Mondiali di Para Ice Hockey: l’Italia fa due su due, batte la Francia e resta in vetta alla classifica

Continua senza sosta la marcia dell’Italia ai Mondiali di Para Ice Hockey. Dopo aver superato 11-0 al debutto la Finlandia gli azzurri battono anche la Francia, imponendosi 25 a 0 al termine di una sfida senza storia. Troppa la differenza tecnica e atletica tra le due formazioni, con i ragazzi guidati da Mirko Bianchi che pur senza forzare dilagano segnando già nove volte nel primo periodo prima di dilagare in quello centrale.

UN DOMINIO TOTALE DEGLI AZZURRI, DIECI GOL PER NIKKO LANDEROS

Da segnalare a roster il debutto di Kalegaris, inserito nella seconda linea offensiva con lo spostamento di Andreoni in terza per avere così tre blocchi interi da giostrare. La partita di fatto non riserva alcun colpo di scena, con la Nazionale guidata dall’italo-statunitense Nikko Landeros subito davanti. I cinque gol del terzino nei primi 6’59” dicono molto di una superiorità netta da parte degli azzurri, che dilagano nei primi due periodi prima poi di abbassare il ritmo e gestire nel terzo. Arrivano gol in sequenza (triplette per Larch e Torella, doppiette per Depaoli e Andreoni) in tutte le situazioni, anche in power play e short hand, in una sfida segnata dai 13 punti di Landeros (10 gol e 3 assist) nella quale la Francia riesce a concludere verso la porta di Stillitano solo una volta a pochi minuti dal termine. Finisce 25-0 per i ragazzi di Mirko Bianchi, bravi a tenere alta la tensione a sufficienza per controllare sempre il match e non concedere nulla.

Lunedì 8 settembre si chiude il primo spezzone iridato per l’Italia, che alle 16.30 (diretta streaming gratuita su Italia Hockey) sfiderà i padroni di casa del Kazakistan in una sfida importante in obiettivo promozione. Vincere infatti vorrebbe dire tenere il passo di Giappone e Svezia, rimanere a punteggio pieno e approcciarsi alle ultime due partite con tutte le possibilità di restare in alto in classifica. Si ricorda infatti le prime due squadre al termine del torneo di Astana saranno promosse nel prossimo Mondiale Gruppo A e, come previsto, nipponici e svedesi sono con l’Italia le formazioni più attrezzate per giocarsela fino in fondo.

Francia-Italia 0-25 (0-9, 0-13, 0-3)

FRANCIA Blavette (dal 30’03” Mousset); Leplumey, Cadonna; Jouenne, Krygel; Albert, Linier, Liard; Navarro, Raoult, Cruchet; Favino. All. Lemetais.

ITALIA Stillitano (dal 9’54” Ariaudo, dal 29’57” Stilitano); Landeros, Macrì; Enderle, Cavaliere; Rosa, Larch, Depaoli; Remotti Marnini, Kafmann, Kalegaris; Radice, Torella, Andreoni. All. Bianchi.

Marcatori 3’13” Landeros (Andreoni), 3’24” Landeros, 3’34” Landeros (Macrì), 4’02” Landeros (Radice), 6’59” Landeros, 7’10” Torella (Enderle, Andreoni), 7’44” Torella (Enderle, Radice), 9’20” Landeros (Kalegaris, Larch) PP1, 14’28” Cavaliere (Larch); 25’49” Larch (Rosa, Macrì), 27’23” Landeros (Andreoni, Torella), 27’52” Landeros (Torella), 28’51” De Paoli (Rosa), 29’01” Kalegaris (Landeros), 29’12” Landeros (Kafmann, Kalegaris), 29’57” Remotti Marnini (Kalegaris, Landeros), 31’34” Depaoli SH1, 32’20” Landeros (Depaoli) SH1, 34’41” Torella (Enderle), 36’01” Larch (Depaoli), 37’38” Macrì (Landeros), 39’28” Andreoni (Torella, Enderle); 43’21” Larch (Depaoli, Kalegaris), 52’16” Radice (Andreoni, Enderle) PP1, 53’23” Andreoni (Enderle)

Note – Penalità: Francia 6’, Italia 2’

RISULTATI, CALENDARIO E CLASSIFICA DEI MONDIALI 2025 GRUPPO B DI PARA ICE-HOCKEY (orari italiani)

Sabato 6 settembre

09:00: Giappone vs Francia 20-0, 12:30: Finlandia vs Italia 0-11, 16:00: Svezia va Kazakistan 4-2

Domenica 7 settembre

09:00: Svezia vs Finlandia 5-1, 12:30: Francia vs Italia 0-25, 16:00: Giappone vs Kazakistan 6-0

Lunedì 8 settembre

09:00: Francia vs Finlandia, 12:30: Giappone vs Svezia, 16:00: Kazakistan vs Italia

Mercoledì 10 settembre

09:00: Finlandia vs Giappone, 12:30: Italia vs Svezia, 16:00: Kazakistan vs Francia

Giovedì 11 settembre

09:00: Svezia vs Francia, 12:30: Italia vs Giappone, 16:00: Kazakistan vs Finlandia

CLASSIFICA: Italia, Giappone e Svezia 6 punti; Kazakistan, Finlandia e Francia 0 punti.