Al via i Mondiali di Para Ice Hockey: l’Italia cerca la promozione ad Astana in una settimana molto intensa

Dopo un lungo viaggio per raggiungere Astana gli azzurri del Para Ice Hockey sono pronti per il Mondiale Gruppo B 2025 (6-11 settembre), torneo nel quale l’Italia cerca subito la promozione per tornare al massimo livello dopo il settimo posto ottenuto lo scorso anno in Canada. Non sarà un cammino semplice quello che attende i ragazzi di Mirko Bianchi (CLICCA QUI PER LEGGERE L’INTERVISTA ALL’HEAD COACH) alla Tarlan Arena, visto che si disputerà un girone all’italiana dove ogni formazione sfiderà una volta le cinque rivali nel giro di soli sei giorni. Un aspetto non secondario è sicuramente quello legato alla prospettiva paralimpica: per gli azzurri infatti il Mondiale di Astana servirà anche come preziosissimo test per misurare la propria crescita a sei mesi dall’inizio delle Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026.

CLICCA QUI PER LEGGERE I CONVOCATI DELLA NAZIONALE ITALIANA PER ASTANA

L’ITALIA VUOLE RITROVARE SUBITO IL GRUPPO A, OBIETTIVO PROMOZIONE

La Nazionale italiana si presenterà al via con un roster che mischia giocatori esperti e giovani vogliosi di mettersi in luce nel contesto iridato, con un totale di quattro volti nuovi o di ritorno (i difensori Landeros e Rosa e gli attaccanti Kalegaris e Remotti Manini) rispetto al gruppo visto in Canada. Negli scorsi mesi gli azzurri si sono molto ben comportati nei test match primaverili, battendo due volte la Germania, in altrettante occasioni la Repubblica Ceca e sbancando il Torneo di Nagano con cinque vittorie in altrettante partite. C’è quindi fiducia di essere pronti, sia dal punto di vista fisico che da quello tecnico, per un Mondiale denso e nel quale serve partire subito forte per non vedersi poi costretti a rincorrere le avversarie.

Il calendario degli azzurri li vedrà opposti sabato 6 settembre alla Finlandia (squadra salita dal Gruppo C) dalle 12.30, quindi nei due giorni seguenti sfide a Francia (12.30) e ai padroni di casa del Kazakistan (16.30). Martedì ci sarà l’unico giorno di riposo, quindi chiusura tra il 10 e l’11 settembre contro Svezia e Giappone (12.30 in entrambi i casi), sulla carta le due rivali più temibili nella corsa alla promozione. Attenzione in particolar modo ai nipponici, capaci di vincere il girone due anni fa, sempre ad Astana, con un conto di gol fatti-subiti di 31-2 che parla molto chiaro. Gli scandinavi invece sono reduci da tre terzi posti di fila, contano su leader consolidati come Ojala e Meng e vogliono giocarsi al massimo le loro opportunità.

Questa di Astana sarà la prima volta dell’Italia in un Mondiale Gruppo B, quindi l’impegno non va sottovalutato anche se sulla carta per quanto fatto vedere a livello di disciplina e struttura tattica gli azzurri hanno tutte le carte per poter fare bene.

COME VEDERE L’ITALIA AI MONDIALI DI PARA ICE HOCKEY

Le partite della Nazionale italiana ai Mondiali Gruppo B di Astana saranno disponibili qui sul sito di Italia Hockey. Nei giorni dei match verranno pubblicate delle news con all’interno il player che propone lo streaming gratuito di ogni sfida e che verrà avviato a pochi minuti dal primo ingaggio.

IL CALENDARIO DEI MONDIALI 2025 GRUPPO B DI PARA ICE-HOCKEY (orari italiani)

Sabato 6 settembre

09:00: Giappone vs Francia, 12:30: Finlandia vs Italia, 16:00: Svezia va Kazakistan

Domenica 7 settembre

09:00: Svezia vs Finlandia, 12:30: Francia vs Italia, 16:00: Giappone vs Kazakistan

Lunedì 8 settembre

09:00: Francia vs Finlandia, 12:30: Giappone vs Svezia, 16:00: Kazakistan vs Italia

Mercoledì 10 settembre

09:00: Finlandia vs Giappone, 12:30: Italia vs Svezia, 16:00: Kazakistan vs Francia

Giovedì 11 settembre

09:00: Svezia vs Francia, 12:30: Italia vs Giappone, 16:00: Kazakistan vs Finlandia