Italian Hockey League, il Caldaro si aggiudica la sesta gara e vince il titolo

Il Caldaro si aggiudica il titolo della Italian Hockey League, stagione 2024/25. Sul ghiaccio di Aosta, i Lucci sfruttano il primo match-point della serie, e vincono la finale contro i Gladiators per 4 a 2. Nella sesta sfida di finale gli altoatesini superano per 7 a 4 i padroni di casa in un match molto diverso dai primi 5 con le due formazioni che giocano a viso aperto. Per il Caldaro è il quinto successo nella IHL dopo quelli del 2000-01, 2007-08, 2018-19 e 2020-21.

Inizia con tanto ritmo e velocità la sesta gara di finale. Due squadre che non si risparmiano e che giocano a viso aperto al contrario degli altri match. Passano meno di 4’ e gli ospiti sbloccano subito il punteggio con un diagonale di Raphael Felderer che sorprende l’estremo Marinelli. L’Aosta reagisce, complice anche la prima penalità dell’incontro e cerca di portarsi dalle parti di Rohregger che ha il suo bel da fare nel fermare alcune iniziative aostane.  Il secondo powerplay è quello giusto per pareggiare con Timpone che depone in rete, di rimbalzo (16°). Passano appena 45 secondi, però, ed il Caldaro ritrova il vantaggio con Virtala che depone in rete una corta respinta di Marinelli. I Lucci sono molto concreti e sfruttano con Michael Soelva un powerplay per chiudere avanti 3 a 1 il primo periodo.

Anche il secondo tempo inizia nel segno degli ospiti. Azione tutta di prima e Graf devia al volo per il 4 a 1 dopo 68 secondi di gioco. Il match rimane molto vivo nonostante il vantaggio del Caldaro. Sono i vari powerplay a determinare le chance migliori. Tuttavia, i padroni di casa non sfruttano 44 secondi di 5 contro 3. Ma su una successiva superiorità, giusto a metà gara, un fulmineo polsino di Mocellin dimezza lo svantaggio. Questo è uno dei momenti più interessanti della gara, ma la rimonta dei Gladiators si ferma quando Siiki, a sua volta in superiorità, firma il 5 a 2 con cui si chiude il secondo periodo. In precedenza, Reffo  aveva sbagliato una grossa chance. Rispetto alle altre partite della serie, questa sesta sfida è totalmente differente per le occasioni che si creano.

Nel terzo tempo il risultato non cambia fino alla terza rete dell’Aosta con Berger in un classico contropiede durante un’ inferiorità numerica dei padroni di casa. Ma ancora il finlandese Siiki che ha ristabilito le distanze. L’Aosta non si arrende e firma la quarta rete con Auvinen. Concitati secondi finali fino al goal della sicurezza ed ancora di Siiki che lascia l’impronta in questa gara con la sua tripletta personale.

10/04/2025 20:00 | Palaghiaccio di Aosta - Aosta (AO)
HC Aosta vs SV Kaltern Caldaro rothoblaas
4:7 (1:3, 1:2, 2:2)

Gol: 3:54 R. Felderer (J. Schoepfer, A. Vinatzer) (0:1), 16:05 P. Timpone (D. Nimenko, N. Nardella) (1:1, PP1), 16:50 F. Wieser (R. Felderer, M. Virtala) (1:2), 18:47 M. Soelva (M. Virtala, F. Wieser) (1:3, PP1), 21:08 A. Oberrauch (T. Graf, F. Wieser) (1:4), 30:57 M. Mocellin (N. Nardella, C. Buono) (2:4, PP1), 38:05 O. Siiki (M. Virtala, F. Wieser) (2:5, PP1), 51:09 J. Berger (E. De Nardin, D. Pfoestl) (3:5, SH1), 53:58 O. Siiki (3:6), 57:43 H. Auvinen (N. Nardella, C. Buono) (4:6), 59:24 O. Siiki (M. Soelva) (4:7)

Formazione HC Aosta: Lorenzo Marinelli 58:19 (Gabriel Dino Montini); Carmine John Buono - Vladyslav Lysenko; Henri Sami Valtteri Auvinen - Alessandro Cesare De Santi; Erwin De Nardin - David Pfoestl; Andrea Gesumaria - Giuseppe Viliotti; Joshua Johannes Martin Berger - Mattia Mocellin - Christian Antonio Buono; Edgar De Toni - Dmytro Nimenko - Nicholas Edward Nardella; Matteo Mazzocchi - Gianmarco Fraschetta - Patrick Igor Timpone; Thomas Luca Badoglio - Matteo Luisetti - Nathan Garau; Tecnico: Luca Giovinazzo;

Formazione SV Kaltern Caldaro rothoblaas: Samuel Rohregger 60:00 (Alex Andergassen); Florian Massar - Michael Soelva; Emiliano Valentini - Marko Juhani Virtala; Giovanni Reffo - Jonas Schoepfer; Max Oberrauch - Benjamin Anderlan; Moritz Selva - Maximilian Soelva - Jonas Oberrauch; Tobias Graf - Florian Wieser - Alex Oberrauch; Oskari Mikael Siiki - Andreas Vinatzer - Raphael Felderer; Franz Erschbamer - Matteo Cappuccio - Bastian Andergassen; Tecnico: Teemu Sakari Virtala;

Penalità: 61-16 (4-6, 8-10, 49-0)

Tiri: 22-23 (8-9, 8-6, 6-8)

Arbitri: P. Gruber, A. Moschen (A. Carrito, F. Cusin)

Spettatori: 800