Italian Hockey League, il Caldaro vince la sfida contro l’Alleghe e fugge in classifica. Varese al 2° posto dopo il successo a Pergine
Il Caldaro non sbaglia in casa contro l’Alleghe, nel big-match dell’ultima giornata di andata, e si porta a quattro punti di distanza dal Varese (2°) che supera il Pergine a domicilio. Terza sconfitta di fila dell’Aosta che perde al supplementare contro il Fassa mentre in coda arriva la prima vittoria stagionale ai regolamentari del Dobbiaco che supera il Valdifiemme. I pusteresi, sempre all’ultimo posto, si avvicinano al Feltre ormai in caduta libera e penultimo dopo la sconfitta casalinga per mano del Valpellice. Domenica derby altoatesino a Caldaro tra Appiano e Bressanone.
SV KALTERN/CALDARO ROTHOBLAAS-ALLEGHE HOCKEY 5 a 1
Il Caldaro riesce a piegare alla distanza l’Alleghe che si era portato in vantaggio per primo con la rete di Nicola Soppelsa, al primo powerplay dell’incontro. Tuttavia i Lucci non ci stanno e prima della fine del periodo iniziale impattano con Andreas Vinazter che due anni fa è stato in forza alle Civette. Quest’ultime riescono a rimanere in partita, ma al 34° Jonas Oberrauch firma il primo vantaggio di serata dei padroni di casa. Passano 4′ ed il Caldaro allunga con David Galassiti quando mancano 83 secondi alla sirena centrale. Nel terzo tempo i Lucci chiudono i conti con le reti ancora di Jonas Oberrauch e quella di Luca De Donà che fissa il punteggio sul 5 a 1 finale.
HC PERGINE SAPIENS-HCMV VARESE 4:6
Questo match inizia con un certo ritardo per problemi alla macchina del ghiaccio. Quando si inizia a giocare sono i trentini a segnare per primi con Andrea Meneghini dopo pochi frangenti di gioco. La reazione dei lombardi arriva alla distanza. A partire dal 16° in poco meno di 2′, i Mastini trovano il vantaggio con le reti di Bastille e Venturi. Nel periodo centrale ancora un match molto combattuto. Le Linci di casa riprendono il comando delle ostilità con due reti molto vicine con Francesco Lacedelli e Mason Emoff. Ancora una volta, però, i Mastini non indietreggiano e trovano la nuova parità con Perino (al 37°). Ma a solo 10 secondi dalla sirena centrali ancora Pergine protagonista con il goal di Covi. Ma è nel terzo tempo che la formazione ospite non lascia nulla al caso: Borghi e Perino riportano i Mastini avanti (5 a 4) mentre Marco Matonti ha chiuso definitivamente i conti con il classico goal a porta vuota che vale il 2° posto in classifica.
HC FELTRE-VALPELLICE BULLDOGS 3 a 4
Continua la serie di sconfitte per i Picchi che incassano 4 reti nel primo tempo da parte del Valpellice e poi non riescono più a recuperare fino al 3 a 4 a favore degli ospiti. Alla prima superiorità a favore, Giacomo Marcazzan sblocca il punteggio per i padroni di casa che rimane fino a metà del primo periodo. Proprio nella seconda parte del drittel iniziale, i torresi mettono a ferro e fuoco la difesa delle Linci. Rosso, Vuorio, Martina e Savolainen permettono al Valpellice di gestire un cospicuo parziale già dal primo tempo. Il Feltre si riorganizza e cerca la rimonta. Per vedere la riscossa dei Picchi bisogna aspettare fino al 50°. Prima Foltin e poi Armani fanno avvicinare i trentini ai piemontesi ma quest’ultimi riescono a salvare il risultato fino al 60°
HC 3 ZINNEN TOBLACH/DOBBIACO-VALDIFIEMME HOCKEY 7 a 5
Prima vittoria al 60° per il Dobbiaco che riesce a superare il Valdifiemme per 7 a 5 al termine di una gara dalle tante emozioni. Makela e Weber, nel primo tempo, permettono ai trentini di conquistare la prima frazione. Nel periodo centrale cambia la musica. Gli Ice Bers impattano il risultato con le reti di Rimoldi ed Alessandro Zandegiacomo. Ma il secondo tempo è assolutamente pirotecnico. Al 35° arriva un botta e risposta. Prima Makela, poi Atamanchuck. Tutto da rifare per il 3 a 3. Il Fiemme, però, ci crede e prima della fine del periodo centrale, sembra ipotecare l’incontro con la doppia reti di Moberg e Di Baldo. Il 5 a 3 dei trentini sembra resistere per tutto il terzo tempo. Poi al 58° le cose cambiano. Il messicano Majul firma due reti in sette secondi e riporta tutto in parità. Ma nell’ultimo minuto di gioco ancora padroni di casa sugli scudi con la rete del nuovo arrivato Vojtech e quella della definitiva vittoria dei padroni di casa con Pais.
HC AOSTA-FASSA FALCONS 2 a 3 OT
Il match sembra andare a favore dei Falcons trentini che con un goal nel primo tempo, ad opera di Alfeo De Luca, e poi il raddoppio, nel secondo tempo, ad opera di Andrè Vigl (in inferiorità), sembrano avere la meglio sull’Aosta. Ma le cose cambiano nel terzo tempo quando una rapida doppietta di Matteo Mazzocchi permette ai Gladiators di pareggiare i conti al 50°. Il risultato di parità (2 a 2) rimane così fino all’overtime. Al supplementare l’ucraino Mikhonov chiude l’incontro (dopo 47 secondi di gioco).
HC Aosta vs Fassa Falcons OT
2:3 (0:1, 0:1, 2:0, 0:1)
Gol: 4:09 A. Deluca (N. Salo, A. Mikhnov) (0:1), 34:45 A. Vigl (A. Mikhnov, J. Kuronen) (0:2, SH1), 49:03 M. Mazzocchi (J. Berger, N. Berger) (1:2), 50:48 M. Mazzocchi (J. Berger, T. Badoglio) (2:2), 60:47 A. Mikhnov (N. Salo, J. Kuronen) (2:3)
Formazione HC Aosta: Rocco Perla 60:47 (Gabriel Dino Montini); Pascal Blanc - Savelii Sukhytskyi; Oleksandr Voronin - Vincenzo Capra; Andrea Gesumaria - Alessandro Cesare De Santi; Mattia Mocellin - Dmytro Nimenko - Cristian Verza; Joshua Johannes Martin Berger - Noah Emanuel Gabriel Jeremiah Berger - Matteo Mazzocchi; Simon Helfer - Gianmarco Fraschetta - Thomas Luca Badoglio; Adrian Movchan - Mattia Lenta - Alessandro Giuseppe Minniti; Tecnico: Luca Giovinazzo;
Formazione Fassa Falcons: Gianni Scola 60:47 (Marco Felicetti); Marco Defrancesco - Alexander Vigl; Jimi Martti Mikael Kuronen - Stefano Talmon; Andrea Ploner - Christopher Bettega; Sebastiano Rossi - André Alexander Vigl - Gioele Rosa; Niklas Daniel Salo - Alfeo Deluca - Andrii Mikhnov; Riccardo Stoffie - Tobias Moroder - Nik Trottner; Diego Greci Demetz; Tecnico: Harri Juhani Laurila;
Penalità: 6-10 (0-0, 2-4, 4-6, 0-0)
Tiri: 32-30 (11-13, 9-9, 11-7, 1-1)
Arbitri: A. Petrov, S. Lega (D. Doriguzzi Toia, F. Cusin)
Spettatori: 450
HC 3 Zinnen Dolomites vs Valdifiemme HC
7:5 (0:2, 3:3, 4:0)
Gol: 13:13 J. Mäkelä (T. Moberg) (0:1), 18:11 F. Weber (R. Bortolotti, L. Goldner) (0:2), 24:56 N. Rimoldi (P. Mazzarini) (1:2), 30:50 A. Zandegiacomo Caneva (2:2), 34:42 J. Mäkelä (T. Moberg, G. Lazzeri) (2:3), 35:16 P. Atamanchuk (E. Pais De Gabriel, D. Faloppa) (3:3), 37:14 T. Moberg (J. Mäkelä, N. Tessadri) (3:4), 39:57 M. De Baldo (J. Mäkelä, T. Moberg) (3:5), 58:05 H. Majul Villasenor (E. Pais De Gabriel) (4:5), 58:12 H. Majul Villasenor (V. Tomi) (5:5), 59:12 V. Tomi (P. Mazzarini, H. Majul Villasenor) (6:5), 59:54 E. Pais De Gabriel (D. Levada) (7:5/EN)
Formazione HC 3 Zinnen Dolomites: Luca Burzacca 60:00 (Domenico Dalla Santa); Pavlo Atamanchuk - Dominik Levada; Aaron Samuel Steinwandter - Christian Zallot; Nicola Rimoldi; Hector Tufik Majul Villasenor - Patrick Mazzarini - Vojtech Tomi; Enricomatteo Pais De Gabriel - Patrick Rizzo - Davide Faloppa; Giacomo Sudiro - Alessandro Zandegiacomo Caneva - Claudio Vecellio Taiarezze; Tecnico: Sami Kalevi Tuomisoja;
Formazione Valdifiemme HC: Marco Tononi 59:31 (Matteo Calvi); Valerii Raskin - Elia Bonelli; Christian Willeit - Nicholas Tessadri; Lukas Goldner - Gioele Lazzeri; Patrick Felicetti; Matteo De Baldo - Juho Johannes Mäkelä - Totte Timo Elias Moberg; Federico Weber - Enrico Chelodi - Riccardo Bortolotti; Nicola Ghizzo - Paolo Nicolao - Andrea Odorizzi; Cristiano Weber; Tecnico: Loris Vicenzi;
Penalità: 0-8 (0-4, 0-0, 0-4)
Tiri: 35-26 (9-12, 9-9, 17-5)
Arbitri: C. Biacoli, F. Tirelli (C. Iori, M. Mair)
Spettatori: 203
SV Kaltern Caldaro rothoblaas vs Alleghe Hockey
5:1 (1:1, 2:0, 2:0)
Gol: 9:18 N. Soppelsa (A. Huhtela, E. De Toni) (0:1, PP1), 17:06 A. Vinatzer (L. De Dona', D. Galassiti) (1:1), 34:50 J. Oberrauch (M. Saha, F. Wieser) (2:1), 38:37 D. Galassiti (3:1, SH1), 41:50 J. Oberrauch (M. Soelva, A. Vinatzer) (4:1, PP1), 46:26 L. De Dona' (A. Vinatzer, D. Galassiti) (5:1)
Formazione SV Kaltern Caldaro rothoblaas: Samuel Rohregger 60:00 (Kilian Pallabazzer); Michael Soelva - Florian Massar; Giovanni Reffo - Jonas Schoepfer; Jonas Schmid - Emiliano Valentini; Simon Bellet - Gabriel Pillon; Joonas Oskari Alanne - Florian Wieser - Mikael Henrik Kalevi Saha; Moritz Selva - Maximilian Soelva - Jonas Oberrauch; David Galassiti - Andreas Vinatzer - Luca De Dona'; Nicola Todesco - Matteo Cappuccio - Maximilian Oberhuber; Tecnico: Teemu Sakari Virtala;
Formazione Alleghe Hockey: Sandro Lancedelli 60:00 (Mathias De Nardin); Matteo Da Tos - Oleksandr Aleksandrov; Erwin De Nardin - Francesco Giovanni Luigi Boisio; Nicola Soppelsa - Thomas Angoletta; Edgar De Toni - Atte Oliver Huhtela - Diego Iori; Ernesto Giacomo Alessio - Patrick Christopher Chigoziem Isiguzo - Stefano Iori; Marwin Martini - Nicolo' Fontanive - Francesco Soppelsa; Matthias Manfroi; Tecnico: Vesa Surenki;
Penalità: 20-18 (4-2, 8-4, 8-12)
Tiri: 27-24 (7-9, 13-8, 7-7)
Arbitri: T. Formaioni, S. Soraperra (L. Grisenti, F. Zen)
Spettatori: 365











