Italian Hockey League, la settimana inizia con il derby tra Bressanone e Dobbiaco. Giovedì altre cinque sfide

Nuova settimana con il doppio turno per la IHL, campionato che viaggia veloce verso la conclusione della sua prima fase. In programma un anticipo mercoledì e cinque sfide giovedì per una classifica ancora tutta da dipanare, dove le prime quattro sembrano essere scappate via ma dietro c’è grande lotta per le posizioni che valgono l’accesso al Master Round. Turno di riposo per il ValdiFiemme, che tornerà in pista sabato ospitando il Dobbiaco.

Proprio il Dobbiaco sarà protagonista nell’anticipo di mercoledì sera, quando alle 20 sfiderà il Bressanone in trasferta. Il derby altoatesino mette di fronte due formazioni alla ricerca di punti, con i brissinesi padroni di casa che vogliono cancellare l’ultimo stop subito contro il Varese nel quale per oltre metà partita sono stati assolutamente in grado di competere per la vittoria prima della caduta finale. Attenzione, invece, ad un Dobbiaco rilanciato dagli ultimi tre successi, arrivato in piena corsa per il Master Round e trascinato da un attacco che sta girando decisamente bene e, come visto contro Appiano e Pergine, da uno spirito indomito che ha portato a delle grandi rimonte nell’ultimo periodo.

Mercoledì il programma si apre con Aosta-Como dalle 20, partita nella quale i padroni di casa sono obbligati al riscatto dopo lo stop interno subito contro il Caldaro. Il match con gli altoatesini ha comunque fatto capire le potenzialità della formazione di Giovinazzo, che ormai ha integrato al meglio i suoi tantissimi talenti e riesce ad essere sempre competitiva. Ci vorrà letteralmente un’impresa al Como per strappare dei punti, dopo che nelle ultime tre sfide i lariani sono stati battuti da Varese, Caldaro e Feltre ora arriva un nuovo durissimo esame in trasferta. Più che mai sarà decisiva la difesa per la truppa di Da Rin, obbligata a giocare un match a basso punteggio contro il miglior attacco della IHL.

Sempre alle 20 ecco il big match di serata con Appiano-Caldaro, ennesimo capitolo di una rivalità eterna. I padroni di casa tornano in pista dopo il riposo di sabato e cercano per l’ennesima volta la continuità in mezzo a una stagione dove spesso hanno alternato vittorie a sconfitte. L’ultimo colpo riuscito ad Alleghe ha però dimostrato le potenzialità di un Appiano che sicuramente può giocarsela contro tutte, ma soprattutto in difesa ha bisogno di salire di livello. Servirà anche questo in una sfida durissima contro i lucci, capaci di vincere 4-3 ad Aosta e di portare praticamente a 10 i punti di vantaggio sulla concorrenza (i 9 della classifica e lo scontro diretto a favore proprio con gli aostani). Le ultime cinque vittorie consecutive hanno ribadito la forza di una squadra quadrata, cinica e molto organizzata oltre che difficile da fermare.

Dalle 20.30 inizia Varese-Valpellice, duello tra formazioni che stanno vivendo momenti diversi. I mastini sono reduci da otto successi di fila, buoni per raddrizzare la loro classifica e rilanciarsi tra le big. Con un gioco molto corale la truppa lombarda sta trovando sempre modi per vincere diversi, e vuole tenere aperta la striscia positiva per confermarsi quantomeno al terzo posto. Di contro ci sarà una Valpe reduce da quattro sconfitte di fila e penalizzata dalle tante assenze a causa di infortuni. Non semplice il lavoro di Dino Grossi, obbligato però a trovare il modo di raddrizzare le cose partendo da un attacco cui serve una scossa dopo il 3-0 incassato sabato ad Alleghe.

Stessa ora per Fassa-Alleghe o meglio conosciuto come il derby del Fedaia. Entrambe le squadre separate in classifica da cinque punti in favore degli agordini. Quattro gli stop consecutivi per i ladini, battuti 2-5 nel sentito derby di domenica contro il Fassa e consci di dover cambiare marcia per provare un ultimo disperato assalto in chiave Master Round. Ci vorrà una partita difensivamente molto solida per fermare un Alleghe assolutamente rilanciato dall’arrivo di Iori in attacco e da un periodo dove i biancorossi stanno giocando in maniera concreta ed efficace. La netta vittoria contro il Valpellice è la seconda nelle ultime tre uscite, buone per piazzarsi in sesta posizione e puntare direttamente a un posto per i playoff.

Chiude il programma Feltre-Pergine, match al quale i veneti arrivano dopo due vittorie di fila e chiedono il via libera per il tris. La formazione feltrina sta trovando altri modi di colpire oltre a quelli dei formidabili stranieri della prima linea, dimostrando di essere cresciuta nelle ultime settimane e di avere ancora diverse carte da spendere in vista delle fasi decisive della stagione. Servirà comunque una gara attenta contro un Pergine in difficoltà, reduce da tre stop consecutivi e incapace di riaccendersi dopo il buon inizio di campionato. Le linci faticano a contenere gli attacchi avversari, come capitato a Dobbiaco, ed è dal loro terzo che sanno di doversi costruire le possibilità per strappare punti sulla mai facile pista di Feltre.

04/12/2024 20:00 | Palaghiaccio di Bressanone - Bressanone (BZ)
HC Falcons Brixen Bressanone vs HC 3 Zinnen Dolomites
2:4 (2:0, 0:1, 0:3)

Gol: 4:34 C. Phelps (R. Pohlin, B. Stupak) (1:0), 15:37 B. Stupak (N. Bedin, C. Phelps) (2:0), 27:31 R. Mccollum (P. Rizzo, L. Tauber) (2:1, PP1), 44:24 M. Covelli (M. Krasnozhon, P. Wieser) (2:2), 51:09 M. Krasnozhon (M. Covelli, P. Rizzo) (2:3), 59:01 L. Klettenhammer (D. Bäckström, R. Mccollum) (2:4/EN)

Formazione HC Falcons Brixen Bressanone: Philipp Joseph Oberhammer 57:28 (Damian Leitner); Matthew Thomas Staudacher - Jan Frenademez; Nicholas Pezzetta - Nikolas Josef Bedin; Jakob Kirchler - Ilyah Rainer; Andres Felipe Magro; Bogdan Stupak - Erik Hofer - Chase Otto Phelps; Yevgeniy Tsurkan - Raffael Pohlin - Gabriel Lanz; Alex Venturi - Mattia Cassibba - Marco Niccolai; Raffael Nitz - Fabian Oberhuber; Tecnico: Kenneth Newell Eddy;

Formazione HC 3 Zinnen Dolomites: Aldo Pompanin 60:00 (Luca Burzacca); Lukas Klettenhammer - Peter Wieser; Gabriel Pastorello - Dominik Obexer; Lukas Plankensteiner - Robert Joseph Mccollum; Patrick Rizzo - Daniel Johan Bäckström - Lukas Tauber; Claudio Vecellio Taiarezze - Nicolo' Fabio Esposito - Renato Talamini; Enricomatteo Pais De Gabriel - Mykhailo Krasnozhon - Mattia Salvatore Covelli; Tecnico: Tommy Tapio Mikael Flinck;

Penalità: 4-2 (0-0, 4-0, 0-2)

Tiri: 31-27 (13-8, 8-13, 10-6)

Arbitri: C. Biacoli, P. Gruber (L. Grisenti, M. Mair)

Spettatori: 122
05/12/2024 20:00 | Palaghiaccio di Aosta - Aosta (AO)
HC Aosta vs Hockey Como
13:0 (4:0, 3:0, 6:0)

Gol: 3:14 J. Berger (M. Mocellin, C. Buono) (1:0), 8:05 N. Garau (P. Timpone) (2:0), 9:35 C. Buono (V. Lysenko, J. Moucka) (3:0), 12:20 E. De Toni (P. Timpone, J. Moucka) (4:0, PP1), 29:37 P. Timpone (E. De Nardin, A. De Santi) (5:0), 33:02 E. De Toni (N. Nardella, E. De Nardin) (6:0), 37:54 D. Nimenko (N. Nardella, E. De Toni) (7:0), 41:18 N. Nardella (D. Nimenko) (8:0, SH1), 41:55 C. Buono (J. Moucka, V. Lysenko) (9:0), 44:16 C. Buono (C. Buono, J. Berger) (10:0), 45:19 P. Timpone (E. De Nardin, M. Mocellin) (11:0), 48:52 N. Nardella (D. Nimenko, E. De Toni) (12:0), 58:04 N. Nardella (D. Nimenko, C. Buono) (13:0, SH1)

Formazione HC Aosta: Lorenzo Marinelli 40:00 - Gabriel Dino Montini 20:00; Carmine John Buono - Andrea Gesumaria; Vladyslav Lysenko - Giuseppe Viliotti; Erwin De Nardin - Alessandro Cesare De Santi; Christian Antonio Buono - Jaroslav Moucka - Joshua Johannes Martin Berger; Edgar De Toni - Dmytro Nimenko - Nicholas Edward Nardella; Nathan Garau - Patrick Igor Timpone - Mattia Mocellin; Thomas Luca Badoglio - Gianmarco Fraschetta - Matteo Mazzocchi; Tecnico: Luca Giovinazzo;

Formazione Hockey Como: Federico Tesini 20:00 - Riccardo Mariani 40:00; Riccardo Ambrosoli - Tommaso Terzago; Alessandro Paramidani - Serhii Lohach; Francesco Taufer - Tommaso Fabrizio Cordiano; Job Michiel Barth - Nazar Ruzhnikov - Srdan Subotic; Lorenzo Vola - Lorenzo Marcati - Davide Xamin; Nicholas Gianni - Andrea Pirelli - Maksym Koka; Luca Matous; Tecnico: Massimo Da Rin De Lorenzo;

Penalità: 10-8 (2-4, 4-2, 4-2)

Tiri: 50-23 (18-7, 14-7, 18-9)

Arbitri: S. Lega, A. Petrov (D. Picco, D. Doriguzzi Toia)

Spettatori: 354
05/12/2024 20:00 | Stadio Appiano - Appiano sulla strada del vino (BZ)
HC Eppan Appiano ANet vs SV Kaltern Caldaro rothoblaas
2:3 (0:1, 1:0, 1:2)

Gol: 3:34 F. Wieser (M. Soelva, O. Siiki) (0:1), 23:49 D. Eruzione (C. Collin, A. Radin) (1:1), 40:27 J. Oberrauch (F. Wieser, O. Siiki) (1:2, PP2), 46:47 J. Oberrauch (1:3), 53:11 R. Tombolato (2:3/PS)

Formazione HC Eppan Appiano ANet: Mike Reinalter 59:17 (Alex Paller); Noah Frick - Andreas Radin; Hannes Oberrauch - Fabian Spitaler; Stephan Unterrainer - Leo Zublasing; Daniel Erlacher - Gabriel Galimberti; Chrystopher Collin - Daniel Joseph Eruzione - Tobias Morandell; Stefano Piechenstein - Martin Graf - Riccardo Tombolato; Tobias Chizzali - Alex Gamper - Tobias Engl; Nicolas Amici - Alan Schwingshackl - Emanuel Rottensteiner; Tecnico: Martin Lacroix;

Formazione SV Kaltern Caldaro rothoblaas: Alex Andergassen 60:00 (Samuel Rohregger); Florian Massar - Michael Soelva; Giovanni Reffo - Jonas Schoepfer; Benjamin Anderlan - Emiliano Valentini; Liam Bianco; Luca De Dona' - Florian Wieser - Oskari Mikael Siiki; Moritz Selva - Andreas Vinatzer - Raphael Felderer; Franz Erschbamer - Matteo Cappuccio - Jonas Oberrauch; Maximilian Oberhuber - Bastian Andergassen - Maximilian Soelva; Tecnico: Teemu Sakari Virtala;

Penalità: 12-6 (2-2, 4-0, 6-4)

Tiri: 10-20 (1-4, 4-9, 5-7)

Arbitri: A. Piras, S. Ricco (P. Brondi, M. Brondi)

Spettatori: 380
05/12/2024 20:30 | Acinque Ice Arena - Varese (VA)
HCMV Varese Hockey vs HC Valpellice Bulldogs Spirito Reale
5:1 (1:0, 2:0, 2:1)

Gol: 11:04 M. Kuronen (A. Schina, G. Tilaro) (1:0), 27:10 M. Kuronen (W. Maekinen, A. Piroso) (2:0), 28:15 A. Piroso (M. Franchini, A. Vanetti) (3:0), 52:10 H. Majul Villasenor (F. De Biasio, A. Gay) (3:1, PP1), 58:22 G. Tilaro (M. Kuronen, D. Ghiglione) (4:1), 59:48 G. Tilaro (M. Borghi, E. Mazzacane) (5:1)

Formazione HCMV Varese Hockey: Rocco Perla 60:00 (Filippo Matonti); William Eino Henrik Maekinen - Filippo Crivellari; Andrea Schina - Luca Basile Gonzalez; Marco Matonti - Erik Steve Mazzacane; Dylan Ghiglione - Mikael Antero Kuronen - Marcello Borghi; Alessio Piroso - Andrea Vanetti - Marco Emilio Franchini; Dennis Perino - Michael Mazzacane - Gianluca Tilaro; Edoardo Raimondi - Andrea Fornasetti; Tecnico: Gaber Glavic;

Formazione HC Valpellice Bulldogs Spirito Reale: Andrea Basraoui 60:00 (Lorenzo Culasso); Francesco De Biasio - Simone Bertin; Samuel Payra - Jean Nicolò Leger; Samuele Ravera - Andrea Ricca; Marco Pozzi - Hector Tufik Majul Villasenor - Cristian Long; Andrea Gay - Tommaso Salvai - Davide Segatel; Gabriele Piccoli - Filippo Solaro - Leonardo Sibille; Tecnico: Dino Anthony Grossi;

Penalità: 10-10 (2-4, 2-2, 6-4)

Tiri: 27-34 (11-8, 9-17, 7-9)

Arbitri: J. Bassani, W. Volcan (F. Cusin, D. Magliano)

Spettatori: 701
05/12/2024 20:30 | Palaghiaccio G. Scola Alba di Canazei - Canazei (TN)
Fassa Falcons vs Alleghe Hockey
1:2 (1:2, 0:0, 0:0)

Gol: 1:07 E. Alessio (S. Costantin) (0:1), 12:34 J. Mäkelä (D. Iori, F. Soppelsa) (0:2, PP1), 14:48 A. Mikhnov (M. Defrancesco, N. Salo) (1:2)

Formazione Fassa Falcons: Sergii Pysarenko 59:10 (Marco Felicetti); Andrea Ploner - Luca Roberto Carpano; Marco Defrancesco - Stefano Talmon; André Alexander Vigl - Francesco Giovanni Luigi Boisio; Jason Rizzi; Andrii Mikhnov - Alfeo Deluca - Niklas Daniel Salo; Sebastiano Rossi - Igor Cassan - Stefano Iori; Riccardo Stoffie - Nicola Defrancesco - Nik Trottner; Juri Riz - Andrea Iori; Tecnico: Luigi Marchetti;

Formazione Alleghe Hockey: Gianni Scola 60:00 (Mathias De Nardin); Oleksandr Aleksandrov - Milos Ganz; Ivan Shamardin - Soel David Costantin; Matteo Da Tos - René Vallazza; Diego Iori - Juho Johannes Mäkelä - Totte Timo Elias Moberg; Ernesto Giacomo Alessio - Loris De Val - Valeriy Podolskiy; Francesco Soppelsa - Erik Caldart - Marwin Martini; Matthias Manfroi - Nicolo' Fontanive; Tecnico: Vesa Surenki;

Penalità: 10-12 (2-2, 6-6, 2-4)

Tiri: 24-31 (10-14, 5-9, 9-8)

Arbitri: A. Bedana, A. Moschen (A. Carrito, M. De Cristofaro)

Spettatori: 245
05/12/2024 20:30 | Palaghiaccio Drio le Rive - Feltre (BL)
HC Feltre vs Hockey Pergine Sapiens
7:4 (2:1, 3:1, 2:2)

Gol: 9:08 M. Da Forno (I. Lytvynov, M. Kadlec) (1:0), 10:01 L. Dall'agnol (M. Dall'agnol, F. Forato) (2:0), 17:19 E. Bitetto (T. Marcazzan, A. Meneghini) (2:1), 25:13 M. Kadlec (J. Foltin, M. Korkiakoski) (3:1, PP1), 27:58 A. Meneghini (E. Bitetto, M. Covi) (3:2), 31:19 J. Foltin (M. Kadlec, M. Korkiakoski) (4:2, PP1), 34:37 M. Korkiakoski (P. Atamanchuk, M. Kadlec) (5:2), 41:05 M. Da Forno (M. Korkiakoski, M. Kadlec) (6:2), 42:06 D. Flessati (M. Foccoli) (6:3), 52:08 M. Kadlec (7:3/PS), 57:33 A. Monteleone (T. Marcazzan, D. Andreotti) (7:4, PP1)

Formazione HC Feltre: Jodie Manfroi 59:23 (Stefano Bortoli); Ivan Lytvynov - Pavlo Atamanchuk; Radovan Gabri - Timothy Voulfson; Cristian Geronazzo - Andrea Damin; Matteo Simionato; Jozef Foltin - Markus Kristian Korkiakoski - Martin Kadlec; Matteo Dall'agnol - Lorenzo Dall'agnol - Marco Da Forno; Tobia Fantinel - Thomas Broch - Matteo Longhini; Giacomo Marcazzan - Francesco Forato - Rudy Sperandio; Tecnico: Martin Ekrt;

Formazione Hockey Pergine Sapiens: Daniele Lino Zanella 60:00 (Moritz Steiner); Gioele Giacomozzi - Alexander Monteleone; Michele Oswald Vignoli Sanin - Francesco Lacedelli; Tommaso Marcazzan; Enrico Bitetto - Michele Covi - Andrea Meneghini; Justin Michael Cmunt - Dino Andreotti - Denys Honcharenko; Marco Foccoli - Damiano Flessati - Pietro Gasperetti; Luca Marano - Alessandro Masotti;

Penalità: 2-8 (0-2, 0-4, 2-2)

Tiri: 35-16 (10-4, 12-4, 13-8)

Arbitri: F. Giacomozzi, D. Rigoni (A. Rivis, A. Plancher)

Spettatori: 534