Meritata vittoria della Nazionale italiana, che supera 5-4 la Gran Bretagna all’overtime. Frigo, Petan e Mantenuto a segno, doppietta di Gazley

GRAN BRETAGNA-ITALIA 54 d.t.s. (11, 32, 0-1, 1-0)

GRAN BRETAGNA Brine (Marr); J. Hazeldine-A. Hazeldine; Waller-Betteridge-Harewood; Steele-Inglis; Alderson-Hopkins-Neilson; Kelly-Martelly; McBean-Shudra-Norris; Beattie; Lyne-Ulrick-Watson. Allenatore: Pete Russel.

ITALIA Rigoni (Clara); Trivellato-Seed; Tedesco-Frycklund-Purdeller; Zanatta-Di Tomaso; DiGiacinto-Bradley-Gazley; Amorosa-Spornberger; Frigo-Mantenuto-Petan; Miglioranzi-Larcher; Segafredo-Misley-Zanetti. Allenatore: Jukka Jalonen

ARBITRI Baca-Suski (Kot-Gerne)

MARCATORI 15’20” Gazley (Zanatta, Bradley) PP1, 18’34” Betteridge (Waller, A. Hazeldine); 25’00” Frigo (Seed, Mantenuto) SH1, 29’46” Inglis (Hopkins, Neilson), 32’56” Petan (Gazley, Bradley), 36’16” Betteridge (Waller), 37’17” Mantenuto (Petan, Seed), 56’50” Neilson (J. Hazeldine, Steele) PP1; 64’49” Gazley (Bradley).

NOTE Penalità Gran Bretagna 6’ – Italia 8’. Tiri in porta Gran Bretagna 20 – Italia 44. Spettatori 120.

Risuona l’inno di Mameli all’ArcelorMittal Park di Sosnowiec. Con pieno merito la Nazionale italiana batte la Gran Bretagna nella sua seconda uscita stagionale: è un 5-4 giustificato dalle tantissime occasioni create dagli azzurri, che sono sempre avanti nel punteggio ma non riescono a scrollarsi di dosso gli avversari. Al supplementare quando i rigori sembrano a un passo ci pensa Dustin Gazley a firmare il punto della vittoria.

PRE-PARTITA – Otto le novità nel roster azzurro rispetto al match con la Polonia, con due debutti assoluti in Nazionale: Rudy Rigoni, starting goalie, e Cristiano DiGiacinto inserito come ala in seconda linea d’attacco. Dentro anche Miglioranzi e Larcher in difesa e il quarto blocco offensivo composto da Segafredo, Misley e Zanetti. Backup di Rigoni è Clara, rimangono a riposo Vallini, Larkin, Glira, Saracino, Mantinger, Kostner e Ramoser.

TUTTE LE PARTITE DELLE NAZIONALI AZZURRE A NOVEMBRE

LA CRONACA DEL MATCH – Gli azzurri, capitanati da Trivellato, iniziano subito a far vedere una trama interessante fatta di buona gestione del disco e occupazione degli spazi. I britannici, molto fisici e decisi nelle cariche, concedono pochi spazi e in apertura non arrivano chances pulite per gli azzurri. Purdeller dallo slot ha la prima intorno a metà frazione ma Brine è abile nel dire di no. Il goalie dei Glasgow Clans si arrende al 15’20” al diagonale di Gazley in superiorità, diagonale nato da una bella combinazione al volo Zanatta-Bradley-Gazley. L’1-0 non indirizza la sfida perché alla prima opportunità i britannici pareggiano grazie a Betteridge, autore di un preciso tiro in ripartenza da sinistra.

Nel periodo centrale il tema del match non cambia, con l’Italia a fare la partita, decisa in neutra e nel recupero dei puck mentre la Gran Bretagna incassa ma non va giù. Brine è super su Frycklund e Purdeller in apertura ma deve arrendersi al marchio di fabbrica della coppia Mantenuto-Frigo, cioè il gol in short hand con l’assist del primo per l’uno-contro-zero del secondo al 25’00”. Poco dopo il penalty killing azzurro risponde presente alla prima chiamata, ma il 2-2 arriva al 29’46” con il tiro sotto la traversa di Inglis. La Nazionale però torna subito a martellare e trova il nuovo vantaggio con Petan, abile nel finalizzare da destra e raccogliere il perfetto assist che spezza il campo di Bradley da sinistra. Ancora Betteridge impatta sfruttando a rimorchio il lavoro di Waller, ma al 37’17” dopo una serie infinita di conclusioni ravvicinate Mantenuto rimette avanti i suoi con il gol del 4-3.

Azzurri a lungo sul pezzo nel drittel numero tre, un drittel nel quale sono pochissimi gli spazi concessi ai britannici. Rigoni compie un buon intervento su Shudra dallo slot, poi arrivano almeno un paio di occasioni per gli azzurri ma il punteggio non si muove. Trivellato e compagni sono presenti a livello fisico e chiudono bene le linee di passaggio, poi un errore in fase di cambio apre le porte al terzo power play britannico. Frigo-Mantenuto sfiorano il colpaccio (miracolo di Brine su quest’ultimo) quindi al 56’50” Neilson beffa Rigoni sul suo palo. 4-4 e decisione rimandata all’overtime dove gli azzurri, sopravvissuti a un’ulteriore penalità subita tra fine regolamentari e inizio dei 5’ extra, colpiscono in tre contro tre. Bradley riparte e spara verso la porta con la respinta che premia Gazley autore del definitivo 5 a 4. Premiati come MVP del match Inglis per quello che riguarda la Gran Bretagna e Mantenuto tra gli azzuri.

IL PROSSIMO IMPEGNO – Sabato ultimo match di questa European Cup of Nations di Sosnowiec: alle ore 16.00, sempre in diretta su IIHF.tv, la Nazionale azzurra sfiderà la Slovenia. Altra sfida interessante e impegnativa contro una rivale del prossimo Mondiale Top Division 2026.

LA SLOVENIA VINCE CONTRO LA POLONIA ALL’OVERTIME – Nell’altra partita di giornata, i padroni di casa della Polonia sono stati superati per 2 a 3, all’overtime, dalla Slovenia. Nel primo tempo la Polonia ha aperto le marcature con Chmielewski (7′), ma dopo 2′ è arrivato il pareggio di Crnkic. Ancora la squadra di casa che segna il vantaggio del 2 a1 con Kielbicki al 14°. Poi una lunga fase di equilibrio fino al pareggio di Lesnicar dopo 71 secondi di gioco del terzo periodo. Il risultato di 2 a 2 non è più cambiato fino al 60°. All’overtime la rimonta slovena si è completata con la rete vincente di Maver che dopo appena 40 secondi ha messo fine alle ostilità per il 3 a 2 della Slovenia.

PER TUTTE LE FOTO IN PAGINA CREDITO VANNA ANTONELLO