Nazionale senior, domani il Mondiale riprende con la sfida alla Polonia
Primo giorno di riposo al Mondiale Divisione I Gruppo A di Sfantu Gheorghe, in Romania. Oggi pomeriggio la Nazionale italiana svolgerà un breve allenamento sul ghiaccio, in vista della ripresa dei giochi. Domani, mercoledì 30 aprile, alle ore 15:00 italiane andrà in scena una delle sfide cruciali di questa rassegna iridata, quella contro la Polonia. Il match sarà trasmesso in diretta su RaiSport.
Le prime due giornate
Quella polacca è l’unica compagine ancora a punteggio pieno dopo le prime due partite, grazie alle vittorie su Romania e Giappone. A seguire ci sono Italia e Gran Bretagna, entrambe a quota 4, poi Ucraina a 3, Romania a 1 e Giappone ancora a secco. Come previsto, quindi, il Mondiale di Sfantu Gheorghe si sta rivelando all’insegna dell’equilibrio. Gli Azzurri, dopo il convincente successo sui nipponici, sono caduti ai tiri di rigore contro l’Ucraina e vogliono tornare sui giusti binari.
I precedenti
A livello ufficiale, l’ultimo scontro diretto tra Italia e Polonia risale al 2 maggio 2023, al Mondiale Gruppo A di Nottingham, quando i polacchi si erano imposti per 4 a 2 prendendo così la strada verso la Top Division. Il 22 aprile 2018, sempre in Gruppo A, erano stati gli Azzurri a spuntarla per 3 a 1. Tornando ai tempi recenti, nel corso di questa stagione hockeystica le due squadre si sono affrontate per ben quattro volte: due le vittorie dell’Italia (5:3 a novembre e 3:2 ad aprile), altrettante quelle della Polonia (5:2 a febbraio e 3:1 nella seconda amichevole di aprile). Due formazioni che si conoscono quindi molto bene e che sanno cosa aspettarsi l’una dall’altra: saranno i dettagli a fare la differenza.
Le statistiche
Tra i pali sarà ancora ballottaggio tra Davide Fadani e Damian Clara. Il primo, sceso sul ghiaccio nelle prime due partite, sta parando con una percentuale del 91,9%. Tra le fila polacche invece una partita a testa per Tomas Fucik (96,4%) e John Murray (92,3%). Gli Azzurri si comportano bene sul punto di faceoff, avendone vinti 59 a fronte di 53 persi: in questo fondamentale il migliore è al momento Daniel Mantenuto (66,7%, 8/12), seguito da Bryce Misley e Diego Kostner, entrambi di poco sopra il 51% e con molti più ingaggi giocati (15/29 il primo, 17/33 il secondo).
Le due squadre si attestano su numeri simili in scoring efficiency (8,96% Italia, 8,70% Polonia) e in penalty killing, entrambi all’80%. Il powerplay azzurro viaggia sul 20%, quello polacco sul 14,29%.
Gli Azzurri più utilizzati da coach Jalonen sono stati Daniel Tedesco (time on ice complessivo di 38 minuti), Alex Trivellato (37:20) e Luca Zanatta (36:55).
Mikael Frycklund torna in Italia
Non arrivano intanto buone notizie per Mikael Frycklund: l’attaccante azzurro, uscito infortunato dalla sfida contro l’Ucraina, ha riportato la frattura del malleolo del piede destro. Dopo l’attenta supervisione del medico della Nazionale italiana, dott. Giovanni Costacurta, il giocatore farà quindi ritorno in Italia, dove verrà sottoposto a intervento chirurgico. Al giocatore va il migliore in bocca al lupo per un pronto recupero. Il regolamento IIHF per il Mondiale Divisione I Gruppo A prevede la possibilità di registrare un massimo di 23 giocatori e l’atleta non potrà quindi essere sostituito. Il coaching staff azzurro dovrà quindi mettere mano al lineup, potendo disporre da domani di un totale di 19 giocatori di movimento (8 difensori e 11 attaccanti).
Foto: FISG/Vanna Antonello
- Campionati collegati all'articolo: Naz. Senior