Nazionale italiana maschile: le convocazioni degli azzurri per le partite di novembre con Polonia, Gran Bretagna e Slovenia
Lo staff tecnico della Nazionale italiana maschile ha diramato le convocazioni per la prima pausa IIHF della stagione, quella che porterà gli azzurri in Polonia per disputare la tappa di Sosnowiec della nuova European Cup of Nations dal 6 all’8 novembre. Convocazioni che chiaramente assumono un valore importante in vista di una stagione segnata dalle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina e dai Mondiali Top Division, appuntamenti centrali per il movimento italiano.
IL PROGRAMMA DELLA NAZIONALE ITALIANA NELLA STAGIONE 2025/26
In Polonia la Nazionale italiana arriverà martedì 4 novembre e dopo due giorni di allenamento tra pista e palestra sfiderà giovedì 6 novembre alle 19.45 i padroni di casa sul ghiaccio dell’ArcelorMittal Park. Il giorno seguente alle 16.00 è in programma il match contro la Gran Bretagna per poi andare a chiudere sabato 8 novembre, sempre alle 16.00 contro la Slovenia. Subito in programma quindi tre sfide importanti contro due avversarie dell’ultimo Mondiale di Prima Divisione Gruppo A (battuti 4-1 i polacchi, sconfitta per 1-5 contro i britannici) e la Slovenia, rivale che l’Italia ritroverà nell’ultima e forse decisiva partita del Mondiale Top Division del maggio 2026.
L’ANALISI DELLE CONVOCAZIONI DELLA NAZIONALE ITALIANA
Per questo torneo di Sosnowiec l’head coach Jukka Jalonen e il suo staff, guidato dai vice-allenatori Giorgio De Bettin, Stefan Mair e Diego Scandella, ha convocato un gruppo composto da ben 29 elementi (3 portieri, 10 difensori, 16 attaccanti), così da poter visionare e valutare diversi giocatori in vista poi di Olimpiadi e Mondiali.
Partendo dalle novità, ci sono due nomi che potrebbero raccogliere le loro prime presenze in maglia azzurra: si tratta degli attaccanti Matthew Bradley del Bolzano e Julius Ramoser, 23enne altoatesino che milita a Wolfsburg in DEL. Due anche i giocatori che tornano nel giro azzurro dopo una stagione, cioè il terzino Terrance Amorosa che ha brillantemente iniziato in Danimarca, e l’attaccante Giovanni Morini del Lugano reduce da un lungo stop per infortunio.
Rispetto all’ultimo Mondiale, quello segnato dalla promozione in Top Division, ci sono anche diversi elementi che tornano a vestire la maglia azzurra: Gianluca Vallini tra i pali, i suoi compagni del Bolzano Enrico Miglioranzi e Pascal Brunner, oltre a Peter Spornberger, Alexander Petan e Alessandro Segafredo.
Per il resto tante conferme, a partire dai goalies Damian Clara (che si unirà al gruppo mercoledì 5 novembre) e Davide Fadani e passando per il capitano della Nazionale, Thomas Larkin, ai leader di Bolzano e Val Pusteria Luca Frigo e Daniel Glira. Cè Tommy Purdeller, secondo miglior marcatore azzurro all’ultimo torneo iridato dietro al confermato Daniel Tedesco, che ha iniziato alla grande la sua stagione in ICE Hockey League.
Queste le dichiarazioni di Stefan Zisser, Direttore delle squadre Nazionali azzurre, sulle convocazioni: “Avremo tre partite in tre giorni, quindi volutamente abbiamo scelto di portare 29 giocatori così da impiegarne il maggior numero possibile e avere l’opportunità di valutarli sul ghiaccio. Anche nelle scorse stagioni durante le amichevoli di novembre si percorreva questa strada, comunque le porte della Nazionale non chiuse: ci sono diversi giocatori che potrebbero ricevere l’opportunità di venire con la Nazionale a dicembre in Ungheria e farsi notare in vista poi delle convocazioni definitive verso le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina”.
I match della Nazionale italiana a Sosnowiec, così come tutti quelli inseriti nella nuova European Cup of Nations, saranno trasmessi in diretta streaming sulla piattaforma IIHF TV.
CLICCA QUI PER I BIGLIETTI DEL QUADRANGOLARE DI NOVEMBRE IN POLONIA CON GLI AZZURRI
NAZIONALE ITALIANA MASCHILE – LE CONVOCAZIONI PER LA EUROPEAN CUP OF NATIONS IN POLONIA
PORTIERI
Damian Clara (Brynäs IF – SVE) – dal 5 novembre 2025
Davide Fadani (EHC Kloten – SVI)
Gianluca Vallini (HC Bolzano)
DIFENSORI
Terrance Amorosa (Herning Blue Fox – DAN)
Gregory Di Tomaso (HC Val Pusteria)
Daniel Glira (HC Val Pusteria)
Thomas Larkin (Schwenninger Wild Wings – GER)
Enrico Miglioranzi (HC Bolzano)
Phil Pietroniro (Rytiri Kladno – CZE)
Jason Seed (HC Bolzano)
Peter Spornberger (ERC Ingolstadt – GER)
Alex Trivellato (Schwenninger Wild Wings – GER)
Luca Zanatta (HC Val Pusteria)
ATTACCANTI
Matthew Bradley (HC Bolzano)
Pascal Brunner (HC Bolzano)
Luca Frigo (HC Bolzano)
Mats Frycklund (HC Val Pusteria)
Dustin Gazley (HC Bolzano)
Diego Kostner (Ambrì Piotta – SVI)
Daniel Mantenuto (HC Bolzano)
Matthias Mantinger (HC Val Pusteria)
Bryce Misley (HC Bolzano)
Giovanni Morini (Lugano – SVI)
Alexander Petan (Olimpija Lubiana – SLO)
Tommy Purdeller (HC Val Pusteria)
Julius Ramoser (Grizzlys Wolfsburg – GER)
Nick Saracino (HC Val Pusteria)
Alessandro Segafredo (ZSC Lions Zurigo – SVI)
Daniel Tedesco (Bloomington Bison – USA)
RISERVE A CASA
Portieri: Jacob Smith (Wheeling Nailers – USA). Difensori: Gregorio Gios (Hockey Club Asiago), Enrico Larcher (HCM Junior), Nick Rein (HCM Junior), Filippo Rigoni (Hockey Club Asiago). Attaccanti: Diego Cuglietta (Ritten Sport), Tommaso De Luca (Ambrì Piotta – SVI), Ivan De Luca (HC Val Pusteria), Cristiano Di Giacinto (HC Bolzano), Michele Marchetti (HC Bolzano), Marco Zanetti (Lugano – SVI)
LE PROVENIENZE DEI GIOCATORI DELLA NAZIONALE ITALIANA
La “parte del leone” per quanto riguarda la provenienza degli azzurri la fa l’ICE Hockey League con 17 rappresentanti su 29: nove di questi militano nel Bolzano, sette nel Val Pusteria e uno (Petan) nell’Olimpija Lubiana. Per quanto riguarda i campionati esteri ci sono quattro giocatori che arrivano dalla DEL tedesca e dalla National League svizzera, uno a testa dalla SHL svedese, dalla Metal Ligaen danese, dall’Extraliga ceca e dalla nordamericana East Coast Hockey League.












