Italian Hockey League, giovedì la terza gara dei quarti di finale
Primo potenziale punto di svolta per i playoff di IHL con due serie dei quarti di finale che potrebbero chiudersi giovedì sera: con un’altra vittoria Caldaro e Varese eliminerebbero Valpellice e Alleghe dandosi poi appuntamento in semifinale. Piemontesi e agordini però faranno di tutto per allungare i propri duelli a sabato, quando sicuramente Feltre-Appiano e Aosta-Fiemme saranno rigiocate a piste invertite dopo l’1-1 delle prime due partite. Queste due sfide sono serratissime ed è lecito aspettarsi di tutto. Solo a Caldaro e Varese in caso di parità al 60’ ci sarà l’overtime lungo da 20’ in tre contro tre, trattandosi di gare potenzialmente decisive.
Si comincia alle 20 proprio da Aosta, dove i padroni di casa ricevono un Fiemme gasato dal successo di martedì all’overtime. I trentini hanno dimostrato di potersela giocare contro la squadra di Giovinazzo, ora attesa a una risposta. Il brutto primo tempo dell’Aosta è stato di fatto decisivo martedì con un 3-0 faticosamente recuperato dai Gladiators prima di cedere all’overtime, adesso serve più costanza sui 60’. Questo contro un Fiemme che, nonostante qualche infortunio, non vuole mollare. Chelodi e compagni hanno trovato grande spinta morale e vogliono provare a fare il colpaccio per regalarsi un sogno chiamato semifinale.
Alle 20.30 in programma le altre sfide a partire da Varese-Alleghe. Con un doppio 4-1 i mastini sono avanti 2-0 nella serie, ma le civette sono state tutt’altro che spettatrici. Soprattutto nella partita di martedì sono state tantissime le occasioni create da un Alleghe poco cinico, mentre il Varese in attacco ha sfruttato quasi tutte le chances avute a disposizione. La prima linea agordina sa fare male, mentre i lombardi giocano maggiormente di squadra e stanno trovando marcature da tanti dei loro blocchi: partita aperta nonostante la serie sia sul 2-0.
Sembra invece molto più chiusa quella tra Caldaro e Valpellice. I Lucci sin qui hanno dominato tanto nel punteggio quanto nel gioco, controllando di fatto entrambe le partite e dimostrandosi squadra di altissima qualità. Dopo il 3-0 del primo episodio nella seconda sfida gli altoatesini hanno rifilato ben 10 gol a una Valpe che ha dato tutto ma non sembra in grado di potersela giocare. La sfida di giovedì vede quindi il Caldaro nettamente favorito, ma al contempo i piemontesi potranno giocarsi tutto cercando il colpaccio.
Stessa ora per Feltre-Appiano, la serie più equilibrata sin qui. L’1-2 col quale i picchi hanno espugnato il covo dei pirati martedì è stato molto tirato, con gli altoatesini che hanno avuto parecchie opportunità per pareggiare. Il Feltre però ha confermato di essere una squadra solida e molto ben assortita riuscendo a resistere e riprendendosi il vantaggio del fattore pista, ma ora serve continuità in un match decisamente delicato. Trattandosi di una serie diventata ora al meglio delle tre partite la vittoria offrirà due match point, quindi è una gara-3 che vale tantissimo quella tra Feltre e Appiano.

HC Aosta vs Valdifiemme HC
2:0 (0:0, 1:0, 1:0)
Gol: 32:08 C. Buono (C. Buono, J. Berger) (1:0), 47:31 E. De Toni (D. Nimenko) (2:0, PP1)
Formazione HC Aosta: Alessandro Tura 60:00 (Lorenzo Marinelli); Carmine John Buono - Vladyslav Lysenko; David Pfoestl - Andrea Gesumaria; Alessandro Cesare De Santi - Henri Sami Valtteri Auvinen; Giuseppe Viliotti; Christian Antonio Buono - Joshua Johannes Martin Berger - Mattia Mocellin; Nicholas Edward Nardella - Dmytro Nimenko - Edgar De Toni; Matteo Luisetti - Patrick Igor Timpone - Nathan Garau; Matteo Mazzocchi; Tecnico: Luca Giovinazzo;
Formazione Valdifiemme HC: Simone Peiti 57:53 (Marco Tononi); Jonas Schmid - Andrea Defrancesco; Gabriele Misconel - Elia Bonelli; Simon Vinatzer - Nicholas Tessadri; Gabriel Vinatzer - Paolo Nicolao - Vojtech Tomi; Mateja Popovic - Federico Weber - Andrea Odorizzi; Matteo De Baldo - Enrico Chelodi - Loris Vanzetta; Volodymyr Stanko - Roman Kizlo - Riccardo Bortolotti; Tecnico: Luca Felicetti;
Penalità: 49-72 (4-4, 37-37, 8-31)
Tiri: 34-30 (11-12, 12-9, 11-9)
Arbitri: J. Bassani, L. Boverio (D. Magliano, D. Picco)
Spettatori: 322
SV Kaltern Caldaro rothoblaas vs HC Valpellice Bulldogs Spirito Reale
9:1 (4:1, 4:0, 1:0)
Gol: 3:37 M. Soelva (M. Selva, M. Virtala) (1:0), 5:07 E. Valentini (A. Vinatzer, R. Felderer) (2:0), 6:48 F. Wieser (L. De Dona', M. Virtala) (3:0, PP1), 9:03 M. Selva (M. Virtala, F. Wieser) (4:0, PP1), 10:21 M. Pozzi (C. Long, F. Salvai) (4:1), 31:27 J. Oberrauch (L. De Dona', M. Soelva) (5:1), 32:51 F. Wieser (M. Virtala, O. Siiki) (6:1), 36:32 M. Soelva (F. Wieser) (7:1), 39:24 L. De Dona' (R. Felderer, F. Massar) (8:1), 48:32 J. Oberrauch (M. Virtala, F. Wieser) (9:1, PP1)
Formazione SV Kaltern Caldaro rothoblaas: Alex Andergassen 60:00 (Samuel Rohregger); Florian Massar - Michael Soelva; Mattia Clericuzio - Emiliano Valentini; Giovanni Reffo - Jonas Schoepfer; Maximilian Oberhuber - Liam Bianco; Oskari Mikael Siiki - Florian Wieser - Marko Juhani Virtala; Moritz Selva - Maximilian Soelva - Jonas Oberrauch; Luca De Dona' - Andreas Vinatzer - Raphael Felderer; Franz Erschbamer - Bastian Andergassen - Max Oberrauch; Tecnico: Teemu Sakari Virtala;
Formazione HC Valpellice Bulldogs Spirito Reale: Lorenzo Culasso 32:51 - Andrea Basraoui 27:09; Samuel Payra - Moreno Antonio Rosso; Francesco De Biasio - Samuele Ravera; Simone Bertin - Jean Nicolò Leger; Andrea Ricca; Andrea Gay - Hector Tufik Majul Villasenor - Joonas Oskari Savolainen; Marco Pozzi - Filippo Salvai - Cristian Long; Gabriele Piccoli - Tommaso Salvai - Davide Segatel; Filippo Solaro; Tecnico: Dino Anthony Grossi;
Penalità: 10-12 (0-6, 6-4, 4-2)
Tiri: 36-23 (15-8, 12-7, 9-8)
Arbitri: F. Tirelli, A. Wiest (A. Bicciato, M. Mair)
Spettatori: 250
HC Feltre vs HC Eppan Appiano ANet
7:2 (0:0, 5:0, 2:2)
Gol: 30:28 S. Zampieri (M. Dall'agnol, M. Da Forno) (1:0, PP1), 31:08 M. Da Forno (M. Dall'agnol, I. Lytvynov) (2:0), 32:24 M. Korkiakoski (M. Kadlec) (3:0), 34:57 R. Gabri (M. Kadlec, M. Korkiakoski) (4:0, PP1), 39:42 M. Dall'agnol (I. Lytvynov) (5:0, PP1), 52:42 S. Piechenstein (F. Dellagiacoma, A. Schwingshackl) (5:1), 53:09 M. Longhini (T. Fantinel, T. Voulfson) (6:1), 54:06 D. Eruzione (D. Svoboda, A. Radin) (6:2, PP1), 59:05 P. Atamanchuk (7:2)
Formazione HC Feltre: Jodie Manfroi 60:00 (Stefano Bortoli); Giorgio De Giacinto - Pavlo Atamanchuk; Ivan Lytvynov - Cristian Geronazzo; Radovan Gabri - Timothy Voulfson; Samuele Zampieri - Lorenzo Dall'agnol - Matteo Dall'agnol; Marco Da Forno - Markus Kristian Korkiakoski - Martin Kadlec; Matteo Longhini - Thomas Broch - Tobia Fantinel; Rudy Sperandio - Francesco Forato; Tecnico: Martin Ekrt;
Formazione HC Eppan Appiano ANet: Mike Reinalter 40:00 - Kilian Pallabazzer 20:00; Noah Frick - Andreas Radin; Hannes Oberrauch - Fabian Dellagiacoma; Stephan Unterrainer - Fabian Spitaler; Daniel Joseph Eruzione - Jagger Jack Edward Williamson - Riccardo Tombolato; Stefano Piechenstein - Martin Graf - Daniel Svoboda; Tobias Chizzali - Alan Schwingshackl - Tobias Morandell; Daniel Erlacher - Alex Gamper - Tobias Engl; Tecnico: Martin Lacroix;
Penalità: 20-47 (4-27, 10-18, 6-2)
Tiri: 34-22 (10-5, 18-5, 6-12)
Arbitri: M. Da Pian, M. De Col (G. Comunian, F. De Toni)
Spettatori: 649
HCMV Varese Hockey vs Alleghe Hockey
4:1 (0:0, 4:0, 0:1)
Gol: 20:42 M. Kuronen (D. Ghiglione, A. Piroso) (1:0), 23:24 D. Perino (M. Borghi) (2:0), 25:32 D. Perino (M. Borghi, M. Matonti) (3:0), 26:34 M. Mazzacane (A. Schina, M. Franchini) (4:0), 50:28 D. Iori (J. Mäkelä, E. Alessio) (4:1, PP1)
Formazione HCMV Varese Hockey: Artur Ohandzhanian 60:00 (Filippo Matonti); William Eino Henrik Maekinen - Filippo Crivellari; Valerii Raskin - Marco Matonti; Andrea Schina - Erik Steve Mazzacane; Alex Bertin; Dylan Ghiglione - Mikael Antero Kuronen - Alessio Piroso; Dennis Perino - Andrea Vanetti - Marcello Borghi; Edoardo Raimondi - Michael Mazzacane - Marco Emilio Franchini; Gianluca Tilaro - Sebastian Allevato - Andrea Fornasetti; Pietro Borghi; Tecnico: Gaber Glavic;
Formazione Alleghe Hockey: Mathias De Nardin 26:34 - Gianni Scola 31:39; Oleksandr Aleksandrov - Milos Ganz; Nicola Soppelsa - Ivan Shamardin; Soel David Costantin - René Vallazza; Matteo Da Tos; Diego Iori - Juho Johannes Mäkelä - Totte Timo Elias Moberg; Ernesto Giacomo Alessio - Loris De Val - Francesco Soppelsa; Marwin Martini - Erik Caldart - Valeriy Podolskiy; Nicolo' Fontanive - Thomas Angoletta - Matthias Manfroi; Tecnico: Vesa Surenki;
Penalità: 6-22 (0-2, 2-4, 4-16)
Tiri: 43-22 (21-4, 13-7, 9-11)
Arbitri: F. Lottaroli, W. Volcan (G. Brenna, R. Pignatti)
Spettatori: 849