Italian Hockey League, ultima giornata della seconda fase. Corsa per l’ultimo posto playoff

Ultima giornata della seconda fase di IHL poi sarà tempo di playoff. Sarà un sabato diverso tra i due raggruppamenti: il Master Round ha infatti già deciso tutti i suoi piazzamenti finali mentre, in maniera abbastanza incredibile, nel Qualification Round solo il Dobbiaco è certo del suo quinto posto mentre tutte le altre squadre giocano per qualcosa.

Si comincia alle 18 con Como-Bressanone, di fatto uno spareggio per evitare l’ultimo posto. All’andata vinsero i Falcons per 2 a 0, dunque i conti sono facili da fare: il Como, che parte tre punti indietro, ha bisogno di vincere e ribaltare la differenza reti negli scontri diretti quindi servono tre gol di scarto. Sin qui ancora senza punti nel girone, i lariani proveranno a dare il massimo per togliersi una soddisfazione contro i giovani Falcons, che giovedì hanno impegnato a lungo il Fassa. Entrambe le squadre partono quindi con un obiettivo importante, lecito aspettarsi battaglia su ogni disco.

Alle 18.45 la partita assolutamente chiave del turno: Pergine-Fassa. Un occhio alla classifica, che coinvolge anche il Valpellice: Fassa 34, Valpellice 32, Pergine 31. Tre squadre per un posto ai playoff (insieme al Fiemme) e conti relativamente semplici da fare. Al Fassa serve una vittoria, anche dopo il 60’, per essere sicuro di andare ai playoff ma in caso di successo da tre punti i ladini chiuderebbero in testa superando il Fiemme per via degli scontri diretti. Il Pergine, in gran forma e reduce da cinque successi di fila, ha invece bisogno di una vittoria nei 60’ (quindi da tre punti) e con tre gol di scarto per ribaltare la differenza reti. Non solo però, per andare ai playoff le linci oltre al successo sul Fassa avrebbero bisogno anche di una sconfitta della Valpe, che potrebbe arrivare a quota 35 punti tagliando fuori i trentini. Inutile sottolineare l’importanza del match, di fatto una gara-0 di playoff per Pergine e Fassa decise a dare il massimo per centrare l’obiettivo stagionale.

Il programma si chiude dalle 20 con Dobbiaco-Valpellice, partita alla quale i padroni di casa non hanno più nulla da chiedere. Di contro i piemontesi si giocano tutto: serve vincere nei 60’ e poi sperare per la squadra di Dino Grossi, che dopo essersi imposta a Como in settimana, vuole continuare a giocarsi tutte le sue carte fino all’ultimo istante.

Come detto invece nel Master Round c’è poco da aggiungere a una classifica già definita. Sono certi due quarti di finale, cioè Feltre-Appiano (terza contro sesta) e Varese-Alleghe (quarta contro quinta), ma serve aspettare per conoscere le avversarie di Caldaro e Aosta in base ai piazzamenti del Qualification Round. Nell’ultima giornata il programma si apre a Varese dove alle 18.45 i Mastini ospitano il Caldaro, quindi alle 19.30 seconda sfida casalinga consecutiva per l’Appiano che dopo il successo sull’Alleghe riceve l’Aosta. Alle 20.30 ecco l’atteso derby veneto tra Alleghe e Feltre.

🏒 ITALIAN HOCKEY LEAGUE – MASTER ROUND 🏒

1) 45 pts – SV Kaltern Caldaro Rothoblaas (+18)
2) 37 pts – HC Aosta (+17)
3) 34 pts – HC Feltre (+5)
4) 28 pts – HCMV Varese Hockey (+2)
5) 20 pts – Alleghe Hockey (-9)
6) 16 pts – HC Eppan Appiano ANet (-33)

Tutte le squadre del Master Round sono qualificate ai playoff.

🏒 ITALIAN HOCKEY LEAGUE – QUALIFICATION ROUND 🏒

1) 37 pts – Valdifiemme HC (+35)
2) 34 pts – Fassa Falcons (+40)
━━━━━━━━━━━━━
3) 32 pts – HC Valpellice Bulldogs Spirito Reale (+18)
4) 31 pts – Hockey Pergine Sapiens (+8)
5) 25 pts – HC 3 Zinnen Dolomites (-11)
6) 7 pts – HC Falcons Brixen Bressanone (-48)
7) 4 pts – Hockey Como (-42)

Le prime due squadre accedono ai playoff (al 22/02)
Le altre sono eliminate.

22/02/2025 18:45 | Acinque Ice Arena - Varese (VA)
HCMV Varese Hockey vs SV Kaltern Caldaro rothoblaas OT
4:3 (2:1, 0:1, 1:1, 1:0)

Gol: 15:30 W. Maekinen (M. Borghi, D. Perino) (1:0), 15:54 D. Perino (A. Piroso, M. Matonti) (2:0), 18:55 M. Selva (O. Siiki, F. Wieser) (2:1, PP1), 21:55 J. Oberrauch (M. Selva, F. Wieser) (2:2, SH1), 43:30 M. Virtala (O. Siiki, F. Wieser) (2:3, PP1), 50:43 E. Mazzacane (M. Mazzacane, M. Franchini) (3:3), 62:12 D. Perino (A. Vanetti) (4:3)

Formazione HCMV Varese Hockey: Artur Ohandzhanian 62:12 (Filippo Matonti); William Eino Henrik Maekinen - Filippo Crivellari; Valerii Raskin - Marco Matonti; Andrea Schina - Erik Steve Mazzacane; Nicolò Fanelli; Alessio Piroso - Marcello Borghi - Dennis Perino; Dylan Ghiglione - Andrea Vanetti - Edoardo Raimondi; Sebastian Allevato - Michael Mazzacane - Marco Emilio Franchini; Pietro Borghi; Tecnico: Gaber Glavic;

Formazione SV Kaltern Caldaro rothoblaas: Samuel Rohregger 62:12 (Alex Andergassen); Florian Massar - Jonas Schoepfer; Giovanni Reffo - Liam Bianco; Mattia Clericuzio - Gabriel Pillon; Moritz Selva - Maximilian Soelva - Jonas Oberrauch; Luca De Dona' - Florian Wieser - Raphael Felderer; Nicola Todesco - Bastian Andergassen - Benjamin Anderlan; Franz Erschbamer - Marko Juhani Virtala - Oskari Mikael Siiki; Tecnico: Teemu Sakari Virtala;

Penalità: 12-12 (4-6, 2-4, 6-2, 0-0)

Tiri: 35-30 (16-7, 8-8, 10-13, 1-2)

Arbitri: F. Lottaroli, J. Bassani (D. Magliano, R. Pignatti)

Spettatori: 917
22/02/2025 19:30 | Stadio Appiano - Appiano sulla strada del vino (BZ)
HC Eppan Appiano ANet vs HC Aosta
3:6 (0:3, 1:3, 2:0)

Gol: 5:28 C. Buono (M. Mocellin, J. Berger) (0:1), 16:55 C. Buono (V. Lysenko, M. Mocellin) (0:2), 18:19 M. Mocellin (J. Berger, C. Buono) (0:3, PP1), 20:25 T. Morandell (A. Radin, M. Graf) (1:3), 27:26 C. Buono (E. De Nardin, J. Berger) (1:4), 28:19 J. Berger (E. De Nardin, C. Buono) (1:5, PP1), 29:52 J. Berger (C. Buono, C. Buono) (1:6), 43:29 T. Chizzali (D. Svoboda, M. Graf) (2:6), 49:35 T. Engl (D. Svoboda, A. Radin) (3:6)

Formazione HC Eppan Appiano ANet: Mike Reinalter 0:00 - Kilian Pallabazzer 60:00; Noah Frick - Andreas Radin; Hannes Oberrauch - Fabian Dellagiacoma; Stephan Unterrainer - Fabian Spitaler; Leo Zublasing; Riccardo Tombolato - Jagger Jack Edward Williamson - Tobias Morandell; Stefano Piechenstein - Martin Graf - Daniel Svoboda; Daniel Erlacher - Alan Schwingshackl - Emanuel Rottensteiner; Tobias Chizzali - Alex Gamper - Tobias Engl; Tecnico: Martin Lacroix;

Formazione HC Aosta: Alessandro Tura 60:00 (Lorenzo Marinelli); Vladyslav Lysenko - Carmine John Buono; Erwin De Nardin - David Pfoestl; Alessandro Cesare De Santi - Andrea Gesumaria; Mattia Mocellin - Joshua Johannes Martin Berger - Christian Antonio Buono; Jorge Mazón Villanueva - Dmytro Nimenko - Matteo Mazzocchi; Henri Sami Valtteri Auvinen - Giuseppe Viliotti - Matteo Luisetti; Tecnico: Luca Giovinazzo;

Penalità: 20-20 (6-6, 6-6, 8-8)

Tiri: 25-31 (14-11, 7-15, 4-5)

Arbitri: F. Tirelli, A. Wiest (A. Bicciato, M. Mair)

Spettatori: 220
22/02/2025 20:30 | Alvise De Toni - Alleghe (BL)
Alleghe Hockey vs HC Feltre
7:2 (2:1, 4:0, 1:1)

Gol: 3:19 M. Kadlec (M. Korkiakoski) (0:1, PP1), 5:35 O. Aleksandrov (T. Moberg, J. Mäkelä) (1:1), 18:31 T. Moberg (O. Aleksandrov, E. Alessio) (2:1, PP1), 24:14 T. Moberg (J. Mäkelä, E. Alessio) (3:1), 32:26 T. Moberg (E. Alessio, J. Mäkelä) (4:1, PP1), 33:47 V. Podolskiy (N. Fontanive, T. Moberg) (5:1, PP1), 35:37 T. Moberg (J. Mäkelä, O. Aleksandrov) (6:1, PP1), 56:05 T. Broch (G. De Giacinto, P. Atamanchuk) (6:2, PP1), 56:28 J. Mäkelä (O. Aleksandrov, T. Moberg) (7:2)

Formazione Alleghe Hockey: Gianni Scola 60:00 (Mathias De Nardin); Oleksandr Aleksandrov - Milos Ganz; Ivan Shamardin - Nicola Soppelsa; Soel David Costantin - René Vallazza; Francesco Soppelsa - Juho Johannes Mäkelä - Totte Timo Elias Moberg; Marwin Martini - Loris De Val - Ernesto Giacomo Alessio; Nicolo' Fontanive - Erik Caldart - Valeriy Podolskiy; Thomas Angoletta - Matthias Manfroi; Tecnico: Vesa Surenki;

Formazione HC Feltre: Jodie Manfroi 20:00 - Stefano Bortoli 39:50; Ivan Lytvynov - Pavlo Atamanchuk; Giorgio De Giacinto - Cristian Geronazzo; Radovan Gabri - Andrea Damin; Timothy Voulfson; Jozef Foltin - Markus Kristian Korkiakoski - Martin Kadlec; Lorenzo Dall'agnol - Matteo Dall'agnol - Samuele Zampieri; Matteo Longhini - Thomas Broch - Francesco Forato; Tobia Fantinel - Marco Da Forno - Rudy Sperandio; Tecnico: Martin Ekrt;

Penalità: 16-16 (8-8, 0-6, 8-2)

Tiri: 27-24 (6-8, 19-5, 2-11)

Arbitri: G. Abram, M. De Col (G. Farkas, L. Dell'amico)

Spettatori: 1073
22/02/2025 18:00 | Centro Sportivo Casate - Como (CO)
Hockey Como vs HC Falcons Brixen Bressanone
7:1 (3:0, 1:1, 3:0)

Gol: 2:09 A. Pirelli (L. Matous, J. La Notte) (1:0), 2:38 T. Cordiano (S. Lohach, T. Terzago) (2:0), 17:17 L. Formentini (D. Xamin, T. Cordiano) (3:0, PP1), 23:45 B. Stupak (Y. Tsurkan, A. Demetz) (3:1), 38:27 T. Terzago (S. Lohach, A. Pirelli) (4:1), 41:11 L. Matous (5:1), 45:34 L. Popela (L. Marcati) (6:1), 52:17 D. Xamin (T. Cordiano, L. Popela) (7:1)

Formazione Hockey Como: Federico Tesini 60:00 (Riccardo Mariani); Riccardo Ambrosoli - Serhii Lohach; Lukas Popela - Filippo Sollami; Francesco Taufer; Davide Xamin - Lorenzo Marcati - Lorenzo Vola; Maksym Kolinko - Tommaso Fabrizio Cordiano - Tommaso Terzago; Maksym Koka - Jacopo La Notte - Andrea Pirelli; Luca Matous - Fulvio Sguazzero - Luca Formentini; Tecnico: Massimo Da Rin De Lorenzo;

Formazione HC Falcons Brixen Bressanone: Clarence Costazza 60:00 (Damian Leitner); Damiano Tirelli - Gabriel Nitz; Nicholas Pezzetta - Moritz Oberrauch; Ilyah Rainer - Andres Felipe Magro; Nikolas Josef Bedin; Marco Niccolai - Erik Hofer - Alex Venturi; John Baker - Bogdan Stupak - Gabriel Lanz; Fabian Oberhuber - Raffael Nitz - Andrea Demetz; Yevgeniy Tsurkan; Tecnico: Kenneth Newell Eddy;

Penalità: 8-10 (2-2, 4-4, 2-4)

Tiri: 55-30 (19-9, 17-14, 19-7)

Arbitri: M. Boverio, L. Boverio (G. Brenna, F. Zen)

Spettatori: 225
22/02/2025 18:45 | Palaghiaccio di Pergine - Pergine Valsugana (TN)
Hockey Pergine Sapiens vs Fassa Falcons
3:2 (1:0, 2:1, 0:1)

Gol: 2:10 N. Berger (A. Masotti, A. Ambrosi) (1:0), 26:47 E. Bitetto (N. Berger, D. Honcharenko) (2:0, PP1), 28:57 A. Mikhnov (N. Salo, M. Defrancesco) (2:1), 37:31 A. Masotti (P. Gasperetti) (3:1, PP1), 59:09 A. Deluca (N. Salo, A. Mikhnov) (3:2)

Formazione Hockey Pergine Sapiens: Daniele Lino Zanella 60:00 (Moritz Steiner); Alessandro Ambrosi - Francesco Lacedelli; Michele Oswald Vignoli Sanin - Tommaso Marcazzan; Gioele Giacomozzi; Noah Emanuel Gabriel Jeremiah Berger - Fallou Mbow - Alessandro Masotti; Marco Foccoli - Michele Covi - Damiano Flessati; Denys Honcharenko - Pietro Gasperetti - Enrico Bitetto; Tecnico: Andrea Ambrosi;

Formazione Fassa Falcons: Sergii Pysarenko 59:36 (Marco Felicetti); Andrea Ploner - Luca Roberto Carpano; Marco Defrancesco - Alexander Vigl; Dennis Kustatscher - Stefano Talmon; Francesco Giovanni Luigi Boisio; Andrii Mikhnov - Alfeo Deluca - Niklas Daniel Salo; Sebastiano Rossi - André Alexander Vigl - Gioele Rosa; Nik Trottner - Igor Cassan - Riccardo Stoffie; Juri Riz - Stefano Iori; Tecnico: Luigi Marchetti;

Penalità: 6-10 (2-2, 2-6, 2-2)

Tiri: 37-27 (14-6, 15-9, 8-12)

Arbitri: A. Bedana, A. Benvegnù (A. Carrito, N. Ilmer)

Spettatori: 393
22/02/2025 20:00 | Eistadion Sportzone Gries - Dobbiaco (BZ)
HC 3 Zinnen Dolomites vs HC Valpellice Bulldogs Spirito Reale
1:4 (0:1, 0:2, 1:1)

Gol: 7:40 S. Payra (A. Gay, T. Salvai) (0:1, PP1), 21:05 H. Majul Villasenor (J. Savolainen, M. Pozzi) (0:2), 26:50 C. Long (M. Pozzi) (0:3), 47:26 J. Savolainen (A. Gay, H. Majul Villasenor) (0:4), 53:34 N. Ruzhnikov (R. Mccollum, M. Krasnozhon) (1:4)

Formazione HC 3 Zinnen Dolomites: Luca Burzacca 56:02 - Martino Valle Da Rin 3:58; Robert Joseph Mccollum - Lorenzo Constantini; Gabriel Pastorello - Dominik Obexer; Lukas Plankensteiner - Peter Wieser; Lukas Klettenhammer - Matthias Profunser; Enricomatteo Pais De Gabriel - Mykhailo Krasnozhon - Nazar Ruzhnikov; Matteo Constantini - Renato Talamini - Mattia Salvatore Covelli; Claudio Vecellio Taiarezze - Nicolo' Fabio Esposito - Lukas Tauber; Raphael Egarter - Patrick Rizzo - Alex De Lorenzo Meo; Tecnico: Tommy Tapio Mikael Flinck;

Formazione HC Valpellice Bulldogs Spirito Reale: Andrea Basraoui 60:00 (Lorenzo Culasso); Francesco De Biasio - Samuele Ravera; Samuel Payra - Jean Nicolò Leger; Simone Bertin - Leonardo Sibille; Andrea Ricca; Andrea Gay - Hector Tufik Majul Villasenor - Joonas Oskari Savolainen; Marco Pozzi - Tommaso Salvai - Cristian Long; Lorenzo Martina - Filippo Salvai - Davide Segatel; Gabriele Piccoli; Tecnico: Dino Anthony Grossi;

Penalità: 31-10 (6-0, 0-4, 25-6)

Tiri: 31-23 (7-11, 14-8, 10-4)

Arbitri: M. Da Pian, O. Piniè (M. De Cristofaro, F. De Toni)

Spettatori: 222