Italian Hockey League, la quarta gara dei quarti. Valdifiemme ed Appiano giocano contro l’eliminazione
I due quarti di finale playoff continuano con il classico ritmo serrato: sabato sera doppia sfida tra Cavalese e Appiano dove i padroni di casa sono obbligati a vincere per tenere vivo il loro campionato, mentre Aosta e Feltre avranno il primo di due match point da sfruttare per cercare di andare in semifinale. L’altra semifinale è già fissata, e si tratta di Caldaro-Varese, quindi le vincenti dei quarti di finale che proseguono si sfideranno a partire da sabato 15 marzo quando inizierà il pentultimo atto del campionato. Da segnalare che, trattandosi di partite decisive, in caso di parità al 60’ in queste gare-4 si proseguirà con un overtime da 20’ in tre contro tre prima degli eventuali tiri di rigore.
Si parte da Appiano alle 19.30 con la sfida tra Pirati e Feltre. Partita che i gialloblu dovranno affrontare senza Tombolato (espulso giovedì) ma con tutte le loro armi a disposizione. Gara-3 è stata molto combattuta nella sua prima metà prima della fuga per picchi capaci di vincere per 7 a 2, i tanti duelli fisici fanno presagire un quarto match molto tosto da questo punto di vista. Al terzo match in settimana le due squadre sicuramente dovranno trovare energie supplementari per superare l’avversario, con un pronostico che resta comunque equilibrato per quanto fatto vedere sin qui.
Alle 20.30 inizia invece Fiemme-Aosta, serie che in gara-3 ha visto ben 121’ di penalità. Squalificati Carmine Buono da una parte, Schmid e Vinatzer dall’altra quindi i due allenatori dovranno per forza di cose mischiare le loro carte nel formare i due lineup. Entrambe hanno dimostrato di saper giocare in maniera estremamente fisica e, per quanto visto fin qui, il Fiemme ha sorpreso nelle ultime due gare riuscendo ad arginare il forte attacco avversario. Servirà una partita con l’approccio giusto ai padroni di casa per affrontare un Aosta deciso a far valere le qualità del suo attacco per staccare il pass verso la semifinale.

HC Eppan Appiano ANet vs HC Feltre OT
3:4 (1:1, 0:0, 2:2, 0:1)
Gol: 0:57 J. Williamson (D. Eruzione, F. Dellagiacoma) (1:0), 13:00 R. Gabri (M. Korkiakoski, P. Atamanchuk) (1:1, PP1), 42:28 M. Da Forno (S. Zampieri, M. Dall'agnol) (1:2), 57:10 J. Williamson (D. Svoboda) (2:2), 58:16 N. Frick (D. Svoboda, J. Williamson) (3:2), 59:11 M. Dall'agnol (M. Korkiakoski, S. Zampieri) (3:3/EA), 61:27 M. Korkiakoski (3:4)
Formazione HC Eppan Appiano ANet: Mike Reinalter 61:27 (Kilian Pallabazzer); Noah Frick - Andreas Radin; Hannes Oberrauch - Fabian Dellagiacoma; Stephan Unterrainer - Fabian Spitaler; Leo Zublasing; Daniel Joseph Eruzione - Jagger Jack Edward Williamson - Tobias Morandell; Stefano Piechenstein - Martin Graf - Daniel Svoboda; Daniel Erlacher - Alan Schwingshackl - Emanuel Rottensteiner; Tobias Chizzali - Alex Gamper - Tobias Engl; Tecnico: Martin Lacroix;
Formazione HC Feltre: Jodie Manfroi 60:43 (Stefano Bortoli); Giorgio De Giacinto - Pavlo Atamanchuk; Ivan Lytvynov - Cristian Geronazzo; Andrea Damin - Timothy Voulfson; Samuele Zampieri - Marco Da Forno - Matteo Dall'agnol; Radovan Gabri - Markus Kristian Korkiakoski - Martin Kadlec; Matteo Longhini - Thomas Broch - Tobia Fantinel; Rudy Sperandio - Francesco Forato; Tecnico: Martin Ekrt;
Penalità: 8-8 (4-6, 2-0, 2-2, 0-0)
Tiri: 35-21 (12-8, 14-3, 9-8, 0-2)
Arbitri: A. Bedana, P. Gruber (A. Bicciato, A. Carrito)
Spettatori: 720
Valdifiemme HC vs HC Aosta
2:5 (1:0, 0:2, 1:3)
Gol: 13:57 P. Nicolao (G. Vinatzer) (1:0), 23:51 E. De Toni (D. Nimenko) (1:1, PP1), 29:52 A. Gesumaria (E. De Toni, D. Nimenko) (1:2), 42:25 M. Luisetti (N. Garau) (1:3), 49:40 M. Popovic (G. Vinatzer) (2:3), 50:29 C. Buono (2:4), 57:41 M. Luisetti (2:5)
Formazione Valdifiemme HC: Simone Peiti 60:00 (Marco Tononi); Andrea Defrancesco - Elia Bonelli; Gabriele Misconel - Enrico Chelodi; Christian Willeit - Nicholas Tessadri; Gabriel Vinatzer - Paolo Nicolao - Vojtech Tomi; Mateja Popovic - Federico Weber - Andrea Odorizzi; Matteo De Baldo - Roman Kizlo - Volodymyr Stanko; Riccardo Bortolotti - Loris Vanzetta; Tecnico: Luca Felicetti;
Formazione HC Aosta: Alessandro Tura 60:00 (Lorenzo Marinelli); Carmine John Buono - Vladyslav Lysenko; Alessandro Cesare De Santi - Henri Sami Valtteri Auvinen; Andrea Gesumaria - David Pfoestl; Joshua Johannes Martin Berger - Patrick Igor Timpone - Mattia Mocellin; Dmytro Nimenko - Edgar De Toni - Nicholas Edward Nardella; Matteo Mazzocchi - Matteo Luisetti - Nathan Garau; Tecnico: Luca Giovinazzo;
Penalità: 10-12 (2-2, 4-4, 4-6)
Tiri: 22-38 (6-11, 6-15, 10-12)
Arbitri: M. De Col, F. Lottaroli (A. Plancher, F. Zen)
Spettatori: 1107