Para Ice Hockey: l’Italia chiude la sua IPH Cup cedendo alla Repubblica Ceca. Di De Paoli e capitan Rosa i gol azzurri

Si chiude la IPH Cup 2025 per la Nazionale italiana di Para Ice Hockey, che alla Ostravar Arena ha affrontato i padroni di casa della Repubblica Ceca, formazione reduce da tre bronzi iridati consecutivi e già qualificata alle prossime Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. Azzurri che continuano con l’alternanza tra i pali, occupati sin dall’ingaggio iniziale da uno Stillitano che sarà il grande protagonista del 20’ d’apertura. La Repubblica Ceca infatti schiaccia a lungo una Nazionale capace di soffrire e chiudersi intorno alla sua gabbia per tenere lo 0-0, riuscendo anche a superare lunghi secondi in doppia inferiorità numerica. Al 13’38” però, in conclusione della stessa inferiorità anche se singola, è Vesely ad aprire lo score trovando il gol su un rebound seguente una sua conclusione. Il 2-0 arriva poco dopo, al 14’10” ed è firmato dal ceco Hecko che si infila al centro della difesa azzurra chiudendo con una conclusione precisa, e dopo un’altra situazione di short hand superata l’Italia chiude sotto di due gol il primo periodo.

Nella frazione centrale però l’equilibrio è maggiore, l’Italia riesce ad essere più efficace nel contenere gli avversari e il punteggio rimane bloccato fino al 33’21”: lì arriva il tris dei padroni di casa ancora con Vesely, bravo nel finalizzare un due contro zero davanti a Stillitano ben servito dal compagno Geier. Sotto 3-0 però gli azzurri si ridestano e trovano tre minuti di fuoco. Al 35’00” Landeros scappa e crea a sua volta un due contro zero finalizzato da De Paoli, quindi al 37’57” l’Italia si porta sul -1 grazie a capitan Rosa, che segna davanti alla gabbia dopo un disco rubato in angolo da Kalegaris. Il 3-2 però dura fino al 39’36”, quando lo scatenato Vesely segna il suo terzo gol chiudendo un’azione personale con un missile dalla sinistra.

Nel terzo periodo continua una situazione di generale equilibrio, con l’Italia che cerca di rispondere a una Repubblica Ceca comunque molto attrezzata e trascinata ancora una volta dal suo numero 55. È ancora Vesely infatti a finire sul tabellino dei marcatori al 52’55” quando, in quattro contro quattro, trova il definitivo 5-2 da posizione centrale. Su questo punteggio si chiude il match e contestualmente anche la IPH Cup 2025 della Nazionale italiana, che ha usato l’appuntamento di Ostrava per prendere le misure ad avversarie che troverà alle prossime Paralimpiadi.

Per l’edizione di Milano-Cortina 2026 infatti sono già qualificate oltre all’Italia anche tutte e quattro le avversarie incontrate in settimana, cioè Stati Uniti, Cina, Canada e Repubblica Ceca, più la Germania e altre due formazioni che usciranno dall’ultimo torneo in programma nella norvegese Jessheim dal 5 al 10 novembre (con al via Slovacchia, Corea del Sud, Norvegia, Giappone, Svezia e Kazakistan).

IPH CUP 2025 – OSTRAVA. CALENDARIO COMPLETO E PARTITE DELL’ITALIA

1a giornata

Lunedì 20 ottobre, ore 15.00: Stati Uniti-Canada 2-1 d.t.s.
Lunedì 20 ottobre, ore 18.00: Repubblica Ceca-Cina 2-3

2a giornata

Martedì 21 ottobre, ore 15.00: Italia-Stati Uniti 2-9 CLICCA QUI PER RIVEDERE IL MATCH
Lunedì 20 ottobre, ore 18.00: Canada-Repubblica Ceca 6-1

3a giornata

Mercoledì 22 ottobre, ore 10.30: Cina-Italia 6-2 CLICCA QUI PER RIVEDERE IL MATCH

4a giornata

Giovedì 24 ottobre, ore 15.00: Canada-Cina 4-2
Giovedì 24 ottobre, ore 18.00: Stati Uniti-Repubblica Ceca 6-4

5a giornata

Venerdì 24 ottobre, ore 10.30: Canada-Italia 9-1 CLICCA QUI PER RIVEDERE IL MATCH

6a giornata

Sabato 25 ottobre, ore 15.00: Repubblica Ceca-Italia 5-2 CLICCA QUI PER RIVEDERE IL MATCH
Sabato 25 ottobre, ore 18.00: Stati Uniti-Cina

7a giornata

Domenica 26 ottobre, ore 15.00: Finale 3°-4° posto
Domenica 26 ottobre, ore 15.00: Finale 1°-2° posto

NAZIONALE ITALIA DI PARA ICE HOCKEY, I CONVOCATI PER LA IPH CUP 2025

PORTIERI

Julian Kasslatter

Santino Stillitano

DIFENSORI

Gianluca Cavaliere

Alex Enderle

Nikko Landeros

Andrea Macrì

ATTACCANTI

Alessandro Andreoni

Christoph Depaoli

Sandro Kalegaris

Nils Larch

Roberto Radice

Matteo Remotti Marnini

Gianluigi Rosa

Francesco Torella