Italian Hockey League, si gioca il 10° turno del Qualification Round
Giornata numero 10 per il Qualification Round della IHL, un raggruppamento che ha ancora tutto da dire in chiave playoff vista la classifica ravvicinata. Big match assoluto quello di Torre Pellice dove arriva la capolista Fassa, mentre Dobbiaco e Fiemme cercano punti in casa di Como e Bressanone, due squadre ormai tagliate fuori dalla corsa per un posto nel tabellone playoff. Turno di riposo per il Pergine.
Si comincia proprio da Como alle 18 dove i padroni di casa, che hanno subito diversi infortuni nelle ultime settimane e sono costretti a giocare con un roster molto corto, proveranno a fermare un Dobbiaco obbligato al successo. I pusteresi, dopo quattro sconfitte consecutive, non avranno ulteriori chiamate per provare una disperata rincorsa al secondo posto distante ben nove punti.
Stessa ora per Bressanone-Fiemme, partita alla quale i Falcons hanno poco da chiedere dopo le ultime nette sconfitte. I trentini invece sanno di non poter sbagliare e per loro c’è in palio moltissimo: complice lo scontro diretto di Torre Pellice una vittoria a Bressanone permetterebbe a Chelodi e compagni di “mangiare” punti alle due rivali per un posto playoff, quindi è lecito aspettarsi un Fiemme deciso e pronto a chiudere i giochi il prima possibile.
Si chiude alle 20.30 con uno dei match più importanti del girone, cioè Valpellice-Fassa. Cinque vittorie di fila hanno rilanciato pienamente i torresi, ora terzi a due punti dalla coppia Fassa-Fiemme. Dopo aver ritrovato tutti gli infortunati ed essere riuscito a incastrare delle linee molto competitive, Dino Grossi si gode una Valpe che lotta su ogni disco ed è in grado di essere pericolosa con tanti dei suoi blocchi. Servirà soprattutto a livello difensivo una gara di alto profilo per fermare un Fassa che sin qui è stato perfetto, con sette vittorie su altrettante partite giocate. I trentini hanno cambiato marcia dopo una prima fase opaca e si godono l’ottimo rendimento dei loro stranieri guidati dal finlandese Salo, sin qui uno dei migliori attaccanti di tutta la IHL. Tanti comunque i punti di forza dei ladini, che contano su un mix tra giovani ed esperti pronto a fare la differenza. A Torre Pellice ci si gioca moltissimo, con una vittoria della Valpe che terrebbe pienamente in corsa i Bulldogs per i playoff mentre un colpo del Fiemme sarebbe quasi decisivo per la vittoria del girone.
Hockey Como vs HC 3 Zinnen Dolomites
1:2 (0:1, 1:0, 0:1)
Gol: 5:03 R. Talamini (M. Krasnozhon, N. Ruzhnikov) (0:1, PP1), 35:45 L. Marcati (T. Terzago, R. Ambrosoli) (1:1, PP1), 59:43 D. Bäckström (R. Mccollum) (1:2, PP1)
Formazione Hockey Como: Federico Tesini 60:00 (Riccardo Mariani); Riccardo Ambrosoli - Serhii Lohach; Lukas Popela - Alessandro Paramidani; Filippo Sollami - Francesco Taufer; Federico Giacò; Tommaso Terzago - Andrea Pirelli - Fulvio Sguazzero; Luca Matous - Lorenzo Marcati - Jacopo La Notte; Maksym Kolinko - Maksym Koka - Luca Formentini; Tommaso Fabrizio Cordiano - Davide Xamin; Tecnico: Massimo Da Rin De Lorenzo;
Formazione HC 3 Zinnen Dolomites: Aldo Pompanin 60:00 (Luca Burzacca); Lorenzo Constantini - Dominik Obexer; Gabriel Pastorello - Peter Wieser; Robert Joseph Mccollum - Matthias Profunser; Lukas Plankensteiner; Andrea De Luca - Daniel Johan Bäckström - Lukas Tauber; Enricomatteo Pais De Gabriel - Nazar Ruzhnikov - Mattia Salvatore Covelli; Nicolo' Fabio Esposito - Mykhailo Krasnozhon - Renato Talamini; Matteo Constantini - Patrick Rizzo - Alex De Lorenzo Meo; Tecnico: Tommy Tapio Mikael Flinck;
Penalità: 16-12 (8-2, 4-8, 4-2)
Tiri: 32-25 (5-12, 16-5, 11-8)
Arbitri: M. Da Pian, M. De Col (F. Cusin, F. Zen)
Spettatori: 125
HC Falcons Brixen Bressanone vs Valdifiemme HC
3:6 (2:0, 1:5, 0:1)
Gol: 0:21 A. Venturi (F. Oberhuber, N. Bedin) (1:0), 10:21 E. Hofer (2:0), 25:46 A. Venturi (N. Pezzetta, A. Magro) (3:0, SH1), 29:22 C. Weber (M. De Baldo, J. Schmid) (3:1), 29:31 M. Popovic (V. Stanko, E. Chelodi) (3:2), 29:55 E. Bonelli (G. Vinatzer, P. Nicolao) (3:3), 31:25 E. Chelodi (M. Popovic, V. Stanko) (3:4), 36:02 G. Vinatzer (G. Misconel, P. Nicolao) (3:5), 50:27 R. Kizlo (G. Vinatzer, J. Schmid) (3:6)
Formazione HC Falcons Brixen Bressanone: Philipp Joseph Oberhammer 60:00 (Clarence Costazza); Nicholas Pezzetta - Nikolas Josef Bedin; Andres Felipe Magro - Liam Nardon; Moritz Oberrauch - Matthias Kaser; Aron Cerboni; Alex Venturi - Erik Hofer - Fabian Oberhuber; Gabriel Lanz - Bogdan Stupak - John Baker; Andrea Demetz - Ilyah Rainer - Yevgeniy Tsurkan; Simon Gruber - Marvin Zacchino; Tecnico: Kenneth Newell Eddy;
Formazione Valdifiemme HC: Marco Tononi 60:00 (Simone Peiti); Christian Willeit - Elia Bonelli; Jonas Schmid - Gabriele Misconel; Andrea Defrancesco - Nicholas Tessadri; Gabriel Vinatzer - Paolo Nicolao - Roman Kizlo; Mateja Popovic - Enrico Chelodi - Volodymyr Stanko; Matteo De Baldo - Gioele Lazzeri - Cristiano Weber; Loris Vanzetta; Tecnico: Valter Vigoreni;
Penalità: 6-4 (2-0, 2-0, 2-4)
Tiri: 31-30 (11-8, 9-13, 11-9)
Arbitri: F. Giacomozzi, L. Zatta (G. Farkas, M. Mair)
Spettatori: 144
HC Valpellice Bulldogs Spirito Reale vs Fassa Falcons
3:1 (1:0, 0:0, 2:1)
Gol: 18:53 S. Payra (M. Pozzi, S. Ravera) (1:0), 47:15 A. Vigl (N. Salo) (1:1, SH1), 49:05 M. Pozzi (T. Salvai, S. Payra) (2:1), 49:22 A. Gay (H. Majul Villasenor) (3:1)
Formazione HC Valpellice Bulldogs Spirito Reale: Andrea Basraoui 60:00 (Lorenzo Culasso); Francesco De Biasio - Samuele Ravera; Samuel Payra - Leonardo Sibille; Simone Bertin - Moreno Antonio Rosso; Andrea Ricca; Andrea Gay - Hector Tufik Majul Villasenor - Joonas Oskari Savolainen; Marco Pozzi - Tommaso Salvai - Cristian Long; Lorenzo Martina - Filippo Salvai - Davide Segatel; Gabriele Piccoli; Tecnico: Dino Anthony Grossi;
Formazione Fassa Falcons: Marco Felicetti 60:00; Andrea Ploner - Luca Roberto Carpano; Dennis Kustatscher - Stefano Talmon; Alexander Vigl - Francesco Giovanni Luigi Boisio; Andrii Mikhnov - Alfeo Deluca - Niklas Daniel Salo; Andrej Themár - André Alexander Vigl - Sebastiano Rossi; Nik Trottner - Igor Cassan - Gioele Rosa; Riccardo Stoffie - Juri Riz; Tecnico: Luigi Marchetti;
Penalità: 12-16 (0-4, 6-10, 6-2)
Tiri: 37-13 (18-1, 11-7, 8-5)
Arbitri: S. Lega, W. Volcan (L. Tortia, D. Doriguzzi Toia)
Spettatori: 1003