Italian Hockey League, in pista per il Qualification Round
Giovedì sera in pista la sesta giornata del Qualification Round di IHL, girone che avendo una squadra in più rispetto al Master Round prevede più turni. La giornata di riposo spetta al Dobbiaco, mentre si giocano tre match importantissimi per una classifica molto corta dove ben cinque delle sette formazioni possono ancora aspirare ai due posti playoff.
Si comincia alle 20 da Bressanone, dove i Falcons brissinesi ospitano i Falcons ladini. Quest’ultimi che tornano dopo il turno di riposo dello scorso sabato e cercheranno i primi punti del loro Qualification Round ma non sarà semplice. I giovani altoatesini sin qui hanno faticato molto, con una differenza reti di -20 che evidenzia i problemi avuti in entrambi i reparti dai brissinesi. Di contro attenzione a un Fassa rilanciatosi in maniera totale nella seconda parte di stagione e ancora imbattuto: quattro successi su quattro uscite fanno di quella ladina la squadra più in forma, trascinata da un terzetto di stranieri Salo-Miknhov-Themar assolutamente di enorme qualità.
Alle 20.30 due i match in programma tra cui Valpellice-Como. I torresi con la pesante vittoria di Pergine sono tornati in corsa per i playoff, e ora avendo davanti tre turni casalinghi di fila sanno di non poter sbagliare nulla. La squadra di Grossi, recuperati tanti degli infortunati che avevano marcato visita tra novembre e dicembre, ha cambiato marcia e può contare su un gioco solido a livello difensivo e capace di fare la differenza, soprattutto in superiorità numerica, davanti. Di contro esame molto duro per il Como, che al pari del Bressanone non ha ancora fatto punti nel girone e sembra in difficoltà contro avversarie più profonde e attrezzate. Per i ragazzi di Da Rin ci vorrà una piccola impresa per strappare punti a Torre Pellice, pista mai facile per nessuno.
Stessa ora per Fiemme-Pergine, derby trentino molto atteso. I padroni di casa guidano la classifica e sin qui, tolta la sconfitta con il Fassa, hanno dominato ogni match: 33 gol fatti in cinque partite fanno capire quanto la squadra guidata da Felicetti sia attrezzata per costruire gioco e punire gli avversari, andando a mettere in mostra un roster molto lungo e attrezzato. Di contro ci sarà un Pergine che ha fatto registrare due vittorie e due sconfitte sin qui, e avrebbe disperato bisogno di un po’ di continuità. Partita non semplice per i biancorossi, formazione che nelle partite a basso punteggio sa essere molto competitiva mentre soffre le partite ricche di gol avendo qualche problema a livello offensivo.
HC Falcons Brixen Bressanone vs Fassa Falcons
2:11 (1:3, 0:6, 1:2)
Gol: 6:48 N. Salo (A. Mikhnov, A. Themár) (0:1, PP1), 9:27 I. Cassan (A. Ploner, A. Themár) (0:2, PP1), 17:47 A. Magro (M. Cassibba, F. Oberhuber) (1:2), 18:28 A. Themár (I. Cassan) (1:3), 25:58 S. Iori (A. Ploner, G. Rosa) (1:4), 31:04 A. Vigl (N. Salo, A. Vigl) (1:5), 36:12 A. Themár (A. Vigl, S. Rossi) (1:6), 37:40 N. Salo (A. Mikhnov, I. Cassan) (1:7), 38:09 N. Salo (A. Mikhnov) (1:8), 39:55 G. Rosa (S. Iori, A. Ploner) (1:9), 50:51 A. Mikhnov (N. Salo, L. Carpano) (1:10), 52:01 M. Niccolai (A. Magro, N. Bedin) (2:10), 55:28 L. Carpano (A. Ploner, I. Cassan) (2:11)
Formazione HC Falcons Brixen Bressanone: Clarence Costazza 40:00 - Damian Leitner 20:00; Jan Frenademez - Nicholas Pezzetta; Andres Felipe Magro - Nikolas Josef Bedin; Damiano Tirelli - Fabian Salina Callegari; Matthias Kaser; Alex Venturi - Erik Hofer - Paul Mantinger; Marco Niccolai - Mattia Cassibba - Fabian Oberhuber; Raffael Nitz - Yevgeniy Tsurkan - Andrea Demetz; Gabriel Lanz - Ilyah Rainer - Moritz Oberrauch; Tecnico: Kenneth Newell Eddy;
Formazione Fassa Falcons: Sergii Pysarenko 60:00 (Marco Felicetti); Andrea Ploner - Luca Roberto Carpano; Marco Defrancesco - Alexander Vigl; Dennis Kustatscher - Francesco Giovanni Luigi Boisio; Andrii Mikhnov - Igor Cassan - Niklas Daniel Salo; Andrej Themár - André Alexander Vigl - Sebastiano Rossi; Stefano Iori - Gioele Rosa - Nik Trottner; Juri Riz; Tecnico: Luigi Marchetti;
Penalità: 6-4 (4-2, 0-0, 2-2)
Tiri: 20-51 (6-14, 9-20, 5-17)
Arbitri: M. De Col, F. Tirelli (L. Dell'amico, L. Grisenti)
Spettatori: 55
HC Valpellice Bulldogs Spirito Reale vs Hockey Como
5:3 (3:3, 1:0, 1:0)
Gol: 6:24 H. Majul Villasenor (M. Rosso, F. De Biasio) (1:0), 6:46 R. Ambrosoli (D. Xamin, F. Taufer) (1:1), 9:28 L. Formentini (D. Xamin, R. Ambrosoli) (1:2, PP1), 11:49 T. Salvai (L. Giordano, C. Long) (2:2), 17:38 R. Ambrosoli (T. Cordiano, D. Xamin) (2:3), 18:34 J. Savolainen (A. Gay, F. Salvai) (3:3), 39:08 T. Salvai (M. Pozzi, C. Long) (4:3), 43:10 J. Savolainen (H. Majul Villasenor, F. De Biasio) (5:3, PP1)
Formazione HC Valpellice Bulldogs Spirito Reale: Andrea Basraoui 60:00 (Lorenzo Culasso); Francesco De Biasio - Moreno Antonio Rosso; Samuel Payra - Loris Giordano; Simone Bertin - Leonardo Sibille; Andrea Ricca; Andrea Gay - Hector Tufik Majul Villasenor - Joonas Oskari Savolainen; Marco Pozzi - Tommaso Salvai - Cristian Long; Lorenzo Martina - Filippo Salvai - Davide Segatel; Gabriele Piccoli; Tecnico: Dino Anthony Grossi;
Formazione Hockey Como: Federico Tesini 60:00 (Riccardo Mariani); Riccardo Ambrosoli - Serhii Lohach; Alessandro Paramidani - Francesco Taufer; Lukas Popela; Lorenzo Marcati - Davide Xamin - Tommaso Fabrizio Cordiano; Jacopo La Notte - Andrea Pirelli - Tommaso Terzago; Maksym Kolinko - Luca Formentini - Luca Matous; Srdan Subotic; Tecnico: Massimo Da Rin De Lorenzo;
Penalità: 6-2 (2-0, 4-0, 0-2)
Tiri: 31-25 (12-11, 13-8, 6-6)
Arbitri: J. Bassani, W. Volcan (D. Magliano, L. Tortia)
Spettatori: 521
Valdifiemme HC vs Hockey Pergine Sapiens
7:2 (3:0, 3:1, 1:1)
Gol: 12:11 V. Stanko (J. Schmid, N. Tessadri) (1:0), 19:08 F. Weber (M. Popovic, G. Misconel) (2:0), 19:55 P. Nicolao (G. Vinatzer, V. Tomi) (3:0), 24:29 V. Tomi (P. Nicolao) (4:0), 31:04 V. Tomi (C. Willeit, R. Kizlo) (5:0, PP1), 31:31 F. Weber (M. Popovic, E. Chelodi) (6:0), 33:07 A. Meneghini (A. Ambrosi) (6:1), 52:13 M. De Baldo (V. Stanko, G. Vinatzer) (7:1, PP1), 52:32 D. Honcharenko (F. Mbow, E. Bitetto) (7:2)
Formazione Valdifiemme HC: Simone Peiti 60:00 (Marco Tononi); Christian Willeit - Elia Bonelli; Andrea Defrancesco - Jonas Schmid; Gabriele Misconel - Enrico Chelodi; Nicholas Tessadri; Gabriel Vinatzer - Paolo Nicolao - Vojtech Tomi; Mateja Popovic - Federico Weber - Andrea Odorizzi; Volodymyr Stanko - Matteo De Baldo - Roman Kizlo; Cristiano Weber - Gioele Lazzeri - Riccardo Bortolotti;
Formazione Hockey Pergine Sapiens: Daniele Lino Zanella 60:00 (Damiano Gadler); Alexander Monteleone - Gioele Giacomozzi; Alessandro Ambrosi - Tommaso Marcazzan; Michele Oswald Vignoli Sanin - Francesco Lacedelli; Denys Honcharenko - Dino Andreotti - Andrea Meneghini; Noah Emanuel Gabriel Jeremiah Berger - Fallou Mbow - Enrico Bitetto; Pietro Gasperetti - Michele Covi - Damiano Flessati; Marco Foccoli;
Penalità: 28-13 (2-2, 4-6, 22-5)
Tiri: 30-22 (13-8, 14-11, 3-3)
Arbitri: S. Ricco, A. Bedana (P. Brondi, A. Scalzeri)
Spettatori: 0