACA DEL MATCH – L’Italia gioca un primo tempo solidissimo, concedendo una sola occasione agli sloveni con la respinta di Clara su Jenko, e poi dominano il gioco e il conto delle occasioni. Kolin salva su Mantinger, Segaredo, Larkin e diverse altre chances escono per questione di centimetri. Il forecheck sloveno è ben contrastato dalle uscite di zona del Blue Team, che a furia di spingere trova il vantaggio con Bradley, lesto al 17’19” a colpire sul rebound seguente il tiro di Zanatta. Terzo gol in altrettante partite per l’attaccante del Bolzano

Nei primi minuti della frazione centrale arriva anche una superiorità azzurra, senza particolari spunti, ma in chiusura del cinque contro quattro è Purdeller a insaccare il bis dopo la conclusione di Di Tomaso non trattenuta da Kolin. 2-0 al 27’18”, la Slovenia non sembra poter fare male con il gioco organizzato e si affida a due micidiali ripartenze, eseguite in maniera impeccabili per le conclusioni di Sodja e Jenko che nel giro di cinque minuti rimettono tutto il discussione impattando il punteggio. L’Italia allora torna a spingere prima della sirena, senza però ritrovare il vantaggio.

Clara chiude su Mehle in apertura di terza frazione, poi al 43’13” l’esperto Drozg si prende penalità partita per slowfoot su Ramoser, costretto a saltare qualche cambio ma poi rientrato. Nei 5’ di superiorità seguenti gli azzurri tornano davanti con il missile di Segafredo, che spara al volo da media distanza in maniera imparabile e fa 3-2. Poco dopo Purdeller e Tedesco non finalizzano altre due occasioni, quindi si torna in parità numerica per poco. A metà frazione unica superiorità slovena e palo di Sodja. I minuti passano e la Nazionale rimane in controllo quasi fino al termine, visto che nell’ultimo disperato assalto sloveno, con l’extra attacker, Lesnicar arriva al tiro dallo slot a colpo sicuro ma Clara compie un miracolo e blinda la vittoria a pochi secondi dalla sirena finale.

Da segnalare infine che durante la partita di venerdì 7 novembre con la Gran Bretagna l’attaccante azzurro Cristian DiGiacinto è dovuto uscire per un problema fisico durante il primo periodo di gioco. L’attaccante del Bolzano ha riportato una forte contusione al lato sinistro del torace e dovrà stare a riposo per un paio di settimane.

I PROSSIMI IMPEGNI – Domenica i giocatori della Nazionale italiana faranno ritorno ai loro club di appartenenza. Il prossimo impegno per gli azzurri sarà tra l’8 e il 14 dicembre, quando a Budapest si giocherà un nuovo girone della European Cup of Nations. Avversari saranno i padroni di casa dell’Ungheria, la Polonia e la Francia.

PER TUTTE LE FOTO IN QUESTA PAGINA CREDITO VANNA ANTONELLO