Italian Hockey League, Caldaro e Varese raddoppiano il vantaggio nei quarti di finale. Feltre e Fiemme pareggiano i conti
Serata di fuoco in IHL con gara-2 dei quarti di finale che regala tre partite molto tirate e un successo netto. Quest’ultimo è del Caldaro, che batte il Valpellice e giovedì avrà il primo di tre match point per andare in semifinale. Stesso discorso per il Varese, capace di vincere nuovamente contro l’Alleghe pur soffrendo molto, mentre ci sono due serie sull’1-1 e quindi rimandate almeno fino a sabato: il Feltre espugna Appiano e il Fiemme supera all’overtime l’Aosta. Due match infuocati e degni dei playoff.
Nella sfida di Appiano è decisiva l’ottima partenza del Feltre che segna al 3.26 con Da Forno e in apertura di secondo tempo con Kadlec in superiorità. In mezzo tanti contatti duri e due penalità partita (una per parte) oltre a un Appiano che non ci sta. I pirati al 26.05 trovano con Svoboda in power play il gol dell’1-2 che riapre i giochi. I picchi però non mollano mai un centimetro e resistono per tutta la seconda metà di partita blindando una vittoria importantissima che mette la serie sull’1-1.
L’unica sfida davvero squilibrata è stata Valpellice-Caldaro, con i Lucci capaci di vincere per 10 a 3. Troppo netta la superiorità della squadra altoatesina, che chiude avanti 1-2 il primo tempo e poi dilaga con Soelva, Felderer, Virtala e Selva fino all’1-6 del 26.08. I piemontesi provano a riportarsi sotto con Long e Pozzi prima della seconda sirena, ma nel terzo periodo il Caldaro segna altre quattro volte, con Virtala, Siiki (2) e Erschbamer che portano i lucci in doppia cifra.
Partita incredibile a Cavalese, dove nel primo periodo il Fiemme (reduce dal 9-1 subito in gara-1) mette sotto pressione l’Aosta e chiudendo avanti 3-0. Kizlo, Odorizzi e Tomi lanciano la fuga dei trentini, ma gli ospiti a partire dal secondo tempo cambiano marcia. Carmine Buono al 33.54 firma il primo gol dei suoi, poi Berger la riapre completamente a filo della seconda sirena con il 3-2. L’Aosta spinge e nella terza frazione impatta il match con Nimenko al 56.20 mandando tutto all’overtime pur in mezzo a tante occasioni nel finale. Il supplementare dura 35 secondi, cioè fino a quando Nicolao davanti alla gabbia riesce a insaccare il 4-3 che pareggia la serie.
Ad Alleghe le Civette partono male incassando al 4.22 il gol di Franchini, ma poi mettono sotto assedio la gabbia del Varese. I Mastini resistono e non cedono neanche in inferiorità, riuscendo poi a trovare a metà gara anche il raddoppio firmato ancora da Franchini, ma la reazione agordina permette di sfiorare tanti gol. Nel terzo periodo però i biancorossi calano e Perino in ripartenza fa 0-3, quindi al 49.24 Makela in doppia superiorità numerica firma il primo gol dei suoi. La speranza per l’Alleghe però dura poco, due minuti dopo Kuronen infila il definitivo 4-1 per il Varese. Lombardi avanti 2-0 nella serie.
HC Eppan Appiano ANet vs HC Feltre
1:2 (0:1, 1:1, 0:0)
Gol: 3:26 M. Da Forno (M. Korkiakoski) (0:1), 21:55 M. Kadlec (0:2, PP1), 26:05 D. Svoboda (A. Radin, J. Williamson) (1:2, PP1)
Formazione HC Eppan Appiano ANet: Mike Reinalter 58:14 (Kilian Pallabazzer); Noah Frick - Andreas Radin; Hannes Oberrauch - Fabian Dellagiacoma; Stephan Unterrainer - Fabian Spitaler; Tobias Engl - Leo Zublasing; Daniel Joseph Eruzione - Jagger Jack Edward Williamson - Riccardo Tombolato; Daniel Svoboda - Martin Graf - Tobias Morandell; Tobias Chizzali - Alan Schwingshackl - Emanuel Rottensteiner; Stefano Piechenstein - Alex Gamper - Daniel Erlacher; Tecnico: Martin Lacroix;
Formazione HC Feltre: Jodie Manfroi 60:00 (Stefano Bortoli); Ivan Lytvynov - Cristian Geronazzo; Giorgio De Giacinto - Pavlo Atamanchuk; Radovan Gabri - Andrea Damin; Timothy Voulfson; Marco Da Forno - Markus Kristian Korkiakoski - Martin Kadlec; Samuele Zampieri - Lorenzo Dall'agnol - Matteo Dall'agnol; Matteo Longhini - Thomas Broch - Tobia Fantinel; Francesco Forato; Tecnico: Martin Ekrt;
Penalità: 31-35 (27-25, 2-8, 2-2)
Tiri: 23-28 (5-12, 11-8, 7-8)
Arbitri: G. Abram, S. Ricco (M. Brondi, L. Dell'amico)
Spettatori: 510
HC Valpellice Bulldogs Spirito Reale vs SV Kaltern Caldaro rothoblaas
3:10 (1:2, 2:4, 0:4)
Gol: 2:59 M. Soelva (F. Wieser, M. Virtala) (0:1), 13:07 H. Majul Villasenor (A. Gay, J. Savolainen) (1:1), 15:15 F. Wieser (J. Oberrauch, M. Virtala) (1:2, PP1), 21:26 M. Soelva (J. Oberrauch, M. Selva) (1:3), 22:02 R. Felderer (F. Massar, A. Vinatzer) (1:4), 22:29 M. Virtala (O. Siiki) (1:5), 26:08 M. Selva (O. Siiki) (1:6, PP1), 34:50 C. Long (S. Ravera, M. Pozzi) (2:6), 39:46 M. Pozzi (H. Majul Villasenor) (3:6), 42:16 M. Virtala (O. Siiki, J. Oberrauch) (3:7, PP1), 54:58 O. Siiki (M. Selva, F. Erschbamer) (3:8, PP1), 56:01 O. Siiki (F. Wieser) (3:9), 59:52 F. Erschbamer (J. Oberrauch) (3:10, PP1)
Formazione HC Valpellice Bulldogs Spirito Reale: Andrea Basraoui 26:08 - Lorenzo Culasso 33:52; Francesco De Biasio - Samuele Ravera; Samuel Payra - Moreno Antonio Rosso; Simone Bertin - Jean Nicolò Leger; Andrea Ricca; Andrea Gay - Hector Tufik Majul Villasenor - Joonas Oskari Savolainen; Marco Pozzi - Tommaso Salvai - Cristian Long; Lorenzo Martina - Filippo Salvai - Davide Segatel; Gabriele Piccoli; Tecnico: Dino Anthony Grossi;
Formazione SV Kaltern Caldaro rothoblaas: Samuel Rohregger 60:00 (Alex Andergassen); Florian Massar - Michael Soelva; Mattia Clericuzio - Emiliano Valentini; Giovanni Reffo - Jonas Schoepfer; Benjamin Anderlan - Liam Bianco; Oskari Mikael Siiki - Florian Wieser - Marko Juhani Virtala; Moritz Selva - Maximilian Soelva - Jonas Oberrauch; Luca De Dona' - Andreas Vinatzer - Raphael Felderer; Franz Erschbamer - Bastian Andergassen - Maximilian Oberhuber; Tecnico: Teemu Sakari Virtala;
Penalità: 20-6 (4-2, 4-0, 12-4)
Tiri: 17-42 (4-15, 5-18, 8-9)
Arbitri: A. Petrov, S. Vignolo (D. Magliano, G. Brenna)
Spettatori: 1011
Valdifiemme HC vs HC Aosta OT
4:3 (3:0, 0:2, 0:1, 1:0)
Gol: 9:33 R. Kizlo (1:0), 12:50 A. Odorizzi (M. Popovic, F. Weber) (2:0), 18:51 V. Tomi (J. Schmid, G. Vinatzer) (3:0), 33:54 C. Buono (3:1), 39:58 J. Berger (C. Buono) (3:2), 56:20 D. Nimenko (V. Lysenko) (3:3), 60:35 P. Nicolao (E. Chelodi, M. Popovic) (4:3, PP1)
Formazione Valdifiemme HC: Simone Peiti 60:35 (Marco Tononi); Jonas Schmid - Andrea Defrancesco; Gabriele Misconel - Elia Bonelli; Simon Vinatzer - Nicholas Tessadri; Enrico Chelodi; Gabriel Vinatzer - Paolo Nicolao - Vojtech Tomi; Mateja Popovic - Federico Weber - Andrea Odorizzi; Volodymyr Stanko - Matteo De Baldo - Roman Kizlo; Loris Vanzetta - Riccardo Bortolotti; Tecnico: Luca Felicetti;
Formazione HC Aosta: Alessandro Tura 60:35 (Lorenzo Marinelli); Vladyslav Lysenko - Carmine John Buono; David Pfoestl - Alessandro Cesare De Santi; Andrea Gesumaria; Christian Antonio Buono - Joshua Johannes Martin Berger - Mattia Mocellin; Nicholas Edward Nardella - Dmytro Nimenko - Edgar De Toni; Matteo Luisetti - Jaroslav Moucka - Nathan Garau; Matteo Mazzocchi - Giuseppe Viliotti - Patrick Igor Timpone; Tecnico: Luca Giovinazzo;
Penalità: 15-23 (0-6, 9-11, 6-6, 0-0)
Tiri: 30-22 (13-2, 9-12, 7-8, 1-0)
Arbitri: C. Biacoli, L. Zatta (G. Farkas, A. Plancher)
Spettatori: 0
Alleghe Hockey vs HCMV Varese Hockey
1:4 (0:1, 0:1, 1:2)
Gol: 4:22 M. Franchini (V. Raskin, D. Ghiglione) (0:1, PP1), 32:21 M. Franchini (A. Schina, E. Mazzacane) (0:2), 43:53 D. Perino (M. Borghi, A. Vanetti) (0:3), 49:24 J. Mäkelä (O. Aleksandrov, T. Moberg) (1:3, PP2), 52:03 M. Kuronen (A. Piroso, D. Ghiglione) (1:4)
Formazione Alleghe Hockey: Gianni Scola 58:04 (Mathias De Nardin); Oleksandr Aleksandrov - Milos Ganz; Nicola Soppelsa - Ivan Shamardin; Soel David Costantin - René Vallazza; Matteo Da Tos; Totte Timo Elias Moberg - Juho Johannes Mäkelä - Ernesto Giacomo Alessio; Diego Iori - Loris De Val - Francesco Soppelsa; Marwin Martini - Erik Caldart - Nicolo' Fontanive; Matthias Manfroi - Valeriy Podolskiy - Thomas Angoletta; Tecnico: Vesa Surenki;
Formazione HCMV Varese Hockey: Artur Ohandzhanian 60:00 (Filippo Matonti); William Eino Henrik Maekinen - Filippo Crivellari; Marco Matonti - Valerii Raskin; Andrea Schina - Erik Steve Mazzacane; Nicolò Fanelli; Dylan Ghiglione - Mikael Antero Kuronen - Alessio Piroso; Dennis Perino - Andrea Vanetti - Marcello Borghi; Gianluca Tilaro - Michael Mazzacane - Marco Emilio Franchini; Sebastian Allevato - Andrea Fornasetti; Tecnico: Gaber Glavic;
Penalità: 6-10 (2-2, 4-4, 0-4)
Tiri: 38-26 (5-2, 22-18, 11-6)
Arbitri: A. Bedana, P. Gruber (A. Carrito, M. De Cristofaro)
Spettatori: 610