Stadi del Ghiaccio, Regione Veneto assegna 9 milioni per la riqualificazione. Zaia: “Progetto strategico per i giovani e il territorio”

Quella di oggi è una giornata storica per il movimento sportivo su ghiaccio del Veneto, presentiamo un intervento che ci sta davvero molto a cuore. Con l’assegnazione dei primi 9 milioni di euro, su uno stanziamento complessivo potenziale di 18 milioni, partono i primi interventi per la ristrutturazione e l’ammodernamento di quattro palazzetti del ghiaccio veneti. Si tratta di un progetto che ha avuto impulso dall’assegnazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici 2026 a Milano Cortina. La Regione ha risposto all’appello della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio, con l’obiettivo di investire nelle infrastrutture sportive nelle quali crescono e si formano moltissimi ragazzi, il vivaio dei nostri campioni del domani”.

Il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, ha annunciato oggi i soggetti beneficiari del contributo regionale destinato a riqualificare gli impianti sportivi su ghiaccio del Veneto. Sono il Comune di San Vendemiano (Tv) per la realizzazione del palaghiaccio nell’Area ex polveriera, il Comune di Val di Zoldo (Bl) per i lavori di completamento dello stadio del ghiaccio in località Soccampo, il Comune di Pieve di Cadore (Bl) per i lavori di completamento degli spogliatoi e dei locali tecnici del palaghiaccio di Pieve e il Comune di Alleghe per i lavori di completamento e adeguamento dello stadio del ghiaccio di Alleghe. È risultata invece inammissibile l’istanza sull’intervento localizzato nel Comune di Asiago (Vi).

La presentazione è stata fatta oggi a Palazzo Balbi nel corso di una conferenza stampa. Sono intervenuti il segretario della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio Ippolito Sanfratello, l’assessore regionale allo Sport Cristiano Corazzari, il sindaco di Alleghe Danilo De Toni, il sindaco di Pieve di Cadore Sindi Manushi, il sindaco di Val di Zoldo Camillo de Pellegrin, e il sindaco di San Vendemiano Guido Dussin.

Lo stanziamento regionale a favore dei quattro beneficiari è, per un primo momento, di 8.890.000 euro. Andranno 6 milioni di Euro al il Comune di San Vendemiano, 2 milioni di euro al Comune di Zoldo, 628 mila euro per il Comune di Alleghe, 262 mila Euro per il Comune di Pieve di Cadore. Gli interventi saranno cofinanziati dai Comuni interessati (Comune di Alleghe cofinanzia con 157.000,00 euro- Comune di Zoldo cofinanzia con 1.000.000,00 euro – Comune di San Vendemiano cofinanzia con 5.500.000,00 euro Comune di Pieve di Cadore cofinanzia con 138.000,00 euro).

La Regione ha già previsto ulteriori fondi che, a fronte di nuovi progetti eventualmente presentati, potranno portare l’investimento complessivo a 18 milioni di euro. L’iniziativa ha avuto un primo passo con la legge regionale bilancio 2024 con l’inserimento dei fondi per gli stadi, seguita da un accordo quadro con il Ministero dello Sport e la Federazione, la costituzione in aprile 2025 di una cabina di regia e poi l’identificazione degli interventi in accordo con la FISG e con i Comuni. Sarà finanziato ricorrendo ad un mutuo agevolato, a tasso zero, con l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale SpA attraverso il Bando “Sport Missione Comune 2025”.

Ringrazio i Sindaci e i dirigenti che davvero si sono spesi molto per far capire come questi impianti, specie nelle località montane, hanno una valenza sociale, oltre che sportiva. Sono il riferimento di tante generazioni, dai bambini che indossano pattini e maschere per la prima volta, ai grandi campioni internazionali che solcano i ghiacci del Veneto. Consegneremo quindi impianti efficienti, moderni, nel segno dello sport e di quel patto sociale che vede nelle associazioni sportive il fulcro della vita di comunità montane orgogliosamente attaccate alle proprie origini sportive”, termina il Presidente Zaia.