Para Ice Hockey: Italia superata dalla Cina nel secondo match della IPH Cup. La doppietta di Kalegaris non basta

Seconda uscita ad Ostrava per l’Italia di Para Ice Hockey, che dopo aver ceduto 9-2 ai fortissimi Stati Uniti nell’esordio della IPH Cup si trova di fronte la Cina. La Nazionale asiatica, punta del movimento orientale, è da tempo tra le migliori squadre al mondo rappresentando per gli azzurri un altro esame molto severo. Coach Mirko Bianchi dopo aver dato spazio tra i pali a Kasslatter nella prima sfida inserisce il veterano Stillitano, che sarà uno dei grandi protagonisti del match. Tante le sue parate decisive sin dal primo periodo, un periodo che rimane bloccato sullo 0-0 fino all’8’20” quando Zhidong con un tocco ravvicinato firma l’1-0 per la Cina. Poco dopo gli azzurri non concretizzano il primo di tanti power play, gli asiatici ne approfittano e sempre da posizione ravvicinata infilano il raddoppio al 15’16” con Jintang, monetizzando la loro superiorità.

Nella frazione centrale il gioco è più equilibrato nei minuti iniziali, quindi al 28’16” Wifeng trova il tris con un rebound dallo slot. Gli azzurri però non ci stanno, e al 31’02” riescono (dopo aver superato un’inferiorità numerica) a segnare con Sandro Kalegaris che ben liberato da Depaoli non sbaglia il tiro al volo dalla sinistra. Tanti i falli dei cinesi, azzurri spesso in power play ma senza riuscire ad accorciare e al 37’53” e ancora Jintnag in short hand a battere Stillitano per il 4-1 che chiude il secondo tempo.

Nuova lunga superiorità numerica in apertura di terzo drittel, azzurri che macinano gioco e ancora con Kalegaris riescono a trovare la rete, nuovamente dallo slot per un 4-2 che riaccende al 47’07” qualche speranza di colpaccio. Negli ultimi dieci minuti però gli asiatici fanno valere le loro qualità a livello di velocità, e riescono a piazzare diverse controfughe molto pericolose. Due di queste sono anche tradotte in gol, con Kiaodong al 50’32” e con Dianpeng al 57’40”, per il 6-2 finale. Vince una Cina molto fallosa, perde un’Italia comunque coraggiosa contro un avversario dal maggior tasso tecnico. Giovedì in programma altre due sfide, per rivedere l’Italia servirà aspettare venerdì quando alle 10.30 i ragazzi di Mirko Bianchi scenderanno sul ghiaccio per sfidare il Canada, prima dell’ultimo match del girone sabato alle 15.00 contro i padroni di casa della Repubblica Ceca. In caso di ultimo posto la IPH Cup 2025 dell’Italia finirebbe, altrimenti si potrebbe allungare con la finale piazzamento per il terzo o quarto posto.

IPH CUP 2025 – OSTRAVA. CALENDARIO COMPLETO E PARTITE DELL’ITALIA

1a giornata

Lunedì 20 ottobre, ore 15.00: Stati Uniti-Canada 2-1 d.t.s.
Lunedì 20 ottobre, ore 18.00: Repubblica Ceca-Cina 2-3

2a giornata

Martedì 21 ottobre, ore 15.00: Italia-Stati Uniti 2-9 CLICCA QUI PER RIVEDERE IL MATCH
Lunedì 20 ottobre, ore 18.00: Canada-Repubblica Ceca 6-1

3a giornata

Mercoledì 22 ottobre, ore 10.30: Cina-Italia 6-2 CLICCA QUI PER RIVEDERE IL MATCH

4a giornata

Giovedì 24 ottobre, ore 15.00: Canada-Cina
Giovedì 24 ottobre, ore 18.00: Stati Uniti-Repubblica Ceca

5a giornata

Venerdì 24 ottobre, ore 10.30: Canada-Italia CLICCA QUI PER LA DIRETTA STREAMING

6a giornata

Sabato 25 ottobre, ore 15.00: Repubblica Ceca-Italia CLICCA QUI PER LA DIRETTA STREAMING
Sabato 25 ottobre, ore 18.00: Stati Uniti-Cina

7a giornata

Domenica 26 ottobre, ore 15.00: Finale 3°-4° posto
Domenica 26 ottobre, ore 15.00: Finale 1°-2° posto

NAZIONALE ITALIA DI PARA ICE HOCKEY, I CONVOCATI PER LA IPH CUP 2025

PORTIERI

Julian Kasslatter

Santino Stillitano

DIFENSORI

Gianluca Cavaliere

Alex Enderle

Nikko Landeros

Andrea Macrì

ATTACCANTI

Alessandro Andreoni

Christoph Depaoli

Sandro Kalegaris

Nils Larch

Roberto Radice

Matteo Remotti Marnini

Gianluigi Rosa

Francesco Torella