Italian Hockey League, la serie di finale continua sul ghiaccio di Aosta

Dopo la tiratissima gara-1, vinta all’overtime dall’Aosta, la finale di IHL prosegue con il secondo appuntamento in programma martedì in casa dei Gladiators. Il duello, sulla distanza delle sette partite, assume già contorni importanti visto che il fattore pista saltato costringe il Caldaro a dover già spingere sull’acceleratore per riequilibrare subito la sfida. Si comincia alle 20 come ogni match giocato ad Aosta e in caso di pareggio al 60’ si proseguirà ancora con l’overtime da 5’ in tre contro tre prima degli eventuali tiri di rigore.

La prima partita di finale ha confermato la solidità dell’Aosta, capace di resistere alla lunga pressione del Caldaro senza concedere troppe occasioni pulite. Il gol in power play di Berger poi conferma le qualità degli special team guidati da coach Giovinazzo, che sin qui sono stati letteralmente un fattore e potrebbero continuare ad esserlo. A livello di formazione sembrano ormai definite le scelte in casa Gladiators, con il terzino finlandese Auvinen inserito in rosa per Moucka che resta fuori in soprannumero, una mossa pensata per dare solidità alla retroguardia. Davanti poi le potenzialità ci sono e sono tante nelle file aostane, quindi sfruttando il fattore pista e il pubblico casalingo, Nimenko e compagni vanno alla ricerca del 2-0 contro un Caldaro che invece in gara-1 ha cambiato diverse situazioni a livello tattico rispetto al percorso fatto sin qui nei playoff. Il coach Teemu Virtala ha utilizzato il fratello Marko come difensore, e non come attaccante della prima linea, inserendo al suo posto l’autore del momentaneo 1-1 Selva. Entrambe le formazioni schierano quattro linee e spesso le utilizzano per tenere alti i ritmi di gioco, lecito aspettarsi che con il passare delle partite e l’aumentare della stanchezza possa essere questo un aspetto decisivo. Questo soprattutto per un Caldaro che, giocando a ritmi altissimi con tanta pressione sul disco, ha bisogno di tutti i suoi elementi per cercare di mettere in difficoltà l’avversario.

CALENDARIO E RISUTATI FINALE IHL PLAYOFF

GaraDataOraImpiantoCittàHome TeamAway TeamRisultato
1Sab 29/0319:30Raiffeisen Arena CaldaroCaldaro sulla Strada del Vino (BZ)SV Kaltern Caldaro RothoblaasHC Aosta1:2 OT
2Mar 01/0420:00Palaghiaccio di AostaAosta (AO)HC AostaSV Kaltern Caldaro Rothoblaas
3Gio 03/0420:30Raiffeisen Arena CaldaroCaldaro sulla Strada del Vino (BZ)SV Kaltern Caldaro RothoblaasHC Aosta
4Sab 05/0420:00Palaghiaccio di AostaAosta (AO)HC AostaSV Kaltern Caldaro Rothoblaas
5*Mar 08/0420:30Raiffeisen Arena CaldaroCaldaro sulla Strada del Vino (BZ)SV Kaltern Caldaro RothoblaasHC Aosta
6*Gio 10/0420:00Palaghiaccio di AostaAosta (AO)HC AostaSV Kaltern Caldaro Rothoblaas
7*Sab 12/0419:30Raiffeisen Arena CaldaroCaldaro sulla Strada del Vino (BZ)SV Kaltern Caldaro RothoblaasHC Aosta

(*) Se necessario.

📺 Tutte le partite sono trasmesse su FISG TV
🏒 Serie al meglio delle 7 partite

01/04/2025 20:00 | Palaghiaccio di Aosta - Aosta (AO)
HC Aosta vs SV Kaltern Caldaro rothoblaas
2:0 (0:0, 1:0, 1:0)

Gol: 25:21 N. Nardella (C. Buono, V. Lysenko) (1:0), 59:17 C. Buono (N. Nardella, V. Lysenko) (2:0/EN)

Formazione HC Aosta: Alessandro Tura 60:00 (Lorenzo Marinelli); Carmine John Buono - Vladyslav Lysenko; Henri Sami Valtteri Auvinen - Alessandro Cesare De Santi; David Pfoestl - Erwin De Nardin; Andrea Gesumaria - Giuseppe Viliotti; Christian Antonio Buono - Joshua Johannes Martin Berger - Mattia Mocellin; Edgar De Toni - Dmytro Nimenko - Nicholas Edward Nardella; Nathan Garau - Matteo Luisetti - Patrick Igor Timpone; Thomas Luca Badoglio - Gianmarco Fraschetta - Matteo Mazzocchi; Tecnico: Luca Giovinazzo;

Formazione SV Kaltern Caldaro rothoblaas: Samuel Rohregger 57:32 (Alex Andergassen); Florian Massar - Michael Soelva; Emiliano Valentini - Marko Juhani Virtala; Giovanni Reffo - Jonas Schoepfer; Liam Bianco; Oskari Mikael Siiki - Florian Wieser - Moritz Selva; Bastian Andergassen - Maximilian Soelva - Jonas Oberrauch; Franz Erschbamer - Andreas Vinatzer - Raphael Felderer; Maximilian Oberhuber - Matteo Cappuccio - Benjamin Anderlan; Tecnico: Teemu Sakari Virtala;

Penalità: 12-10 (2-2, 6-4, 4-4)

Tiri: 26-30 (8-10, 9-10, 9-10)

Arbitri: L. Boverio, S. Lega (F. Cusin, D. Magliano)

Spettatori: 740