I giocatori italiani che militano all’estero: dalla Svizzera alla Svezia, dalla Germania alla Slovacchia, tanti azzurri pronti al via dei campionati nazionali

È tutto pronto per l’inizio dei principali campionati europei di hockey, che dalla seconda settimana di settembre vivranno nel giro di pochi giorni una sorta di partenza collettiva. In diversi di questi tornei militano giocatori italiani che sono d’interesse della Nazionale italiana, sia per aver disputato l’ultimo Mondiale o per delle convocazioni comunque recenti, o che potrebbero diventarlo nel prossimo futuro. Il via dell’ICE Hockey League, che grazie alla presenza di Bolzano e Val Pusteria è il “serbatoio” principale per l’Italia, è in programma il 12 settembre (e per questo ci sarà una news dedicata) ma a partire dal 9 settembre iniziano a muoversi altri campionati tutti di estremo interesse.

Leggi anche: L’intervista con l’head coach della Nazionale italiana Jukka Jalonen verso la stagione 2025/26

LNA E DEL: TANTI AZZURRI AD ALTO LIVELLO TRA SVIZZERA E GERMANIA

Martedì 9 settembre è in programma in contemporanea l’inizio della Lega Nazionale A svizzera e della DEL tedesca, anche se quest’ultima vedrà solo la disputa di Eisbaren Berlino-Dresda mentre nella Confederazione andrà in scena una prima giornata “piena”. L’analisi parte dunque dal massimo campionato elvetico, dove sono sei i giocatori d’interesse Nazionale. C’è un poker tutto ticinese di attaccanti tra Lugano e Ambrì Piotta, con i bianconeri che schierano Giovanni Morini e Marco Zanetti mentre i biancoblù avranno tra le loro fila Diego Kostner e Tommaso De Luca. Attenzione all’esperienza di Morini, rientrato la scorsa primavera da un lungo infortunio e decisivo per la salvezza del Lugano al playout contro l’Ajoje, e alla freschezza di un De Luca in rampa di lancio tra i leventinesi. I quattro giocheranno a pochi chilometri di distanza al pari degli altri due italiani in LNA, con Alessandro Segafredo a Zurigo e Davide Fadani a Kloten. L’attaccante classe 2004 asiaghese ha appena esordito in Champions Hockey League, mentre il portiere milanese si è appena trasferito dagli aviatori dopo un’esperienza all’Ambrì Piotta. Reduce da un ottimo Mondiale Fadani cerca ulteriore spazio per guadagnarsi uno spot tra i pali azzurri.

L’altro “gruppone” italiano milita nella DEL tedesca ed è pronto a debuttare venerdì 12 settembre. Negli Schwenninger Wild Wings c’è una coppia di terzini di primissimo piano, anche per la Nazionale italiana: il capitano Thomas Larkin e Alex Trivellato, due ragazzi che hanno superato le 100 presenze con la maglia azzurra e cercano di tenere in alto la formazione del Baden-Württemberg dopo aver mancato per un soffio gli ultimi playoff. Se Larkin e Trivellato sono in DEL ormai da diverse stagioni, è invece appena rientrato in Germania Peter Spornberger, reduce da una stagione a Bolzano. Il 26enne difensore cresciuto nel Renon giocherà con l’Ingolstadt, rivale proprio dei Foxes nel prossimo match di Champions Hockey League, mentre ai Grizzlys Wolfsburg ci sarà spazio per il giovane Julius Ramoser, 23enne pronto alla seconda stagione in DEL. Scendendo di categoria, nella seconda lega tedesca gioca agli Eisbaren Regensburg (inizio del campionato il 19 settembre) Patrick Demetz, 24enne gardenese che ha ottenuto cinque presenze nelle ultime stagioni con la maglia azzurra per dei tornei amichevoli.

Davide Fadani e Jake Smith durante l’ultimo Mondiale con la Nazionale italiana. Credito Vanna Antonello

SCANDINAVIA, REPUBBLICA CECA E SLOVACCHIA: TANTI OCCHI DA TENERE PUNTATI

Il 9 settembre scatta anche la Metal Ligaen danese, torneo in crescita nel quale militano due azzurri del recente passato: Terrance Amorosa e Angelo Miceli: il primo sarà un difensore degli Herning Blue Fox, il secondo militerà nell’attacco del SønderjyskE. Aveva giocato all’Esbjerg Energy la scorsa stagione Jake Smith, terzo portiere degli azzurri al Mondiale di Sfantu Gheorghe, ma ora l’ex portiere tra le altre di Bolzano e Val Pusteria è in attesa di un nuovo contratto.

Alzando leggermente la latitudine, in Svezia la SHL comincia sabato 13 settembre. Nel super competitivo campionato scandinavo ci sarà Damian Clara, 20enne pusterese tornato a Gavle per rilanciarsi dopo una stagione non semplice dal punto di vista dei risultati. Il suo ottimo inizio in Champions Hockey League (due vittorie, uno shutout) fa ben sperare per ritrovare ai massimi livelli un Clara che vuole essere decisivo nella Nazionale italiana. Nel Troja-Ljungby, formazione dell’Allsvenskan (seconda lega) è pronto al debutto Giordano Finoro, attaccante reduce da esperienze ad Asiago e Bolzano.

Parte mercoledì 10 settembre l’Extraliga della Repubblica Ceca, campionato nel quale per la seconda stagione consecutiva milita Phil Pietroniro: il terzino azzurro è rimasto al Rytíři Kladno e avrà la possibilità di giocare con la leggenda Jaromir Jagr che a 53 anni continua a segnare sulle piste di tutta Europa.

Venerdì 12 settembre invece sarà il turno della Tisport Liga della Slovacchia, campionato nel quale ci sono due giocatori d’interesse per la Nazionale, entrambi attaccanti. Dante Hannoun ha cambiato squadra ed è pronto a indossare la divisa del Presov dopo aver militato nello Spisska Nova Ves, che curiosamente sarà invece la squadra dove militerà Anthony Salinitri: l’ex giocatore di Asiago e Bolzano è pronto a misurarsi con una nuova realtà mai affrontata prima in carriera.

IL GIRO DEL MONDO, SEMPRE A TINTA AZZURRA

Nel Regno Unito, con la Elite Ice Hockey League al via il 13 settembre, c’è la novità Justin Fazio: l’ex portiere di Bolzano e Asiago si è trasferito oltre la Manica e in questa stagione militerà nei Guildford Flames. A proposito di EIHL, sono ancora senza squadra due azzurri passati di recente dal campionato britannico, cioè gli attaccanti Daniel Catenacci e Daniel Tedesco, con quest’ultimo passato proprio dai Guldford Flames e miglior marcatore dell’Italia all’ultimo Mondiale di Sfantu Gheorghe. Volando oltre oceano, i Fort Wayne Komets di ECHL potranno contare su Brandon McNally, 33enne giramondo reduce da esperienze in Giappone e Australia dove ha fatto segnare ottime statistiche offensive pur in campionati non di primissimo piano.

Da segnalare anche la presenza di due giocatori d’interesse nazionale in ICE Hockey League, pronti dunque a tanti scontri diretti con i compagni di Bolzano e Val Pusteria. Dopo tre stagioni ad Asiago si è trasferito ai Vienna Capitals Randy Gazzola, terzino di 31 anni pronto a vestire la maglia degli austriaci. Farà invece base in Slovenia Alex Petan, che dopo aver militato negli ultimi due campionati al Val Pusteria, sarà un nuovo attaccante dell’Olimpia Lubiana.

Daniel Tedesco durante l’ultimo Mondiale a Sfantu Ghoeghe. Credito Vanna Antonello