Italian Hockey League, mercoledì il Como ospita il Valdifiemme. Giovedì il resto del 26° turno in cui spicca Varese – Caldaro
Turno numero 26 in IHL, campionato che prosegue il suo denso programma fino a tutto dicembre per chiudere la regular season e stabilire sia le partecipanti alla Final Four di Coppa Italia (prime quattro) che la composizione di Master Round (prime sei) e Qualification Round (dalla settima in giù). In programma sfide importanti, a partire da Varese-Caldaro e Alleghe-Feltre, ma sono tanti i match potenzialmente chiave per una classifica ancora tutta da scrivere. Turno di riposo per l’Aosta che tornerà in pista sabato.
Si parte mercoledì alle 20.30 da Como, dove i padroni di casa ospitano il ValdiFiemme. Match tra due squadre che sono uscite vincenti dall’ultimo turno e hanno rilanciato le loro ambizioni. Il Como in casa cerca quindi di continuare il suo percorso per rafforzare le proprie convinzioni in vista della seconda fase, partendo da un gioco compatto in difesa e molto abile nelle ripartenze a livello offensivo. I trentini del Fiemme si presenteranno avanti di sette punti in classifica e dunque con la possibilità di staccare in maniera quasi definitiva gli avversari, e lo faranno reduci da due successi importanti contro Fassa e Dobbiaco, due partite che hanno messo in luce le qualità del roster guidato da Luca Felicetti che ora pare essersi definitivamente sbloccato. Serve però fare altri punti, e sul ghiaccio di Como diverse formazioni già sono scivolate quindi Chelodi e compagni dovranno fare molta attenzione.
Giovedì alle 20 tre match in calendario a partire da Appiano-Feltre, sfida interessantissima per la classifica. I pirati si giocano le residue possibilità di centrare uno dei primi quattro posti, ma soprattutto punti pesanti per il Master Round. La sconfitta di sabato a Pergine ha però evidenziato ancora una volta le difficoltà a fare punti per più partite in serie da parte di un Appiano sin qui troppo altalenante, e ora di fronte a una delle big del campionato. I gialloblù hanno dimostrato di potersela giocare con chiunque, ma serve un cambio di passo a livello di atteggiamento mentale, anche perché contro ci sarà un Feltre deciso a difendere il terzo posto e avvicinare l’Aosta sfruttandone il turno di riposo. I picchi come sempre saranno guidati dal duo Kadlec-Korkiakoski, sin qui infermabile per ogni difesa, come dimostrato anche dalle ultime quattro vittorie consecutive. Lecito aspettarsi un match combattuto e ricchissimo di gol.
Alla stessa ora scatta Dobbiaco-Alleghe, altra partita pesante per la classifica. I pusteresi partono da -2 nei confronti delle civette e con un successo nei 60’ andrebbero al sorpasso: obbligatorio quindi per Rizzo e compagni dare il massimo per cancellare lo stop di Cavalese e confermarsi, soprattutto in casa, una squadra intrattabile per molte avversarie. Match tra due formazioni molto diverse quello di Dobbiaco, con i pusteresi che sanno creare tantissimo in attacco mentre gli agordini puntano su un gioco estremamente attento in difesa come dimostrato dai soli 52 gol subiti. L’arrivo di Iori poche settimane fa ha rilanciato in maniera pesante le ambizioni dell’Alleghe, pienamente in corsa per il Master Round e squadra temibile per tutte le avversarie, oltre che solida come dimostrato nella rimonta contro l’Aosta con i due gol segnati nel finale per portare il match all’overtime.
Bressanone-Fassa dirà invece quale tra le due riuscirà a riemergere prima dal momento di difficoltà, visto che entrambe arrivano da lunghe serie negative. I Falcons sono stati superati a Como nello scontro diretto per 5 a 0, scendendo all’ultimo posto ed evidenziando qualche difficoltà a livello di costruzione offensiva, fase che invece sin qui era stata positiva. Le possibilità di vincere per i brissinesi passeranno sicuramente dal loro rendimento nel terzo fassano, ma attenzione perché i ladini sono squadra che ha trovato buona solidità nel proteggere la gabbia. I problemi maggiori invece arrivano davanti, con un attacco troppo dipendente dalla prima linea e poco costante. La sconfitta per 2 a 1 a Caldaro ha comunque portato un punto grazie alla strenua resistenza opposta ai tanti attacchi dei lucci: trovando più efficacia davanti i trentini possono piazzare il colpo in trasferta e difendersi dagli assalti del Fiemme in classifica.
Alle 20.30 ecco Pergine-Valpellice, partita che rappresenta quasi un’ultima spiaggia per entrambe in chiave Master Round. Dopo essere state a lungo tra le prime sei entrambe hanno rallentato nell’ultimo mese e sono scese all’ottavo e nono posto, ma con uno sprint finale possono sperare di tornare in corsa. Sulla carta sembrano messi meglio i padroni di casa, a segno sull’Appiano sabato e finalmente vincenti dopo un lungo periodo di difficoltà. Non c’è un vero punto di forza in questo Pergine, che punta molto sul suo collettivo, e dovrà fare attenzione a una Valpe capace di portare il Feltre all’overtime nell’ultimo turno. Trascinati da Majul i torresi cercano punti pesanti, e dopo tante settimane con il roster falcidiato dalle assenze stanno avendo modo di recuperare qualche pezzo importante della loro squadra. I soli due punti di distacco in classifica mettono in palio tantissimo per questa sfida, anche dal punto di vista della fiducia da trovare per le prossime partite.
Nove vittorie consecutive da una parte, sette dall’altra: Varese-Caldaro è la partita che mette di fronte le due squadre che stanno meglio, oltre che punti importanti per entrambe in classifica. Sabato i mastini hanno riposato e sono stati superati dal Feltre al terzo posto, ma vogliono ripartire subito forte sfruttando anche il fatto di giocare in casa. Con il suo sistema nel quale tutti i blocchi sanno mettersi in luce, i lombardi puntano al secondo successo stagionale sui lucci così da rientrare in corsa anche per la seconda posizione, mentre la prima sembra essere assolutamente in controllo del Caldaro. Più che per i 10 punti (9 classifica più lo scontro diretto favorevole sull’Aosta) per il fatto di aver dominato quasi ogni partita giocata sin qui dal punto di vista del gioco. La vittoria all’overtime sul Fassa nell’ultimo turno è stata la diciottesima in diciannove gare, numeri impossibili da mettere insieme se non c’è una squadra solida sotto ogni punto di vista. L’eccellente dato difensivo, con soli 32 gol subiti, evidenzia poi il lato migliore di un Caldaro che vincendo chiuderebbe ogni discorso per la prima piazza.
Hockey Como vs Valdifiemme HC
2:4 (0:2, 1:2, 1:0)
Gol: 8:34 M. Popovic (0:1), 17:07 M. Popovic (A. Odorizzi) (0:2), 23:27 V. Tomi (0:3), 24:26 S. Lohach (L. Marcati, D. Xamin) (1:3), 37:44 C. Willeit (M. Popovic, V. Tomi) (1:4, PP1), 57:50 T. Terzago (2:4)
Formazione Hockey Como: Federico Tesini 60:00 (Riccardo Mariani); Riccardo Ambrosoli - Tommaso Terzago; Alessandro Paramidani - Serhii Lohach; Francesco Taufer; Srdan Subotic - Luca Matous - Nazar Ruzhnikov; Lorenzo Marcati - Lorenzo Vola - Davide Xamin; Andrea Pirelli - Luca Formentini - Jacopo La Notte; Job Michiel Barth - Nicholas Gianni; Tecnico: Massimo Da Rin De Lorenzo;
Formazione Valdifiemme HC: Simone Peiti 60:00 (Marco Tononi); Christian Willeit - Jonas Schmid; Elia Bonelli - Nicholas Tessadri; Gabriele Misconel - Enrico Chelodi; Gabriel Vinatzer - Roman Kizlo - Vojtech Tomi; Mateja Popovic - Gioele Lazzeri - Andrea Odorizzi; Cristiano Weber - Matteo De Baldo - Volodymyr Stanko; Riccardo Bortolotti - Andrea Defrancesco; Tecnico: Luca Felicetti;
Penalità: 6-6 (2-0, 4-2, 0-4)
Tiri: 41-36 (10-20, 15-8, 16-8)
Arbitri: M. Boverio, W. Volcan (F. Cusin, G. Brenna)
Spettatori: 78
HC Eppan Appiano ANet vs HC Feltre
2:5 (0:1, 1:2, 1:2)
Gol: 5:03 M. Longhini (T. Fantinel, T. Broch) (0:1), 20:26 J. Foltin (M. Kadlec, I. Lytvynov) (0:2), 30:18 D. Eruzione (A. Galvan, L. Zublasing) (1:2), 36:58 T. Fantinel (M. Longhini, T. Voulfson) (1:3), 44:20 M. Kadlec (M. Korkiakoski, T. Voulfson) (1:4, SH1), 45:46 C. Geronazzo (L. Cortese, M. Korkiakoski) (1:5), 57:29 C. Collin (D. Eruzione, M. Graf) (2:5)
Formazione HC Eppan Appiano ANet: Alex Paller 45:28 - Mike Reinalter 14:32; Stephan Unterrainer - Andreas Radin; Hannes Oberrauch - Fabian Spitaler; Aaron Galvan - Leo Zublasing; Chrystopher Collin - Martin Graf - Daniel Joseph Eruzione; Daniel Erlacher - Alex Gamper - Riccardo Tombolato; Tobias Chizzali - Alan Schwingshackl - Tobias Engl; Nicolas Amici - Emanuel Rottensteiner; Tecnico: Martin Lacroix;
Formazione HC Feltre: Jodie Manfroi 60:00 (Stefano Bortoli); Pavlo Atamanchuk - Ivan Lytvynov; Timothy Voulfson - Radovan Gabri; Cristian Geronazzo - Andrea Damin; Martin Kadlec - Markus Kristian Korkiakoski - Jozef Foltin; Marco Da Forno - Lorenzo Dall'agnol - Matteo Dall'agnol; Tobia Fantinel - Thomas Broch - Matteo Longhini; Giovanni Benetti - Luca Cortese - Francesco Forato; Tecnico: Martin Ekrt;
Penalità: 12-16 (6-6, 2-2, 4-8)
Tiri: 35-28 (16-8, 8-13, 11-7)
Arbitri: A. Bedana, P. Gruber (A. Carrito, J. Pace)
Spettatori: 130
HC 3 Zinnen Dolomites vs Alleghe Hockey
2:3 (0:0, 1:1, 1:2)
Gol: 26:49 T. Moberg (D. Iori, J. Mäkelä) (0:1), 37:28 D. Bäckström (M. Krasnozhon, P. Rizzo) (1:1, PP1), 45:46 J. Mäkelä (O. Aleksandrov, T. Moberg) (1:2, PP1), 50:15 R. Mccollum (F. Pompanin) (2:2), 59:44 F. Soppelsa (E. Alessio) (2:3)
Formazione HC 3 Zinnen Dolomites: Sandro Lancedelli 60:00 (Luca Burzacca); Lukas Klettenhammer - Lorenzo Constantini; Robert Joseph Mccollum - Dominik Obexer; Lukas Plankensteiner - Peter Wieser; Giacomo Lacedelli - Filippo Pompanin - Renato Talamini; Enricomatteo Pais De Gabriel - Mykhailo Krasnozhon - Mattia Salvatore Covelli; Patrick Rizzo - Daniel Johan Bäckström - Lukas Tauber; Matteo Constantini - Claudio Vecellio Taiarezze; Tecnico: Tommy Tapio Mikael Flinck;
Formazione Alleghe Hockey: Mathias De Nardin 60:00 (Gianni Scola); Oleksandr Aleksandrov - Milos Ganz; Ivan Shamardin - Soel David Costantin; René Vallazza - Matteo Da Tos; Diego Iori - Juho Johannes Mäkelä - Totte Timo Elias Moberg; Valeriy Podolskiy - Loris De Val - Nicolo' Fontanive; Francesco Soppelsa - Ernesto Giacomo Alessio - Marwin Martini; Thomas Angoletta - Matthias Manfroi; Tecnico: Vesa Surenki;
Penalità: 10-8 (4-2, 2-6, 4-0)
Tiri: 29-27 (12-4, 11-9, 6-14)
Arbitri: C. Biacoli, S. Ricco (A. Barbierato, M. Mair)
Spettatori: 154
HC Falcons Brixen Bressanone vs Fassa Falcons
7:5 (3:2, 2:1, 2:2)
Gol: 6:23 M. Staudacher (C. Phelps, B. Stupak) (1:0, PP1), 10:56 A. Venturi (A. Magro, Y. Tsurkan) (2:0), 11:26 A. Mikhnov (N. Salo, A. Deluca) (2:1), 14:43 M. Cassibba (M. Staudacher, A. Venturi) (3:1), 18:40 S. Rossi (A. Ploner) (3:2), 26:13 R. Stoffie (S. Iori, A. Ploner) (3:3), 27:33 M. Cassibba (Y. Tsurkan, M. Staudacher) (4:3), 39:00 M. Staudacher (C. Phelps, N. Bedin) (5:3), 41:12 N. Salo (A. Mikhnov, A. Deluca) (5:4), 52:27 S. Rossi (A. Deluca, A. Ploner) (5:5, PP1), 57:52 A. Venturi (G. Lanz, Y. Tsurkan) (6:5), 59:52 N. Pezzetta (B. Stupak) (7:5/EN)
Formazione HC Falcons Brixen Bressanone: Damian Leitner 60:00 (Clarence Costazza); Matthew Thomas Staudacher - Nikolas Josef Bedin; Nicholas Pezzetta - Jakob Kirchler; Ilyah Rainer - Andres Felipe Magro; Moritz Oberrauch; Leo Kruselburger - Erik Hofer - Chase Otto Phelps; Marco Niccolai - Bogdan Stupak - Gabriel Lanz; Alex Venturi - Raffael Pohlin - Yevgeniy Tsurkan; Raffael Nitz - Mattia Cassibba - Fabian Oberhuber; Tecnico: Kenneth Newell Eddy;
Formazione Fassa Falcons: Marco Felicetti 59:59 (Robert Cecco); Andrea Ploner - Luca Roberto Carpano; Dennis Kustatscher - Alexander Vigl; Francesco Giovanni Luigi Boisio - Stefano Talmon; Andrii Mikhnov - Alfeo Deluca - Niklas Daniel Salo; Sebastiano Rossi - Nicola Defrancesco - Nik Trottner; Riccardo Stoffie - André Alexander Vigl - Stefano Iori; Juri Riz; Tecnico: Luigi Marchetti;
Penalità: 6-4 (2-2, 2-2, 2-0)
Tiri: 33-18 (14-7, 10-8, 9-3)
Arbitri: A. Benvegnù, F. Tirelli (L. Grisenti, F. Fecchio)
Spettatori: 42
Hockey Pergine Sapiens vs HC Valpellice Bulldogs Spirito Reale
2:1 (0:0, 0:0, 2:1)
Gol: 47:37 E. Bitetto (M. Covi, M. Vignoli Sanin) (1:0), 58:50 A. Meneghini (D. Andreotti, A. Monteleone) (2:0/EN), 59:38 S. Payra (L. Giordano) (2:1)
Formazione Hockey Pergine Sapiens: Moritz Steiner 60:00 (Damiano Gadler); Alexander Monteleone - Gioele Giacomozzi; Alessandro Ambrosi - Tommaso Marcazzan; Michele Oswald Vignoli Sanin - Francesco Lacedelli; Pietro Gasperetti - Dino Andreotti - Andrea Meneghini; Denys Honcharenko - Michele Covi - Enrico Bitetto; Luca Marano - Damiano Flessati - Marco Foccoli; Alessandro Masotti; Tecnico: Andrea Ambrosi;
Formazione HC Valpellice Bulldogs Spirito Reale: Lorenzo Culasso 59:22 (Andrea Basraoui); Francesco De Biasio - Simone Bertin; Samuel Payra - Loris Giordano; Samuele Ravera - Andrea Ricca; Gabriele Piccoli - Hector Tufik Majul Villasenor - Cristian Long; Filippo Solaro - Tommaso Salvai - Davide Segatel; Leonardo Sibille - Lorenzo Blanchetti - Jacopo Paroni; Tecnico: Dino Anthony Grossi;
Penalità: 12-2 (4-0, 2-2, 6-0)
Tiri: 21-32 (6-8, 8-12, 7-12)
Arbitri: S. Soraperra, L. Zatta (T. Formaioni, A. Plancher)
Spettatori: 260
HCMV Varese Hockey vs SV Kaltern Caldaro rothoblaas
4:3 (2:1, 2:1, 0:1)
Gol: 1:03 M. Franchini (W. Maekinen, M. Kuronen) (1:0, PP1), 8:37 M. Clericuzio (M. Selva, M. Soelva) (1:1), 8:54 D. Ghiglione (M. Borghi, W. Maekinen) (2:1), 23:37 G. Tilaro (E. Mazzacane, M. Kuronen) (3:1), 26:20 J. Oberrauch (F. Wieser, O. Siiki) (3:2, PP1), 29:11 M. Kuronen (W. Maekinen, M. Franchini) (4:2, PP1), 48:03 O. Siiki (M. Selva, F. Wieser) (4:3)
Formazione HCMV Varese Hockey: Filippo Matonti 60:00 (Rocco Perla); William Eino Henrik Maekinen - Filippo Crivellari; Luca Basile Gonzalez - Andrea Schina; Marco Matonti - Erik Steve Mazzacane; Dylan Ghiglione - Mikael Antero Kuronen - Marcello Borghi; Alessio Piroso - Andrea Vanetti - Marco Emilio Franchini; Michael Mazzacane - Pietro Borghi - Gianluca Tilaro; Andrea Fornasetti; Tecnico: Gaber Glavic;
Formazione SV Kaltern Caldaro rothoblaas: Alex Andergassen 58:25 (Samuel Rohregger); Florian Massar - Emiliano Valentini; Giovanni Reffo - Jonas Schoepfer; Mattia Clericuzio - Benjamin Anderlan; Max Oberrauch - Maximilian Oberhuber; Oskari Mikael Siiki - Marko Juhani Virtala - Luca De Dona'; Bastian Andergassen - Florian Wieser - Maximilian Soelva; Moritz Selva - Andreas Vinatzer - Raphael Felderer; Franz Erschbamer - Matteo Cappuccio - Jonas Oberrauch; Tecnico: Teemu Sakari Virtala;
Penalità: 57-33 (0-2, 53-27, 4-4)
Tiri: 25-50 (10-16, 5-19, 10-15)
Arbitri: J. Bassani, L. Boverio (F. Cusin, R. Pignatti)
Spettatori: 762