Italian Hockey League, gli ultimi turni della 2a fase
Ultima settimana in pista per la IHL con due turni decisivi per la classifica. Si gioca l’infrasettimanale tra mercoledì e giovedì prima della chiusura di sabato, quando in base alle classifiche dei due gironi si formerà il tabellone playoff. Ci sono ancora moltissime posizioni da ufficializzare, e di fatto solo il Caldaro è già certo del suo destino avendo vinto il Master Round. Il Fiemme è già ai playoff ma ancora non conosce il suo piazzamento finale (primo o secondo), mentre Dobbiaco, Bressanone e Como sono eliminate e chiuderanno sabato la loro stagione.
Il Qualification Round si aprirà mercoledì alle 20.30 con Como-Valpellice, partita fondamentale per gli ospiti. I lariani infatti sono ormai eliminati dai playoff, ma proveranno a sfruttare gli ultimi due turni casalinghi (sabato contro il Bressanone) per cercare di evitare l’ultimo posto in classifica. Di contro ci sarà una Valpe obbligata al successo e a sperare. Dopo lo scivolone contro il Pergine i torresi hanno perso la seconda piazza e il contestuale posto playoff, ora hanno bisogno di sei punti e di regali da parte del Fassa. Intanto si comincia da Como, contro un avversario orgoglioso ma comunque pienamente alla portata dei biancorossi, che dopo lo 0-5 incassato sabato vogliono rifarsi con una vittoria piena.
Le altre due sfide del Qualification Round si giocano giovedì alle 20.30. Derby trentino tra Pergine e Fiemme, con i padroni di casa rientrati in corsa per i playoff. Nonostante un roster composto da tanti giovani e che ha perso Meneghini (passato al Val Gardena in Alps) le linci non si arrendono e vogliono provarci fino all’ultimo. Squadra in grande crescita, quella del Pergine cercherà di onorare al meglio l’impegno casalingo contro un Fiemme già matematicamente ai playoff, visti gli 8 punti di vantaggio sul Valpellice. Quello che ancora non si conosce è il piazzamento di Chelodi e compagni, attualmente a +6 dal Fassa ma con gli scontri diretti favorevoli: con una vittoria il primo posto sarebbe blindato, altrimenti tornerebbe a rischio con possibilità di scivolare in seconda posizione nell’ultima giornata.
Diventa molto importante quindi Fassa-Bressanone, sfida che i padroni di casa vogliono dominare come fatto sabato con il Como. Dopo le due sconfitte con Valpellice e Fiemme i ladini hanno perso il primo posto ma rimangono pienamente in corsa per i playoff, ma per avere la certezza servono due vittorie negli ultimi 120’ di campionato. Si comincia contro i Falcons, avversario che non può fare paura a un Fassa capace soprattutto in casa di affrontare a testa alta gli avversari puntando su un ritmo infuocato e un attacco di grande qualità. Il Bressanone ha bisogno di un’impresa per strappare dei punti, prima poi di concentrarsi sul match di Como dove ci si giocherà l’ultimo posto.
Il Master Round è tutto in programma giovedì. Due le sfide alle 20, a partire da Appiano-Alleghe. Partita molto importante questa in chiave quinto-sesto posto, con i pirati che partono cinque punti indietro rispetto alle civette. Vincere nei 60’ è quindi l’unica possibilità che l’Appiano ha di riaprire il discorso, e dal rientro di Williamson dopo il lungo infortunio gli altoatesini hanno cambiato marcia. L’attaccante canadese guida una squadra rinfrancata dal punto strappato a Varese contro un Alleghe solido ma bisognoso di certezze. La sconfitta di Caldaro ha evidenziato qualche difficoltà offensiva, ma i biancorossi hanno tutte le carte in regola per cambiare marcia e strappare punti decisivi nella corsa al quinto posto.
Alla stessa ora in pista anche Aosta-Varese: una vittoria, anche dopo il 60’, darebbe all’Aosta la matematica certezza del secondo posto (scontri diretti con il Feltre a favore), quindi la truppa di Giovinazzo vuole giocare l’ennesima partita offensivamente spettacolare per macinare altri punti. L’ultima uscita ha messo in mostra un Berger in grande spolvero autore di quattro gol, ma al solito l’Aosta è squadra temibile con tutti i suoi blocchi offensivi che sanno fare la differenza. Di contro ci sarà un Varese in difficoltà, anche se vincente ai rigori sull’Appiano nell’ultimo turno. Chissà che quel successo non possa aver sbloccato la testa dei mastini, squadra attrezzata dal punto di vista tecnico che cerca di rialzarsi al meglio per poi affrontare i playoff.
L’ultima sfida sarà Feltre-Caldaro alle 20.30, la rivincita della finale di Coppa Italia vinta dai Picchi per 3 a 0. Sabato i veneti sono stati superati nettamente ad Aosta, ma ora in casa avranno la possibilità di blindare il terzo posto vincendo anche oltre il 60’ e salendo a quota 33 punti (vantaggio negli scontri diretti con il Varese). Ci sarà il pubblico delle grandi occasioni a Feltre per festeggiare l’impresa della Coppa Italia, quindi è lecito aspettarsi una prova di orgoglio da parte dei ragazzi di Erkt per lanciarsi al meglio verso i playoff. Di contro un Caldaro che non ha più nulla da chiedere, ma come visto contro l’Alleghe è sempre squadra tostissima da affrontare per chiunque pur con un roster che sta preservando certi elementi (Siiki e Virtala assenti sabato) per farli riposare oppure visti i prestiti di Cappuccio e Max Oberrauach al Renon per disputare alcuni match in Alps Hockey League.
Hockey Como vs HC Valpellice Bulldogs Spirito Reale
1:6 (0:1, 1:4, 0:1)
Gol: 19:51 M. Pozzi (H. Majul Villasenor, A. Gay) (0:1), 25:20 C. Long (G. Piccoli) (0:2, PP1), 29:49 C. Long (S. Payra) (0:3), 33:21 M. Pozzi (F. De Biasio, D. Segatel) (0:4), 37:28 C. Long (L. Sibille) (0:5), 39:06 S. Lohach (M. Kolinko, T. Terzago) (1:5), 54:40 H. Majul Villasenor (M. Pozzi, F. De Biasio) (1:6, PP1)
Formazione Hockey Como: Riccardo Mariani 40:00 - Federico Tesini 20:00; Riccardo Ambrosoli - Serhii Lohach; Alessandro Paramidani - Francesco Taufer; Filippo Sollami - Lukas Popela; Tommaso Terzago - Lorenzo Marcati - Davide Xamin; Luca Formentini - Tommaso Fabrizio Cordiano - Maksym Kolinko; Jacopo La Notte - Andrea Pirelli - Luca Matous; Simone Pasini - Maksym Koka; Tecnico: Massimo Da Rin De Lorenzo;
Formazione HC Valpellice Bulldogs Spirito Reale: Andrea Basraoui 60:00 (Lorenzo Culasso); Francesco De Biasio - Samuele Ravera; Samuel Payra - Leonardo Sibille; Simone Bertin - Jean Nicolò Leger; Andrea Ricca; Andrea Gay - Hector Tufik Majul Villasenor - Gabriele Piccoli; Marco Pozzi - Tommaso Salvai - Cristian Long; Oleksandr Liubimov - Filippo Salvai - Davide Segatel; Filippo Solaro; Tecnico: Dino Anthony Grossi;
Penalità: 10-8 (4-2, 2-2, 4-4)
Tiri: 44-43 (16-13, 14-18, 14-12)
Arbitri: L. Boverio, M. Boverio (R. Pignatti, G. Brenna)
Spettatori: 198
Hockey Pergine Sapiens vs Valdifiemme HC
5:3 (2:1, 3:1, 0:1)
Gol: 11:54 R. Kizlo (J. Schmid, N. Tessadri) (0:1), 15:09 F. Mbow (D. Honcharenko, M. Vignoli Sanin) (1:1, PP1), 19:43 N. Berger (E. Bitetto, F. Mbow) (2:1, PP1), 20:50 T. Marcazzan (M. Covi) (3:1), 24:41 E. Bitetto (D. Honcharenko, F. Mbow) (4:1, PP1), 36:57 M. Covi (E. Bitetto, D. Honcharenko) (5:1), 38:45 R. Bortolotti (P. Nicolao, N. Tessadri) (5:2), 49:54 M. Popovic (J. Schmid, P. Nicolao) (5:3)
Formazione Hockey Pergine Sapiens: Daniele Lino Zanella 60:00 (Moritz Steiner); Alessandro Ambrosi - Francesco Lacedelli; Michele Oswald Vignoli Sanin - Tommaso Marcazzan; Gioele Giacomozzi; Noah Emanuel Gabriel Jeremiah Berger - Fallou Mbow - Alessandro Masotti; Denys Honcharenko - Michele Covi - Enrico Bitetto; Marco Foccoli - Pietro Gasperetti - Damiano Flessati; Tecnico: Andrea Ambrosi;
Formazione Valdifiemme HC: Marco Tononi 60:00 (Simone Peiti); Andrea Defrancesco - Elia Bonelli; Jonas Schmid - Nicholas Tessadri; Gabriele Misconel - Simon Vinatzer; Mateja Popovic - Federico Weber - Loris Vanzetta; Matteo De Baldo - Gioele Lazzeri - Cristiano Weber; Riccardo Bortolotti - Paolo Nicolao - Roman Kizlo; Jonathan Verde; Tecnico: Luca Felicetti;
Penalità: 2-10 (0-4, 2-4, 0-2)
Tiri: 34-20 (15-9, 13-6, 6-5)
Arbitri: C. Biacoli, L. Zatta (M. Brondi, T. Formaioni)
Spettatori: 405
Fassa Falcons vs HC Falcons Brixen Bressanone
4:1 (1:0, 1:0, 2:1)
Gol: 9:26 A. Mikhnov (A. Ploner, N. Salo) (1:0), 28:43 M. Defrancesco (N. Salo, A. Deluca) (2:0), 42:18 N. Pezzetta (2:1), 43:22 N. Salo (A. Mikhnov, I. Cassan) (3:1), 55:36 S. Rossi (D. Kustatscher, A. Vigl) (4:1)
Formazione Fassa Falcons: Sergii Pysarenko 60:00 (Marco Felicetti); Andrea Ploner - Luca Roberto Carpano; Marco Defrancesco - Alexander Vigl; Dennis Kustatscher - Stefano Talmon; Francesco Giovanni Luigi Boisio; Andrii Mikhnov - Alfeo Deluca - Niklas Daniel Salo; Sebastiano Rossi - André Alexander Vigl - Gioele Rosa; Nik Trottner - Igor Cassan - Riccardo Stoffie; Juri Riz - Nicola Defrancesco; Tecnico: Luigi Marchetti;
Formazione HC Falcons Brixen Bressanone: Philipp Joseph Oberhammer 60:00 (Damian Leitner); Gabriel Nitz - Nikolas Josef Bedin; Nicholas Pezzetta - Andres Felipe Magro; Moritz Oberrauch; Alex Venturi - Erik Hofer - Marco Niccolai; John Baker - Bogdan Stupak - Gabriel Lanz; Raffael Nitz - Ilyah Rainer - Fabian Oberhuber; Andrea Demetz - Yevgeniy Tsurkan - Marvin Zacchino; Tecnico: Kenneth Newell Eddy;
Penalità: 23-19 (8-6, 11-11, 4-2)
Tiri: 26-31 (8-14, 10-10, 8-7)
Arbitri: M. De Col, S. Ricco (G. Farkas, A. Plancher)
Spettatori: 415
HC Eppan Appiano ANet vs Alleghe Hockey OT
5:4 (2:1, 1:2, 1:1, 1:0)
Gol: 2:11 D. Svoboda (M. Graf, D. Eruzione) (1:0, PP1), 12:41 J. Mäkelä (D. Iori, S. Costantin) (1:1), 15:01 M. Graf (J. Williamson, D. Eruzione) (2:1, PP1), 25:57 D. Svoboda (S. Piechenstein, M. Graf) (3:1), 29:25 T. Moberg (M. Ganz, J. Mäkelä) (3:2), 31:38 J. Mäkelä (D. Iori, T. Moberg) (3:3), 44:58 M. Graf (D. Svoboda, J. Williamson) (4:3, PP1), 52:10 I. Shamardin (J. Mäkelä, D. Iori) (4:4), 62:33 F. Dellagiacoma (J. Williamson, D. Eruzione) (5:4)
Formazione HC Eppan Appiano ANet: Mike Reinalter 62:33 (Kilian Pallabazzer); Noah Frick - Andreas Radin; Hannes Oberrauch - Fabian Dellagiacoma; Stephan Unterrainer - Fabian Spitaler; Emanuel Rottensteiner - Leo Zublasing; Daniel Joseph Eruzione - Jagger Jack Edward Williamson - Riccardo Tombolato; Stefano Piechenstein - Martin Graf - Daniel Svoboda; Daniel Erlacher - Alan Schwingshackl - Tobias Morandell; Tobias Chizzali - Alex Gamper - Tobias Engl; Tecnico: Martin Lacroix;
Formazione Alleghe Hockey: Gianni Scola 62:33 (Mathias De Nardin); Oleksandr Aleksandrov - Milos Ganz; Ivan Shamardin - Nicola Soppelsa; Soel David Costantin - René Vallazza; Totte Timo Elias Moberg - Juho Johannes Mäkelä - Diego Iori; Francesco Soppelsa - Loris De Val - Thomas Angoletta; Valeriy Podolskiy - Erik Caldart - Nicolo' Fontanive; Matthias Manfroi; Tecnico: Vesa Surenki;
Penalità: 10-14 (4-4, 2-2, 4-6, 0-2)
Tiri: 28-17 (10-8, 6-4, 10-5, 2-0)
Arbitri: A. Bedana, P. Gruber (M. De Cristofaro, A. Carrito)
Spettatori: 169
HC Aosta vs HCMV Varese Hockey SO
5:4 (0:2, 3:2, 1:0, 0:0, 1:0)
Gol: 13:32 D. Ghiglione (M. Franchini, D. Perino) (0:1, PP1), 18:20 A. Piroso (W. Maekinen, M. Kuronen) (0:2), 25:55 D. Pfoestl (C. Buono) (1:2), 28:12 M. Mocellin (C. Buono, J. Berger) (2:2), 30:54 J. Berger (C. Buono, C. Buono) (3:2), 33:43 F. Crivellari (M. Borghi, A. Piroso) (3:3), 34:45 M. Mazzacane (M. Franchini) (3:4), 59:47 C. Buono (C. Buono, N. Nardella) (4:4)
Formazione HC Aosta: Lorenzo Marinelli 64:02 (Gabriel Dino Montini); Carmine John Buono - Vladyslav Lysenko; David Pfoestl - Erwin De Nardin; Alessandro Cesare De Santi - Andrea Gesumaria; Giuseppe Viliotti; Christian Antonio Buono - Joshua Johannes Martin Berger - Mattia Mocellin; Matteo Luisetti - Dmytro Nimenko - Edgar De Toni; Nicholas Edward Nardella - Jaroslav Moucka - Nathan Garau; Patrick Igor Timpone - Matteo Mazzocchi; Tecnico: Luca Giovinazzo;
Formazione HCMV Varese Hockey: Artur Ohandzhanian 65:00 (Filippo Matonti); William Eino Henrik Maekinen - Filippo Crivellari; Marco Matonti - Valerii Raskin; Andrea Schina - Erik Steve Mazzacane; Alex Bertin; Alessio Piroso - Mikael Antero Kuronen - Marcello Borghi; Dylan Ghiglione - Andrea Vanetti - Dennis Perino; Sebastian Allevato - Michael Mazzacane - Marco Emilio Franchini; Pietro Borghi; Tecnico: Gaber Glavic;
Penalità: 10-12 (4-2, 6-8, 0-2, 0-0, 0-0)
Tiri: 37-25 (9-10, 13-10, 10-2, 4-3, 1-0)
Arbitri: J. Bassani, A. Petrov (D. Doriguzzi Toia, D. Magliano)
Spettatori: 450
HC Feltre vs SV Kaltern Caldaro rothoblaas
3:2 (1:0, 0:1, 2:1)
Gol: 11:14 M. Korkiakoski (M. Kadlec) (1:0, SH1), 20:41 L. De Dona' (B. Anderlan, O. Siiki) (1:1), 51:04 M. Selva (J. Oberrauch) (1:2, SH1), 55:14 J. Foltin (M. Kadlec, L. Dall'agnol) (2:2, PP1), 57:54 M. Da Forno (M. Kadlec, M. Korkiakoski) (3:2)
Formazione HC Feltre: Stefano Bortoli 60:00 (Jodie Manfroi); Ivan Lytvynov - Cristian Geronazzo; Giorgio De Giacinto - Pavlo Atamanchuk; Andrea Damin - Timothy Voulfson; Radovan Gabri; Jozef Foltin - Markus Kristian Korkiakoski - Martin Kadlec; Tobia Fantinel - Lorenzo Dall'agnol - Matteo Dall'agnol; Matteo Longhini - Thomas Broch - Marco Da Forno; Rudy Sperandio - Luca Cortese - Francesco Forato; Tecnico: Martin Ekrt;
Formazione SV Kaltern Caldaro rothoblaas: Alex Andergassen 60:00 (Samuel Rohregger); Giovanni Reffo - Liam Bianco; Benjamin Anderlan - Jonas Schoepfer; Florian Massar - Gabriel Pillon; Moritz Selva - Maximilian Soelva - Jonas Oberrauch; Luca De Dona' - Oskari Mikael Siiki - Raphael Felderer; Max Oberrauch - Bastian Andergassen - Maximilian Oberhuber; Nicola Todesco; Tecnico: Teemu Sakari Virtala;
Penalità: 6-8 (2-0, 2-0, 2-8)
Tiri: 26-22 (9-6, 3-9, 14-7)
Arbitri: M. Da Pian, F. Lottaroli (F. De Toni, G. Comunian)
Spettatori: 650