Nazionale Under 20, altra sconfitta sul ghiaccio di Egna
Anche nella seconda giornata del Torneo 4 Nazioni di Egna, l’Italia Under 20 esce sconfitta. Questa volta la formazione di coach John Parco deve arrendersi all’Ungheria Under 20 per 2 a 5. In questo modo gli Azzurrini rimangono in fondo alla classifica. La compagine magiara, prossima sfidante ai Mondiali di Divisione I – Gruppo B, a dicembre, nell’impianto Olimpico di Milano Rho Ice Hockey Arena, ha avuto una veloce progressione fino ad arrivare al 4 a 0 al 25°. In questo modo gli ungheresi hanno raccolto un buon capitale da amministrare fino al termine. Nel pomeriggio c’è stata la vittoria della Francia U20 sulla Slovenia U20 per 3 a 2 e che permette ai transalpini di guidare la classifica dopo due giornate. Proprio sabato ci sarà l’ultima giornata del torneo con l’Italia che affronta la Francia, sempre in diretta su FISG TV, a partire dalle ore 15:30.
L’Ungheria sblocca il punteggio poco prima di metà del primo periodo con un tiro in diagonale che supera l’estremo Matonti da parte di Angyalati ed al termine di un’azione insistita dove si è combattuto molto alle balaustre. Gli ospiti, poi, hanno approfittato del primo powerplay della serata per siglare il raddoppio al termine di una buona circolazione del disco ed il tocco sotto porta di Mester.
Nel periodo centrale ancora Ungheria con un tiro in diagonale che viene toccato da Rapos per il tris poco dopo il 23°. L’Ungheria non si accontenta. Schwartz 116 secondi più tardi il 4 a 0. La reazione degli Azzurrini arriva a stretto giro con la prima rete della serata di Stefano Piechestein che raccoglie davanti porta e realizza di prepotenza, al termine di una lunga ed insistita azione dei padroni di casa che non fanno uscire dal terzo i loro avversari che perdono il disco per ben due volte. Purtroppo la prima rete non riesce a dare la spinta necessaria. Nel terzo tempo Mayer ristabilisce le distanze mentre Mbow fissa il punteggio definitivo, con il secondo goal dell’Italia, grazie ad una deviazione da media distanza, in situazione di superiorità numerica, dopo un tiro dalla blu.
Hungary U20 vs Italy U20 5:2 (2:0, 2:1, 1:1)
Gol: 9:52 A. Angyalati (M. Hiezl , F. Laskawy) (1:0), 13:39 M. Mester (G. Rapos , B. Baroti) (2:0, PP1), 23:24 G. Rapos (B. Joo, F. Laskawy) (3:0), 25:20 G. Schwartz (K. Franyó, D. Zimànyi) (4:0), 28:52 S. Piechenstein (J. Prast, F. Mbow) (4:1), 45:38 M. Mayer (5:1), 56:02 F. Mbow (R. Tolomelli, A. Parco) (5:2, PP1)
Formazione Hungary U20: Benedek Márton Gyulai 60:00 (Maté Gaszek); Krisztián Franyó – Gergo Szivak ; Dominik Nagy – Bendeguz Ven ; Ferenc Benedek Karsai – Abel Angyalati ; Bertalan Joo; Gergely Rapos – Balint Löbenwein – Ferenc Laskawy; Kolos Fehér – Marcell Mayer – Hunor Czecze; Dàniel Zimànyi – Mate Mester – Gergo Schwartz ; Bence Baroti – Zsombor Pallos – Csanád Erdősi; Martin Hiezl ; Tecnico: Viktor Tokaji;
Formazione Italy U20: Filippo Matonti 60:00 (Miro Calvani); Josef Prast – Gabriel Nitz; Noah Frick – Rosario Tolomelli; Alex Curti – Elia Carissimi; Jan Frenademez – Andrea Gesumaria; Alessandro Parco – Matthias Pardatscher – Lorenzo Ferretti; Philipp Winkler – Rocco Meneghetti – Leo Kruselburger; Marco Niccolai – Fallou Mbow – Raffael Nitz; Stefano Piechenstein – Samuel Sanoll – Villi Pisetta; Fabian Pichler; Tecnico: John Parco;
Penalità: 10-8 (0-2, 6-4, 4-2)
Tiri: 26-17 (13-4, 8-8, 5-5)
Arbitri: T. Egger, T. Formaioni (A. De Pol, A. Carissimi)
Slovenia U20 vs France U20 2:3 (1:0, 0:1, 1:2)
Gol: 17:35 A. Zupancic (1:0), 35:57 R. Djian (T. Vidal, P. Le Lem) (1:1), 53:46 N. Besson (1:2), 57:45 N. Besson (1:3), 59:23 S. Habjanič (N. Golob , A. Zupancic) (2:3)
Formazione Slovenia U20: Gal Hebar 59:19 (Matija Ulcar); Aljaz Zupancic – Tevž Mlakar; Gaber Zupan Skrlj – Mark Groznik ; Lev Lesar – Jaka Rakovic ; Nik Kobal – Timon Burjak; Aljaz Hrobat Plemelj – Ian Petronijevic Lepsa – Martin Bizjak ; Maks Berc – Gal Sodja Zalokar – Aljaz Gregoric ; Martin Rožič – Nik Sturm – Luka Gruskovnjak; Toni Fartek – Nejc Golob – Svit Habjanič; Tecnico: Mitja Sivic;
Formazione France U20: Guillame Schoch 60:00 (Baptiste Boudet); Robin Guidoux – Yannick Haag; Maurice Zwikel – Ewen Jribi-chauviere ; Jolan Pfirter – Paulin Hostein; Ilmari Vial – Malik Lahssini; Noa Nsonsa-kitala – Alexandre Monarque – Darcy Terglav ; Paul Le Lem – Tom Vidal – Robinson Djian; Noa Besson – Antonin Fine – Noè Schuchewytsch ; Arthur Hostein – Nathan Riu – Jules Albert-oscaby ; Tecnico: Olivier Dimet;
Penalità: 0-4 (0-0, 0-2, 0-2; Tiri: 31-27 (20-9, 5-13, 6-5); Arbitri: P. Brondi, A. Piras (A. Callovini, L. Zublasing)











