Italian Hockey League, un turno intero di sabato

La terza giornata della seconda fase di IHL si gioca interamente sabato, con sei partite tra i due gironi e situazioni ancora tutte da definire. Nel Master Round big match assoluto quello di Feltre dove arriva l’Aosta e si mette in palio il secondo posto, nel Qualification Round la sfida più interessante sembra essere quella di Cavalese tra Fassa e Valpellice. Importanti anche le altre sfide con punti pesanti in palio, mentre il turno di riposo spetterà al Pergine.

Si parte alle 19.30 con due sfide del Master Round, tra le quali come detto Feltre-Aosta. I padroni di casa veneti hanno iniziato al meglio il girone, e con due vittorie si sono riportati alla pari proprio con i diretti avversari reduci dallo stop con il Caldaro. La seconda piazza è in palio e i picchi cercheranno di strapparla puntando come sempre sul loro gioco molto veloce e su una prima linea sin qui devastante e capace di segnare a ripetizione contro Varese e Appiano. Dall’altra parte però c’è un Aosta deciso a ripartire subito e che per farlo vorrà metterla giù dura dal punto di vista del ritmo e dell’intensità offensiva, senza dare punti di riferimento agli avversari ma cercando come sempre di colpire con tanti dei suoi forti attaccanti.

Alla stessa ora in pista anche Appiano-Varese, partita nella quale i padroni di casa cercano una reazione dopo le sconfitte con Caldaro e Feltre. Lo scorso 29 dicembre i pirati sono andati a vincere 5-4 proprio in casa dei mastini, dimostrando di sapersi accoppiare bene con i rivali grazie alla capacità di sfruttare le occasioni a disposizione. Attenzione però a un Varese reduce dal netto 7 a 2 ai danni dell’Alleghe e comunque squadra capace di restare sempre dentro le partite senza mai affondare, arrivando poi anche a centrare importanti vittorie in rimonta. I sei punti di distanza tra le due squadre offrono agli altoatesini la possibilità di rientrare in corsa per il quarto posto. Da segnalare nelle file del Varese l’arrivo del terzino ucraino Valeri Raskin che potrebbe debuttare in questo match.

Chiude il programma del Master Round alle 20.30 Alleghe-Caldaro. Le Civette agordine devono cancellare la sconfitta subita all’Epifania a Varese per 7 a 2 e ripartire subito, puntando a ritrovare la loro solidità difensiva per cercare di tenere il match a punteggio basso. I 13 gol subiti nelle prime due uscite dimostrano come quando si segni tanto l’Alleghe fatica, riuscendo invece a esprimersi meglio in sfide combattute in ogni azione. Di contro però ci sarà un Caldaro reduce dal blitz di Aosta e voglioso di blindare il primo posto sfruttando anche il contemporaneo scontro tra Feltre e Aosta che si mangeranno punti a vicenda. I Lucci, viaggiando al loro ritmo, stanno sin qui dominando la stagione e cercheranno di non lasciare nessun punto per strada, come fatto in regular season, così da prendersi il prima possibile la certezza della miglior posizione ai playoff.

Il Qualification Round si apre alle 20 con Dobbiaco-Como, sfida alla quale i padroni di casa arrivano sulle ali dell’entusiasmo dopo la vittoria di Pergine. Il 4-1 in casa delle linci ha rilanciato le azioni dei pusteresi, tornati in corsa per un posto playoff ma ora obbligati a non fermarsi. Le possibilità di superare i lariani ci sono tutte, ma servirà prima di tutto non sottovalutare l’avversario e puntare sui giocatori d’esperienza che sin qui hanno fatto la differenza. Per il Como invece sembra un’impresa quella di cercare punti in una trasferta così lunga, contando anche un roster che sta soffrendo di parecchie defezioni legate a problemi fisici. Anche se il girone è appena iniziato la truppa di Da Rin sa di dover far punti per provare a sbloccarsi, ma non sarà semplice.

Alle 20.30 Fiemme-Bressanone, partita dal pronostico chiuso in favore dei trentini. Due vittorie su due e un +12 nella differenza reti dimostrano quanto i fiemmesi si siano sbloccati, ora sfruttando il fattore pista vanno a caccia del tris puntando su un roster profondo e di qualità soprattutto a livello offensivo. Per i Falcons discorso simile rispetto a quanto detto per il Como, la partenza dello statunitense Phelps, sostituito dal connazionale Baker, ha privato il gruppo di uno dei migliori elementi sin qui e i giovani brissinesi faticano a tenere botta contro formazioni d’esperienza.

Chiude il programma Fassa-Valpellice, match interessante nonché scontro diretto tra la quarta e la quinta della classifica. I ladini dopo il turno di riposo e il sacco di Dobbiaco vanno in cerca di un bis che sarebbe molto importante dopo una regular season difficile, sicuramente l’aggiunta dello slovacco Themar in attacco può rappresentare un bel plus. Di contro ci sarà una Valpe che vuole sfatare il tabù trasferta e provare a prendersi punti pesanti per risalire la classifica. Coach Grossi sta recuperando qualcuno dei suoi giocatori e vuole sfidare alla pari i fassani puntando sui talenti sin qui capaci di mettersi maggiormente in luce a partire dal messicano Majul.

Foto Pralo


11/01/2025 19:30 | Stadio Appiano - Appiano sulla strada del vino (BZ)
HC Eppan Appiano ANet vs HCMV Varese Hockey
0:6 (0:2, 0:2, 0:2)

Gol: 7:56 P. Borghi (A. Schina) (0:1), 10:26 W. Maekinen (M. Kuronen) (0:2), 28:02 D. Ghiglione (A. Vanetti, W. Maekinen) (0:3, PP1), 28:21 S. Allevato (M. Franchini) (0:4), 51:30 G. Tilaro (M. Kuronen, A. Schina) (0:5), 56:01 E. Raimondi (M. Mazzacane, M. Franchini) (0:6)

Formazione HC Eppan Appiano ANet: Kilian Pallabazzer 60:00 (Mike Reinalter); Hannes Oberrauch - Andreas Radin; Alex Gamper - Fabian Spitaler; Stephan Unterrainer - Leo Zublasing; Gabriel Galimberti; Daniel Joseph Eruzione - Martin Graf - Riccardo Tombolato; Daniel Erlacher - Alan Schwingshackl - Tobias Engl; Tobias Chizzali - Lorenz Steiner - Emanuel Rottensteiner; Nicolas Amici - Aaron Galvan; Tecnico: Martin Lacroix;

Formazione HCMV Varese Hockey: Artur Ohandzhanian 60:00 (Filippo Matonti); William Eino Henrik Maekinen - Valerii Raskin; Marco Matonti - Andrea Schina; Alex Bertin - Erik Steve Mazzacane; Filippo Crivellari; Dylan Ghiglione - Mikael Antero Kuronen - Gianluca Tilaro; Edoardo Raimondi - Michael Mazzacane - Marco Emilio Franchini; Alessio Piroso - Andrea Vanetti - Pietro Borghi; Sebastian Allevato - Andrea Fornasetti; Tecnico: Gaber Glavic;

Penalità: 6-6 (2-0, 2-4, 2-2)

Tiri: 28-19 (10-7, 10-3, 8-9)

Arbitri: A. Benvegnù, A. Wiest (T. Formaioni, G. Strazzabosco)

Spettatori: 290
11/01/2025 19:30 | Palaghiaccio Drio le Rive - Feltre (BL)
HC Feltre vs HC Aosta
2:7 (1:3, 1:0, 0:4)

Gol: 2:55 D. Nimenko (A. De Santi, N. Nardella) (0:1), 8:21 D. Nimenko (C. Buono) (0:2), 11:37 M. Kadlec (M. Korkiakoski, R. Gabri) (1:2), 12:09 J. Berger (E. De Nardin, C. Buono) (1:3), 22:50 M. Korkiakoski (P. Atamanchuk, T. Voulfson) (2:3), 51:23 D. Nimenko (N. Nardella, C. Buono) (2:4), 53:06 E. De Toni (C. Buono, N. Nardella) (2:5), 53:34 A. De Santi (J. Berger, C. Buono) (2:6), 57:35 C. Buono (J. Moucka, V. Lysenko) (2:7, SH1)

Formazione HC Feltre: Jodie Manfroi 60:00 (Stefano Bortoli); Radovan Gabri - Pavlo Atamanchuk; Ivan Lytvynov - Timothy Voulfson; Andrea Damin - Giorgio De Giacinto; Cristian Geronazzo; Marco Da Forno - Markus Kristian Korkiakoski - Martin Kadlec; Luca Cortese - Lorenzo Dall'agnol - Matteo Dall'agnol; Matteo Longhini - Thomas Broch - Lorenzo Ferretti; Francesco Forato - Luca Marano - Rudy Sperandio; Tecnico: Martin Ekrt;

Formazione HC Aosta: Lorenzo Marinelli 60:00 (Alessandro Tura); Carmine John Buono - Vladyslav Lysenko; Erwin De Nardin - David Pfoestl; Alessandro Cesare De Santi; Mattia Mocellin - Joshua Johannes Martin Berger - Christian Antonio Buono; Nicholas Edward Nardella - Dmytro Nimenko - Edgar De Toni; Matteo Luisetti - Jaroslav Moucka - Patrick Igor Timpone; Mattia Lenta - Giuseppe Viliotti - Matteo Mazzocchi; Tecnico: Luca Giovinazzo;

Penalità: 12-20 (2-2, 6-12, 4-6)

Tiri: 32-32 (9-10, 17-8, 6-14)

Arbitri: T. Virta, F. Rivis (L. Dell'amico, A. Scalzeri)

Spettatori: 1250
11/01/2025 20:30 | Alvise De Toni - Alleghe (BL)
Alleghe Hockey vs SV Kaltern Caldaro rothoblaas
0:2 (0:1, 0:1, 0:0)

Gol: 5:19 O. Siiki (F. Wieser, M. Selva) (0:1), 26:22 M. Cappuccio (F. Wieser, M. Soelva) (0:2, PP1)

Formazione Alleghe Hockey: Gianni Scola 60:00 (Mathias De Nardin); Oleksandr Aleksandrov - Matteo Da Tos; Ivan Shamardin - Soel David Costantin; Thomas Angoletta; Francesco Soppelsa - Juho Johannes Mäkelä - Totte Timo Elias Moberg; Diego Iori - Loris De Val - Ernesto Giacomo Alessio; Marwin Martini - Erik Caldart - Nicolo' Fontanive; Matthias Manfroi - Valeriy Podolskiy; Tecnico: Vesa Surenki;

Formazione SV Kaltern Caldaro rothoblaas: Alex Andergassen 60:00 (Samuel Rohregger); Florian Massar - Michael Soelva; Giovanni Reffo - Jonas Schoepfer; Mattia Clericuzio - Emiliano Valentini; Maximilian Oberhuber - Max Oberrauch; Oskari Mikael Siiki - Florian Wieser - Moritz Selva; Maximilian Soelva - Marko Juhani Virtala - Jonas Oberrauch; Luca De Dona' - Andreas Vinatzer - Raphael Felderer; Bastian Andergassen - Matteo Cappuccio - Franz Erschbamer; Tecnico: Teemu Sakari Virtala;

Penalità: 6-6 (2-2, 4-2, 0-2)

Tiri: 11-34 (3-11, 3-13, 5-10)

Arbitri: G. Abram, A. Bedana (S. Abeltino, M. Brondi)

Spettatori: 570
11/01/2025 20:00 | Eistadion Sportzone Gries - Dobbiaco (BZ)
HC 3 Zinnen Dolomites vs Hockey Como
3:2 (0:0, 1:2, 2:0)

Gol: 23:35 T. Terzago (L. Popela, S. Subotic) (0:1), 33:32 T. Terzago (L. Popela, S. Subotic) (0:2), 37:00 R. Talamini (D. Obexer, P. Rizzo) (1:2, PP1), 52:30 D. Bäckström (R. Talamini, M. Krasnozhon) (2:2), 54:43 M. Krasnozhon (P. Rizzo, R. Mccollum) (3:2, PP1)

Formazione HC 3 Zinnen Dolomites: Luca Burzacca 60:00 (Miro Calvani); Robert Joseph Mccollum - Tommaso Levis; Lukas Klettenhammer - Dominik Obexer; Gabriel Pastorello - Peter Wieser; Lukas Plankensteiner - Matthias Profunser; Mykhailo Krasnozhon - Daniel Johan Bäckström - Renato Talamini; Lukas Tauber - Patrick Rizzo - Claudio Vecellio Taiarezze; Enricomatteo Pais De Gabriel - Alessandro Zandegiacomo Caneva - Pietro Viel; Giacomo Sudiro - Alberto Talamini - Tommaso Constantini; Tecnico: Tommy Tapio Mikael Flinck;

Formazione Hockey Como: Riccardo Mariani 58:55 (Matteo Bianchi); Riccardo Ambrosoli - Lukas Popela; Serhii Lohach - Alessandro Paramidani; Filippo Sollami - Federico Giacò; Tommaso Fabrizio Cordiano - Tommaso Terzago - Srdan Subotic; Andrea Pirelli - Luca Matous - Luca Formentini; Maksym Kolinko - Maksym Koka - Simone Pasini; Tecnico: Massimo Da Rin De Lorenzo;

Penalità: 2-6 (2-2, 0-2, 0-2)

Tiri: 43-9 (12-2, 12-4, 19-3)

Arbitri: C. Biacoli, P. Gruber (A. Barbierato, M. Mair)

Spettatori: 187
11/01/2025 20:30 | Stadio del Ghiaccio di Cavalese - Cavalese (TN)
Valdifiemme HC vs HC Falcons Brixen Bressanone
9:1 (7:0, 1:1, 1:0)

Gol: 3:19 V. Tomi (P. Nicolao, G. Vinatzer) (1:0), 7:42 M. Popovic (P. Nicolao, R. Kizlo) (2:0, PP1), 12:44 P. Nicolao (V. Tomi, C. Willeit) (3:0), 15:12 V. Tomi (G. Vinatzer, P. Nicolao) (4:0), 17:49 E. Chelodi (V. Tomi, P. Nicolao) (5:0), 18:36 A. Odorizzi (A. Defrancesco, G. Vinatzer) (6:0, PP1), 18:55 R. Bortolotti (M. De Baldo, C. Weber) (7:0), 27:38 F. Weber (M. Popovic, A. Odorizzi) (8:0), 37:38 M. Niccolai (B. Stupak) (8:1), 41:05 F. Weber (M. Popovic, A. Defrancesco) (9:1)

Formazione Valdifiemme HC: Marco Tononi 60:00 (Simone Peiti); Christian Willeit - Elia Bonelli; Andrea Defrancesco - Nicholas Tessadri; Enrico Chelodi - Gabriele Misconel; Jonas Schmid; Gabriel Vinatzer - Paolo Nicolao - Vojtech Tomi; Mateja Popovic - Federico Weber - Andrea Odorizzi; Volodymyr Stanko - Matteo De Baldo - Roman Kizlo; Cristiano Weber - Riccardo Bortolotti; Tecnico: Luca Felicetti;

Formazione HC Falcons Brixen Bressanone: Philipp Joseph Oberhammer 60:00 (Clarence Costazza); Nikolas Josef Bedin - Nicholas Pezzetta; Andres Felipe Magro - Damiano Tirelli; Jan Frenademez - Matthias Kaser; Marco Niccolai - Bogdan Stupak - Alex Venturi; Mattia Cassibba - Erik Hofer - Raffael Nitz; Fabian Oberhuber - Ilyah Rainer - Marvin Zacchino; Simon Gruber; Tecnico: Kenneth Newell Eddy;

Penalità: 6-6 (0-6, 4-0, 2-0)

Tiri: 42-26 (18-5, 8-11, 16-10)

Arbitri: L. Cassol, S. Soraperra (P. Brondi, A. Plancher)

Spettatori: 377
11/01/2025 20:30 | Palaghiaccio G. Scola Alba di Canazei - Canazei (TN)
Fassa Falcons vs HC Valpellice Bulldogs Spirito Reale
5:3 (1:2, 1:1, 3:0)

Gol: 1:24 T. Salvai (C. Long, M. Pozzi) (0:1), 7:31 A. Gay (F. De Biasio, H. Majul Villasenor) (0:2), 11:51 A. Mikhnov (A. Themár, A. Ploner) (1:2, PP1), 24:10 H. Majul Villasenor (1:3, PP1), 34:48 A. Themár (N. Salo, A. Ploner) (2:3, PP1), 44:40 A. Mikhnov (N. Salo, A. Deluca) (3:3), 54:08 A. Themár (N. Salo, A. Deluca) (4:3), 58:00 A. Ploner (A. Themár, A. Mikhnov) (5:3, SH1)

Formazione Fassa Falcons: Sergii Pysarenko 60:00 (Marco Felicetti); Andrea Ploner - Luca Roberto Carpano; Dennis Kustatscher - Stefano Talmon; Marco Defrancesco - Alexander Vigl; Francesco Giovanni Luigi Boisio - Mirko Gilmozzi; Andrii Mikhnov - Alfeo Deluca - Niklas Daniel Salo; Andrej Themár - André Alexander Vigl - Sebastiano Rossi; Riccardo Stoffie - Nik Trottner - Stefano Iori; Juri Riz - Nicola Defrancesco - Gioele Rosa; Tecnico: Luigi Marchetti;

Formazione HC Valpellice Bulldogs Spirito Reale: Lorenzo Culasso 59:28 (Andrea Basraoui); Francesco De Biasio - Samuele Ravera; Samuel Payra - Loris Giordano; Simone Bertin - Andrea Ricca; Jean Nicolò Leger; Andrea Gay - Hector Tufik Majul Villasenor - Joonas Oskari Savolainen; Marco Pozzi - Tommaso Salvai - Cristian Long; Lorenzo Martina - Filippo Salvai - Davide Segatel; Gabriele Piccoli - Filippo Solaro; Tecnico: Dino Anthony Grossi;

Penalità: 35-10 (0-2, 4-2, 31-6)

Tiri: 29-32 (8-8, 11-13, 10-11)

Arbitri: M. De Col, S. Ricco (F. De Toni, G. Farkas)

Spettatori: 246