Il programma della Nazionale italiana per la stagione 2025/26: tante sfide impegnative verso le Olimpiadi e il ritorno al Mondiale Top Division

Quella appena iniziata è una stagione importantissima per la Nazionale italiana di hockey, attesa 20 anni dopo a una doppia sfida al meglio che il mondo dell’hockey ha da proporre: nel 2006 gli azzurri disputarono i Giochi Olimpici Invernali a Torino e il Mondiale Top Division a Riga, nel 2026 queste due situazioni verranno replicate con il torneo a cinque cerchi di Milano-Cortina e l’appuntamento iridato in programma in Svizzera (l’Italia giocherà la prima fase a Friborgo). Sono in arrivo sfide estremamente complicate ma altrettanto affascinati, che se ben affrontate potrebbero lasciare una lunga traccia nella storia hockeystica italiana. La Nazionale guidata dall’head coach Jukka Jalonen ha definito le avversarie che andrà a incontrare fuori da Olimpiadi e Mondiali, e vuole sempre tenere alta l’intensità e l’attenzione per crescere alla ricerca dei propri obiettivi.

Gli azzurri esultano dopo un gol al Mondiale di Sfantu Gheorghe 2025. Credito Vanna Antonello

LEGGI ANCHE: IL PROGRAMMA DELLA NAZIONALE ITALIANA FEMMINILE VERSO OLIMPIADI E MONDIALI

I DUE QUADRANGOLARI DI NOVEMBRE E DICEMBRE, IDEALI PER CONSOLIDARE IL GRUPPO

Negli ultimi mesi del 2025 saranno due le occasioni nelle quali la Nazionale azzurra scenderà in pista, entrambe coincidenti con le pause internazionali dell’IIHF. La prima a novembre (dal 3 al 9) quando lo staff tecnico italiano sfrutterà ogni minuto a disposizione per cementificare il gruppo e lavorare in vista del primo quadrangolare in programma. Gli azzurri saranno di scena in Polonia e andranno a sfidare i padroni di casa biancorossi, la Gran Bretagna e la Slovenia, con queste ultime due formazioni che giocheranno a maggio 2026 il Mondiale Top Division (i balcanici nel girone dell’Italia).

Il secondo blocco di lavoro sarà quello di dicembre, dall’8 al 14: questa volta i ragazzi dell’head coach Jukka Jalonen saranno di scena in Ungheria per un altro quadrangolare di livello. Avversarie saranno i magiari, ancora la Polonia e la Francia, formazione retrocessa dalla Top Division lo scorso maggio ma comunque sempre competitiva.

Le sei partite in programma e i quattordici giorni insieme saranno preziosi per definire la rosa della Nazionale che parteciperà alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. Il ritrovo pre-Giochi è calendarizzato per il 2 febbraio 2026, quindi due giorni dopo (mercoledì 4 febbraio) l’Italia sosterrà un’amichevole contro la Germania al Palaonda di Bolzano. Finita questa ci si sposterà a Milano per accasarsi al villaggio olimpico e vivere il sogno a cinque cerchi. Gli azzurri giocheranno le tre partite del Girone B rispettivamente l’11, il 13 e il 14 febbraio contro Svezia, Slovacchia e Finlandia. Il match di playoff, valido per l’accesso ai quarti di finale, è previsto per martedì 17 febbraio, quindi a seguire sono in programma le fasi decisive per l’assegnazione delle medaglie olimpiche.

DALLE OLIMPIADI AI MONDIALI TOP DIVISION: SEMPRE AL MASSIMO

Chiusa l’esperienza di Milano-Cortina 2026 per la Nazionale italiana continuerà una stagione importante che rivedrà gli azzurri in un Mondiale Top Division (clicca qui per la sezione IIHF dedicata ai biglietti dell’evento) dopo quattro anni. Si riannoderà quindi il filo spezzato tra Helsinki 2022 e Friborgo 2026, sede dell’evento iridato al quale si arriverà dopo una preparazione estremamente intensa e importante. Il raduno è previsto il 12 aprile, quindi già giovedì 16 si scenderà in pista per la prima amichevole in trasferta contro l’Austria. Una settimana più tardi doppio confronto, questa volta in Francia, con i transalpini come avversari il 25 e 26 aprile, mentre il 30 aprile e il 2 maggio gli azzurri saranno di scena in Gran Bretagna di fronte ai padroni di casa. Dopo un’ultima sessione di allenamenti le ultime due amichevoli sono quelle programmate ancora contro i britannici ma questa volta in casa, visto che l’Italia è pronta a debuttare nel rinnovato Palalbani di Varese il 10 e 12 maggio davanti al pubblico amico. A stretto giro di posta poi la partenza verso la Svizzera e Friborgo, dove da sabato 16 maggio a lunedì 25 maggio sono in programma le partite della prima fase del Mondiale Top Division. Facile intuire dal livello delle avversarie come sarà una stagione dura e intensa quella della Nazionale italiana, pronta a confrontarsi con il meglio per crescere un passo alla volta.

LEGGI ANCHE: IL CALENDARIO DELL’ITALIA AI MONDIALI TOP DIVISION 2026

L’head coach della Nazionale italiana Jukka Jalonen. Credito Vanna Antonello