Italian Hockey League, 11° turno per il Qualification Round tra mercoledì e giovedì
Turno infrasettimanale, l’undicesimo del calendario, per il Qualification Round di IHL. Un percorso molto denso quello delle sette squadre coinvolte, con una situazione di classifica quasi definita. A meno di imprese e colpi di scena saranno Fiemme, Valpellice e Fassa a giocarsi i due posti playoff, con Pergine e Dobbiaco che cercano una disperata rimonta. Già fuori dai giochi Bressanone e Como. Turno di riposo per il Valpellice che tornerà a giocare sabato ospitando il Pergine.
Si comincia mercoledì alle 20.30 con Como-Pergine, sfida utile solo agli ospiti. Attenzione però all’orgoglio dei lariani che, nonostante tanti infortuni e una stagione certa di chiudersi senza playoff, sabato hanno impegnato severamente il Dobbiaco andando vicini al portare il match all’overtime. Non dovrà quindi sottovalutare gli avversari il Pergine, reduce da due successi e obbligato a vincere ancora. Il fatto di aver già effettuato il turno di riposo lascia qualche minima speranza ai trentini, ma ci vorrà loro un miracolo per centrare i playoff visti i sette punti da recuperare con quattro match a disposizione.
Giovedì si comincia con Dobbiaco-Bressanone. Discorso simile al Pergine per i pusteresi, che però devono ancora effettuare il turno di riposo quindi giocheranno solo tre partite. Resta comunque la voglia di finire bene la stagione, come dimostrato a Como con una vittoria arrivata a pochi secondi dalla fine indice della squadra di non volersi arrendere. Questo derby altoatesino propone la sfida con un Bressanone capace di tutto e di più, ma quasi sempre sconfitto sin qui. Avanti 3-0 contro il Fiemme sabato i Falcons si sono fatti riprendere e superare subendo un parzialone nel giro di pochi istanti, frutto questo della poca esperienza di un gruppo molto giovane che sta giocando per crescere in prospettiva.
La supersfida di giornata è quella delle 20.30 tra Fiemme e Fassa, un derby che sicuramente incendierà l’arena di Cavalese. I padroni di casa partono con tre punti di vantaggio rispetto ai ladini ma anche un match in più, quindi da questa sfida passano molte delle possibilità di playoff per entrambe le compagini. Due compagini che sin qui hanno dominato il Qualification Round insieme al Valpellice e vantano miglior attacco e miglior difesa: il primo è del Fiemme con 52 gol, la seconda del Fassa con 15 marcature subite. Due squadre quindi che giocano un hockey diverso ma comunque efficace. I fiemmesi vantano un roster molto lungo ed efficace con tanti dei suoi blocchi, i fassani puntano moltissimo sul rendimento dei loro stranieri che sin qui hanno fatto la differenza in quasi ogni sfida. Con ogni probabilità tra i pali dei ladini tornerà il goalie ucraino Pisarenko, assente nell’ultima sfida di Torre Pellice perché convocato dalla sua nazionale.
Hockey Como vs Hockey Pergine Sapiens
2:4 (1:0, 0:2, 1:2)
Gol: 9:59 A. Pirelli (T. Terzago) (1:0), 28:30 D. Honcharenko (M. Vignoli Sanin, E. Bitetto) (1:1, PP1), 39:58 M. Vignoli Sanin (D. Honcharenko, N. Berger) (1:2), 46:34 D. Honcharenko (T. Marcazzan, E. Bitetto) (1:3), 51:59 D. Honcharenko (N. Berger, P. Gasperetti) (1:4, PP1), 59:10 T. Terzago (T. Cordiano, L. Popela) (2:4)
Formazione Hockey Como: Federico Tesini 60:00 (Riccardo Mariani); Riccardo Ambrosoli - Serhii Lohach; Alessandro Paramidani - Lukas Popela; Francesco Taufer; Davide Xamin - Tommaso Terzago - Lorenzo Marcati; Andrea Pirelli - Luca Formentini - Jacopo La Notte; Maksym Kolinko - Luca Matous - Tommaso Fabrizio Cordiano; Nicholas Gianni; Tecnico: Massimo Da Rin De Lorenzo;
Formazione Hockey Pergine Sapiens: Daniele Lino Zanella 60:00 (Damiano Gadler); Alessandro Ambrosi - Francesco Lacedelli; Tommaso Marcazzan - Michele Oswald Vignoli Sanin; Gioele Giacomozzi; Alessandro Masotti - Noah Emanuel Gabriel Jeremiah Berger - Andrea Meneghini; Denys Honcharenko - Michele Covi - Enrico Bitetto; Marco Foccoli - Damiano Flessati - Pietro Gasperetti; Tecnico: Andrea Ambrosi;
Penalità: 12-6 (0-2, 2-0, 10-4)
Tiri: 40-44 (11-13, 16-18, 13-13)
Arbitri: M. Boverio, W. Volcan (L. Boverio, R. Pignatti)
Spettatori: 120
HC 3 Zinnen Dolomites vs HC Falcons Brixen Bressanone
8:4 (2:0, 4:2, 2:2)
Gol: 11:29 R. Mccollum (T. Levis, A. De Luca) (1:0), 17:44 A. De Luca (R. Mccollum, M. Krasnozhon) (2:0, SH1), 24:24 N. Esposito (M. Krasnozhon, N. Ruzhnikov) (3:0), 29:03 M. Covelli (R. Talamini, R. Mccollum) (4:0), 30:07 M. Niccolai (A. Magro, E. Hofer) (4:1), 30:24 G. Lanz (J. Baker, B. Stupak) (4:2), 33:08 D. Bäckström (C. Vecellio Taiarezze, L. Constantini) (5:2), 36:57 N. Esposito (R. Mccollum, N. Ruzhnikov) (6:2), 41:38 J. Baker (N. Pezzetta) (6:3), 47:16 R. Mccollum (M. Krasnozhon, R. Talamini) (7:3, PP1), 49:06 N. Pezzetta (J. Baker) (7:4), 49:33 N. Esposito (M. Krasnozhon, L. Plankensteiner) (8:4)
Formazione HC 3 Zinnen Dolomites: Luca Burzacca 60:00 (Manuel Oberkanins); Lorenzo Constantini - Dominik Obexer; Robert Joseph Mccollum - Tommaso Levis; Lukas Plankensteiner - Peter Wieser; Gabriel Pastorello - Matthias Profunser; Andrea De Luca - Daniel Johan Bäckström - Lukas Tauber; Nicolo' Fabio Esposito - Mykhailo Krasnozhon - Nazar Ruzhnikov; Matteo Constantini - Renato Talamini - Mattia Salvatore Covelli; Claudio Vecellio Taiarezze - Alex De Lorenzo Meo - Patrick Rizzo; Tecnico: Tommy Tapio Mikael Flinck;
Formazione HC Falcons Brixen Bressanone: Jakob Rabanser 60:00 (Damian Leitner); Gabriel Nitz - Nikolas Josef Bedin; Nicholas Pezzetta - Damiano Tirelli; Andres Felipe Magro - Matthias Kaser; Alex Venturi - Erik Hofer - Marco Niccolai; Gabriel Lanz - Bogdan Stupak - John Baker; Raffael Nitz - Ilyah Rainer - Fabian Oberhuber; Marvin Zacchino - Moritz Oberrauch - Andrea Demetz; Tecnico: Kenneth Newell Eddy;
Penalità: 8-8 (2-0, 2-0, 4-8)
Tiri: 50-12 (21-1, 15-4, 14-7)
Arbitri: C. Biacoli, L. Zatta (A. Barbierato, F. De Toni)
Spettatori: 141
Valdifiemme HC vs Fassa Falcons
4:3 (1:0, 3:1, 0:2)
Gol: 15:49 R. Kizlo (E. Chelodi, A. Defrancesco) (1:0, PP1), 20:44 V. Tomi (E. Chelodi, P. Nicolao) (2:0, SH1), 25:57 M. Popovic (C. Willeit, E. Chelodi) (3:0, PP2), 32:18 A. Deluca (A. Mikhnov, N. Salo) (3:1), 32:36 M. De Baldo (V. Stanko, R. Kizlo) (4:1), 40:22 N. Salo (M. Defrancesco, A. Deluca) (4:2), 55:12 N. Salo (D. Kustatscher, A. Mikhnov) (4:3)
Formazione Valdifiemme HC: Simone Peiti 60:00 (Marco Tononi); Christian Willeit - Elia Bonelli; Andrea Defrancesco - Jonas Schmid; Enrico Chelodi - Gabriele Misconel; Nicholas Tessadri - Loris Vanzetta; Gabriel Vinatzer - Paolo Nicolao - Vojtech Tomi; Mateja Popovic - Federico Weber - Andrea Odorizzi; Volodymyr Stanko - Matteo De Baldo - Roman Kizlo; Cristiano Weber - Gioele Lazzeri - Riccardo Bortolotti; Tecnico: Luca Felicetti;
Formazione Fassa Falcons: Marco Felicetti 60:00 (Sergii Pysarenko); Andrea Ploner - Luca Roberto Carpano; Marco Defrancesco - Alexander Vigl; Dennis Kustatscher - Francesco Giovanni Luigi Boisio; Stefano Talmon; Andrii Mikhnov - Alfeo Deluca - Niklas Daniel Salo; Sebastiano Rossi - André Alexander Vigl - Gioele Rosa; Nik Trottner - Igor Cassan - Riccardo Stoffie; Juri Riz - Nicola Defrancesco - Stefano Iori; Tecnico: Luigi Marchetti;
Penalità: 20-16 (8-6, 8-8, 4-2)
Tiri: 20-31 (7-8, 8-13, 5-10)
Arbitri: A. Bedana, M. De Col (A. Plancher, G. Strazzabosco)
Spettatori: 983