Mondiali di Para Ice Hockey: un’Italia perfetta batte il Giappone 4-2 e vince il torneo a punteggio pieno

Semplicemente i più forti: l’Italia vince la quinta partita su cinque e chiude a punteggio pieno il Mondiale di Para Ice Hockey Gruppo B di Astana. Gli azzurri riconquistano subito la promozione nel Gruppo A e si confermano alla grande nel percorso che li porterà alle Paralimpiadi casalinghe, dimostrando di avere un’organizzazione di gioco di altissimo profilo. La sfida ai nipponici è come previsto complicata, ma i ragazzi di Mirko Bianchi riescono a lasciare il loro timbro creando di più degli avversari e finalizzando nel terzo periodo il tanto lavoro della squadra. Finisce 4-2 e si può festeggiare.

CINQUE SU CINQUE, ITALIA PERFETTA AD ASTANA

Sin dai primi minuti il match diventa spigoloso e combattuto su ogni disco, con gli azzurri più organizzati dal punto di vista del gioco mentre i nipponici puntano sulle ripartenze veloci. L’unica marcatura della prima frazione porta la firma di Larch, che trova il rebound vincente da posizione ravvicinata dopo la conclusione di Landeros dalla sinistra al 7’27”. L’Italia supera poi indenne un’inferiorità numerica e chiude avanti al 20’. Nel drittel centrale però il Giappone si rifà sotto, e proprio con una controfuga in uno-contro-zero impatta al 26’17” con Ukai. L’1-2 lo firma con una conclusione molto angolata dalla destra Kuamagai in inferiorità numerica cinque minuti dopo. La Nazionale comunque non perde il focus e poco dopo impatta, ancora grazie al solito Landeros che dalla sinistra trova il modo di battere Horie per il 2-2 della seconda pausa lunga, una pausa alla quale l’Italia arriva con 15 conclusioni verso la gabbia nipponica contro le cinque di questi ultimi. Nel terzo periodo è capitan Gianluigi Rosa a suonare la carica con l’importantissimo gol del 3-2: da un ingaggio nel terzo del Giappone Larch riesce a toccare per il compagno che tutto solo davanti a Horie non sbaglia alzando il puck nel sette al 46’02”. Lo stesso Larch al 53’34” firma l’importantissimo allungo italiano, sfruttando al meglio una percussione centrale chiusa con una conclusione imparabile che vale il 4-2. Italia assolutamente sul pezzo, Giappone che spende anche un fallo di troppo ma non paga l’inferiorità numerica, quindi cerca l’assalto finale ma gli azzurri resistono senza concedere nulla e vincono la quinta partita consecutiva chiudendo un Mondiale perfetto.

Ai giapponesi resta la consolazione del secondo posto e la possibilità di guadagnarsi un pass per le Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026: saranno infatti loro e la Svezia a giocare il torneo di qualificazione a Jessheim, in Norvegia, contro i padroni di casa, la Slovacchia e la Corea del Sud per contendersi i due ultimi posti a disposizione.

IL PERCORSO NETTO DELLA NAZIONALE

Gli azzurri arrivavano all’appuntamento di Astana forti di diversi successi ottenuti in primavera e utili a dimostrare la crescita di un gruppo proiettato verso le Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026. Per arrivarci al meglio serviva ritrovare subito il Gruppo A, riprendendosi quel posto sempre occupato dal 2008 al 2024: missione compiuta, con la ciliegina sulla torta del percorso netto. Nelle prime tre partite di fatto non c’è stata storia con le avversarie, grazie a un’Italia che dominando dal primo all’ultimo minuto ha annichilito Finlandia (11-0), Francia (25-0) e Kazakistan (13-1). L’esame decisivo è stato quello con la Svezia, battuta 5-0 nel match chiave per riconquistare la promozione, quindi la battaglia vinta sul Giappone ha confermato il valore di una Nazionale azzurra che arriva pronta come non mai alle Paralimpiadi del marzo 2026.

Italia-Giappone 4-2 (1-0, 1-2, 2-0)

ITALIA Stillitano (Araudo); Landeros, Macrì; Enderle, Cavaliere; Rosa, Larch, Depaoli; Remotti Marnini, Kafmann, Andreoni; Radice, Torella. All. Bianchi.

GIAPPONE Horie (Kobayashi); Isikawa, Sudo; Matshushita, Shioya; Nasu; Ito, Ukai, Misawa; Niitsu, Morisaki, Kumagai; Kaneko, Yoshikawa. All. Stromberg.

Marcatori 7’27” Larch (Landeros); 26’17” Ukai (Ito), 32’19” Kumagai SH1, 34’32” Landeros (Depaoli); 46’02” Rosa (Larch), 53’34” Larch (Depaoli).

Note – Penalità: Italia 2’, Giappone 6’

RISULTATI E CLASSIFICA DEI MONDIALI 2025 GRUPPO B DI PARA ICE-HOCKEY

Sabato 6 settembre

Giappone vs Francia 20-0, Finlandia vs Italia 0-11, Svezia va Kazakistan 4-2

Domenica 7 settembre

Svezia vs Finlandia 5-1, Francia vs Italia 0-25, Giappone vs Kazakistan 6-0

Lunedì 8 settembre

Francia vs Finlandia 1-7, Giappone vs Svezia 4-1, Italia vs Kazakistan 13-1

Mercoledì 10 settembre

Finlandia vs Giappone 0-12, Italia vs Svezia 5-0, Kazakistan vs Francia 8-1

Giovedì 11 settembre

Svezia vs Francia 13-0, Italia vs Giappone 4-2, Kazakistan vs Finlandia 5-2

CLASSIFICA: Italia 15 punti; Giappone 12 punti; Svezia 9 punti; Kazakistan 6 punti; Finlandia 3 punti; Francia 0 punti. Italia e Giappone promosse nel Mondiale Gruppo A, Francia retrocessa nel Gruppo C.