Nazionale senior, Azzurri sconfitti 5 a 1 dalla Gran Bretagna

Dura poco meno di 24 ore la gioia per la vittoria contro la Polonia. La Nazionale italiana, alla quarta giornata del Mondiale Divisione I Gruppo A di Sfantu Gheorghe, cade per 5 a 1 contro la Gran Bretagna. Non bastano ben 33 tiri agli Azzurri, che vengono invece trafitti cinque volte sui 17 tentativi dei britannici, cinici e forti di un Ben Bowns tra i pali in stato di grazia. Con il successo dell’Ucraina contro la Polonia, adesso la classifica recita Gran Bretagna e Ucraina 9, Italia 7 e Polonia 6. Per sperare nella promozione, sabato alle ore 15:00 italiane, servirà necessariamente una vittoria da tre punti contro la Romania: se l’Ucraina nel match delle 11:30 farà almeno un punto contro il Giappone, poi, servirà sperare che la Polonia vinca da tre punti contro la Gran Bretagna nella sfida delle 18:30. Con tutte le altre ipotesi, gli Azzurri chiuderebbero al terzo o quarto posto.

La cronaca. La Gran Bretagna colpisce a freddo. Dopo un’occasione sulla stecca di Gazley, sul ribaltamento di fronte Lake serve a Liam Kirk il disco che vale il vantaggio. Sono passati appena 32 secondi. È però l’Italia a fare la partita nel primo tempo: Frigo prima fa il filo al palo con un tiro dallo slot, poi viene fermato da un grande intervento di Bowns. Dall’altra Fadani salva su Perlini e inizia poi il monologo azzurro: prima Kostner, poi in powerplay Pietroniro e per due volte Saracino, ma il goalie britannico tiene in partita i suoi. Ancora Italia, questa volta con un tiro di Di Perna che, deviato, finisce fuori di un nulla. La Gran Bretagna prova a tornare a farsi sentire con Neilson e poco dopo, al 17:22, trova il raddoppio: Kirk vede l’arrivo a rimorchio di Nathanael Halbert, che con il rovescio batte Fadani. Gli Azzurri tentano di dimezzare lo svantaggio, ma alla prima sirena è 0-2, nonostante gli 11 tiri a 5.

L’avvio di periodo centrale è ancora una volta uno shock per gli Azzurri, che dopo 42 secondi incassano il tris britannico, nuovamente ad opera di Kirk che trasforma l’assist di Perlini. Finisce la partita di Fadani, esordio in questo Mondiale per Damian Clara. L’Italia, trascorso indenne un powerplay avversario, tenta di accorciare le distanze con Mantinger, ma Bowns dice di no. Al 27:03 la Gran Bretagna allunga ancora: Shudra recupera il disco in forecheck e serve Sam Duggan, che non lascia scampo a Clara. Questa volta gli Azzurri riescono a reagire: al 30:43, al termine di una lunga azione offensiva, Bryce Misley fa partire una conclusione che, complice una deviazione, batte per la prima volta in serata Bowns. Lo stesso Misley poco dopo ha il disco del 2-4, ma al termine di un contropiede non trova l’angolo giusto per battere il portiere avversario. L’Italia ci prova, vuole rientrare in partita, ma in powerplay Ierullo viene fermato da un miracolo del solito Bowns. Con 2 minuti e 41 secondi ancora da giocare nel secondo tempo si danneggia un plexiglass delle balaustre della Sepsi Arena e gli arbitri decidono di mandare le squadre negli spogliatoi per permettere la riparazione.

Al rientro sul ghiaccio gli Azzurri possono subito disporre di un powerplay, che però non va a buon fine. Iniziano quindi gli ultimi 20 minuti e l’Italia ci prova in ogni modo. Saracino viene fermato da Bowns, poi è Tedesco ad andare per due volte vicino al goal, ma il disco balla a pochi centimetri dalla linea e carambola fuori. Altra superiorità numerica azzurra, ma Bowns è ancora una volta decisivo con l’ennesimo miracolo su Ierullo. Dalla parte opposta Clara si supera con una bella parata su breakaway di Kirk. Gli ultimi tentativi italiani si fermano sul palo esterno colpito da Di Tomaso e nel finale, in situazione di doppia superiorità numerica, O’Connor chiude il tabellino sull’1 a 5 (58:45).

Italia – Gran Bretagna 1 – 5 [0-2; 1-2; 0-1]

Reti: 00:32 Liam Kirk (0-1); 17:22 Nathanael Halbert (0-2); 20:42 Liam Kirk (0-3); 27:03 Sam Duggan (0-4); 30:43 Bryce Misley (1-4); 58:45 Ben O’Connor PP2 (1-5)

Tiri in porta: 33-17
Minuti di penalità:
8-8

Arbitri: Eriksson (SWE), Salonen (FIN); Jonsson (SWE), Muzsik (HUN)  
Spettatori: 2.378

Italia
Fadani (Clara); Glira-Larkin, Trivellato-Di Tomaso, Zanatta-Pietroniro, Di Perna-Seed; Tedesco-Purdeller-Gazley, Ierullo-Misley-Saracino, Mantinger-Kostner-Zanetti, Frigo-Mantenuto

Allenatore: Jukka Jalonen

Gran Bretagna
Bowns (Whistle); O’Connor-Richardson, Halbert-Clemens, Batch-Hazeldine, Tetlow-Brown; Perlini-Lake-Kirk, Waller-Neilson-Dowd, Shudra-Davies-Duggan, Betteridge-Lachowicz-Neilson

Allenatore: Peter Russell

Foto: FISG/Vanna Antonello