Nazionale italiana maschile: concluso il secondo allenamento a Sosnowiec, giovedì prima sfida con la Polonia

Concluso sul ghiaccio dell’ArcelorMittal Park anche il secondo allenamento della Nazionale italiana in vista del debutto stagionale di giovedì 6 novembre contro la Polonia alle 19.45 (diretta su streaming su IIHF.tv). Gli azzurri hanno lavorato agli ordini dell’head coach Jukka Jalonen e dei suoi assistenti divisi per linee e con tutta una serie di esercizi mirati. Alta l’intensità dal primo all’ultimo minuto sulla pista polacca, dove da giovedì inizierà la tappa della European Cup of Nations nella quale oltre agli azzurri e ai padroni di casa giocheranno anche Gran Bretagna e Slovenia.

DOVE VEDERE IN STREAMING LA NAZIONALE DI HOCKEY

I goalie azzurri in pista hanno sostenuto delle sessioni extra con l’allenatore dedicato Thomas Tragust, tutti poi hanno svolto anche un importante lavoro fisico insieme al preparatore atletico Mike Kadar, sempre con un occhio ai valori di ogni singolo giocatore. Tra il primo e il secondo allenamento lo staff tecnico sul ghiaccio ha operato alcune variazioni a livello di linee e posizionamenti, in cerca delle migliori soluzioni in vista dei tre match in programma uno dietro l’altro, fattore questo che impone una gestione dello sforzo dal punto di vista fisico. Queste le parole di uno degli assistenti di Jukka Jalonen, cioè Giorgio De Bettin: “I due giorni di allenamento sono andati bene, il primo anche meglio del previsto considerando il viaggio e i disagi ad esso collegati. Sia ieri che oggi molto bene l’intensità, quasi inaspettata. Abbiamo avuto modo di provare gli special teams e ci hanno soddisfatto, ora è il momento di scendere in pista per questi primi test.

Saranno test dove, e ne abbiamo parlato insieme allo staff, chiediamo risposte alla squadra soprattutto sull’esecuzione del nostro sistema di gioco, oltre che su pattinaggio e condizione fisica. La Polonia è all’inizio di un nuovo ciclo con l’head coach Tirkkonen al debutto, la Gran Bretagna ha cambiato molti elementi dall’ultimo Mondiale così come la Slovenia. Noi pensiamo esclusivamente alla Nazionale italiana e alle risposte che ci sapranno dare i giocatori, compresi i nuovi per capire come si adatteranno al livello internazionale”.

LE PAROLE DEI QUATTRO GIOCATORI AL DEBUTTO A SOSNOWIEC

L’intenzione è quella di dare spazio a tutti i 29 convocati durante queste tre partite, sia per testare il maggior numero possibile di giocatori sia per non forzare a livello fisico le prestazioni, visto che si giocherà in sequenza un giorno dopo l’altro. Di fronte agli azzurri ci saranno due formazioni già incontrate all’ultimo Mondiale, cioè Polonia e Gran Bretagna e la Slovenia, che invece sarà avversaria del prossimo evento iridato, quello di Top Division in programma a maggio in Svizzera. Sarà questo di Sosnowiec un primo interessante test per valutare lo stato dei lavori in casa Italia a poco più di tre mesi dall’inizio delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, visto il debutto programmato con la Svezia alle 21.10 dell’11 febbraio prossimo.

NAZIONALE ITALIANA MASCHILE – LE CONVOCAZIONI PER LA EUROPEAN CUP OF NATIONS IN POLONIA

PORTIERI
Damian Clara (Brynäs IF – SVE)
Rudy Rigoni (Hockey Club Asiago)
Gianluca Vallini (HC Bolzano)

DIFENSORI
Terrance Amorosa (Herning Blue Fox – DAN)
Gregory Di Tomaso (HC Val Pusteria)
Daniel Glira (HC Val Pusteria)
Thomas Larkin (Schwenninger Wild Wings – GER)
Enrico Miglioranzi (HC Bolzano)
Enrico Larcher (HC Merano Junior)
Jason Seed (HC Bolzano)
Peter Spornberger (ERC Ingolstadt – GER)
Alex Trivellato (Schwenninger Wild Wings – GER)
Luca Zanatta (HC Val Pusteria)

ATTACCANTI
Matthew Bradley (HC Bolzano)
Cristiano Di Giacinto (HC Bolzano)
Luca Frigo (HC Bolzano)
Mats Frycklund (HC Val Pusteria)
Dustin Gazley (HC Bolzano)
Diego Kostner (Ambrì Piotta – SVI)
Daniel Mantenuto (HC Bolzano)
Matthias Mantinger (HC Val Pusteria)
Bryce Misley (HC Bolzano)
Alexander Petan (Olimpija Lubiana – SLO)
Tommy Purdeller (HC Val Pusteria)
Julius Ramoser (Grizzlys Wolfsburg – GER)
Nick Saracino (HC Val Pusteria)
Alessandro Segafredo (ZSC Lions Zurigo – SVI)
Daniel Tedesco (Bloomington Bison – USA)
Marco Zanetti (HC Lugano – SVI)

Il calendario della Nazionale italiana alla European Cup of Nations di Sosnowiec